Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Tabelle vs Livelli

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    87

    Tabelle vs Livelli

    Ciao a tutti.
    Ho la necessità di creare una serie di righe e colonne di thumb che permetteranno di scegliere un'immagine da vedere ad una risoluzione maggiore, e mi chiedevo se fosse meglio usare una tabella o i layer.
    Pensavo che con la tabella dovrei rispettare in ogni caso un certo rigore, e se per esempio in futuro volessi spostare anche solo di qualche pixel un thumb, dovrei rifare completamente la tabella; mentre con i layer, ogni livello viene posizionato in modo indipendente e quindi avrei totale liberta. Ora questo mi fa pensare che i layer permettono di fare tutto quello che posso fare con una tabella, e molto di più. In compenso però fino ad ora non li ho mai usati, quindi vorrei sapere se ci sono delle controindicazioni, o al giorno d'oggi, con l'avvendo dei css, le tabelle non vengano più utilizzate.
    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Tanto per dirtene una, i css di posizionamento assoluto sono interpretati in maniera alquanto autonoma dai vari browsers (quelli che li capiscono ).

    Quanto la cosa sia influente, fai subito a vederlo: fai una statistica della % di siti 'importanti' che usano layers e quanti usano le care, vecchie tabelle.

    Poi, dipende dal solito target.
    Ci sono un mucchio di altri piccoli casini (un altro: la differenza di visualizzazione alle diverse risoluzioni) per cui, tutto dipende da cosa vuoi fare, ma io ci andrei piano a mettere una pagina intera di thumbs in tanti piccoli livellini :gren:
    Il re è nudo (cit).

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    In effetti, questo mi sembra un tipico caso di contenuto a struttura tabellare, quindi non vedo perché non usare le tabelle.

    Il discorso sui siti 'importanti' però, a mio avviso indica semplicemente scarsa 'qualità' dei webdesigner....

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da luca200
    Il discorso sui siti 'importanti' però, a mio avviso indica semplicemente scarsa 'qualità' dei webdesigner....
    spiega please
    C'è modo di usare i layers con gli stessi risultati 'universali' delle tabelle, se si è un designer di qualità?
    Il re è nudo (cit).

  5. #5
    Le tabelle esistono e sempre esisteranno. Alcuni tipi di dati possono essere rappresentati quasi esclusivamente con le tabelle, perche' i CSS pur potendo emulare la paginazione tabellare non sono certo stati studiati per sostituirle.

    Puoi combinare molto bene CSS e tabelle: come prima cosa da fare dovresti eliminare tutti gli attributi tabella e governarle con i CSS, in questo modo saranno flessibili e scalabili.

    Il table less non e' la tecnica per diventare un buon designer, da sola non basta (altrimenti sarei uno dei migliori sulla piazza :sexpulp: ). CSS, tabelle, scripting, XML etc, sono solo strumenti: ognuno ha il suo campo di applicazione, anche se e' certamente possibile usare uno per emulare quello che l'altro fa naturalmente.

    Le variabili sono troppe per elencarle tutte.

    Ora il table less va di moda, ed e' giusto che tutti sperimentino: ma il segreto dei CSS non sta nella ricerca di una compatibilita' cross browser e non e' certo per questo motivo che i grandi portali non passano al table less. Questi signori si trovano con milioni di pagine incastrate dentro un sistema poco flessibile e i cui costi sono elevatissimi (qualcuno si e' chiesto quanto puo' costare all'Espresso lo sviluppo di Kataweb.it o della Repubblica.it? di come questi portali sono gestiti e generati? Se no, scrivete Vignette su Google.com).

    Tornando al discorso delle tabelle, sono convinto che se un dato deve essere tabellare ha bisogno delle tabelle, altrimenti no. Per questo incoraggio e applico un layout ibrido, che prevede pagine dove le tabelle sono utilizzate con parsimonia e accortezza, la stessa con cui si dovrebbe utilizzare float o absolute per i CSS.

