Scusate mi trovo di fronte ad un problemino di sintassi.

Sicuramente è una banalità, ma non conoscendo javascript...

Allora prendendo spunto dalle preferenze di google:
http://www.google.it/preferences?hl=it
volevo fare una pagina simile dove un utente sceglie da dei radio e poi scrive i cookie in locale tramite javascript.

Dunque avrò il mio form html:
codice:
<FORM name=preferenze>
<input type=radio name=frutta  value=pere>pere
<input type=radio name=frutta  value=mele>mele
<input type=radio name=frutta  value=caco>caco
<input type=radio name=verdura value=pomo>pomodori
<input type=radio name=verdura value=zucc>zucchine
<input type=radio name=verdura value=mela>melanzane
</FORM>
ed ecco il bottone che scrive i cookie:
codice:
<input type=button value="Salva modifiche"
onClick="javascript:
// Calcolo data
   var ExpireDate = new Date ();
   ExpireDate.setTime(ExpireDate.getTime() + (7 * 24 * 3600 * 1000));
// Funzione esterna che salva le impostazioni
   scrivi(frutta,ExpireDate);
   scrivi(verdura,ExpireDate);
// Avviso di buona riuscita
   alert('Impostazioni salvate. \nGrazie.');
">
già cosi' i più attenti noteranno che c'e' una bella ridondanza a richiamare ogni volta una funzione passandogli il cosa cercare, ma mi andrebbe anche bene (se andasse).

Poco prima infatti troviamo la funzione:
codice:
<SCRIPT language=javascript>
<!--
function scrivi(arrivato,ExpireDate); {
   // Cerchiato il valore arrivato
      for(i=0;i<document.preferenze.arrivato.length;i++){
        if(document.preferenze.arrivato[i].checked==true)  
        {index=i;break;}
      }								
   // Scriviamo i cookies
      document.cookie = arrivato + '=' + document.preferenze.arrivato[index].value + '; expires=' + ExpireDate.toGMTString();	
}
// -->
</SCRIPT>
Mi sembra facile, no ?
Abbiamo il nome del controllo da analizzare ed il tempo (che poi useremo per la scadenza cookie).
Cerchiamo cos'e' selezionato e poi lo scriviamo....

MA NON VA !