    Mi sto rendendo conto, specie nelle mie sessioni esterofile, che torna in auge una presentazione dei dati (layout) piu' sobria e retro', anche perche' questo e' l'unico modo in cui l'utente puo' fruire dei contenuti, l'unica vera risorsa, all'interno di un layout personale (gli utenti di Opera sanno l'importanza dei fogli di stile personali)... si prospetta un futuro fatto di contenuti, la cui forma sara' determinata dagli utenti o da grandi aggregatori come http://news.google.com

    Non detto tutto quel che ho da dire su questo argomento, ma credo di aver scritto un po' oltre la misura. So sorry.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Originariamente inviato da Mutato
    Non detto tutto quel che ho da dire su questo argomento, ma credo di aver scritto un po' oltre la misura. So sorry.
    Per quanto mi riguarda, il discorso è interessantissimo, e se hai altro da scrivere io leggo volentieri




    @nillio:
    Mutato ne sa molto più di me, come avrai notato... in ogni caso, penso che la risposta alla tua domanda sia "sì", anche se non mi è ben chiaro cosa intendi per "universali"

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da luca200
    Per quanto mi riguarda, il discorso è interessantissimo, e se hai altro da scrivere io leggo volentieri




    @nillio:
    Mutato ne sa molto più di me, come avrai notato... in ogni caso, penso che la risposta alla tua domanda sia "sì", anche se non mi è ben chiaro cosa intendi per "universali"
    Non l'ho letto, sia perchè sono pigra che perchè so con certezza assoluta che con i layers, livelli o css che dir si voglia, non si possono creare pagine 'universali' >> crossbrowser.
    Per cui, trovami un solo sito 'importante' (rivolto a grandi fette del web, e di aziende grandi, tipo benetton, renault, ecc ecc), anche graficamante eccellente, che usi layers invece di tabelle
    Il re è nudo (cit).

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Originariamente inviato da nillio
    so con certezza assoluta che con i layers, livelli o css che dir si voglia, non si possono creare pagine 'universali' >> crossbrowser.
    Se nel 'crossbrowser' comprendi anche i browser del paleozoico, hai ragione. In caso contrario, non credo.
    Inoltre i CSS ti danno un controllo sulla grafica che con il normale HTML ti puoi sognare. Prova a realizzare il layout che vedi in allegato con le tabelle...

    Il discorso sui siti 'grandi' è quello di prima. Siccome sono pigro anch'io , non ho voglia di fare la ricerca di cui parli, ma Mutato ha spiegato il problema dei grandi portali, e per quanto riguarda quelli che non sono portali rimango della mia idea relativa alla "qualità".

    P.S. Su questo argomento è meglio parlare di CSS. Il termine "layer", o "livello", è improprio.
    Immagini allegate Immagini allegate

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Furcas
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    220
    Originariamente inviato da nillio
    Non l'ho letto, sia perchè sono pigra che perchè so con certezza assoluta che con i layers, livelli o css che dir si voglia, non si possono creare pagine 'universali' >> crossbrowser.
    Per cui, trovami un solo sito 'importante' (rivolto a grandi fette del web, e di aziende grandi, tipo benetton, renault, ecc ecc), anche graficamante eccellente, che usi layers invece di tabelle
    Fai una cosa ... vai su questo sito brasiliano: http://www.tableless.com.br
    nella colonna a lato troverai alcuni siti molto importanti (Google, IBM, Apple, Adobe) clonati e realizzati senza uso di tabelle ma solo con i CSS ...
    You can't be nowhere. Because to be nowhere ... you must be somewhere
    (Charlie Crews - Life)

  10. #10
    Originariamente inviato da nillio
    Non l'ho letto, sia perchè sono pigra che perchè so con certezza assoluta che con i layers, livelli o css che dir si voglia, non si possono creare pagine 'universali' >> crossbrowser.
    Con altrettanta certezza ti dico che non esistono pagine universali crossbrowser seppure strutturate con le tabelle: con i linguaggi di marcatura non e' infatti possibile strutturare un'interfaccia universale, incontrovertibile come un'immagine, perche' l'interpretazione della stessa e' affidata al parser del software.

    E' per questo che esiste il W3C che, con tutti i limiti, cerca di dare ai produttori di questi software (browser) e agli sviluppatori le indicazione per la costruzione di pagine formalmente corrette e di parser in grado di interpretare correttamente il codice.

    Ti ricordo anche che HTML non e' fatto perche' tu possa mettere il righino figo nel tuo menu' ed io possa vederlo esattamente dove tu l'hai voluto, ma e' uno standard invece che ti permette di scrivere a Pechino e a me di leggere a Bologna, qualunque siano le nostre piattaforme.

    XHTML + CSS va ulteriormente in questa direzione, che poi e' quella di XML: cioe' verso lo scambio di dati. Per le interfacce manichee ci sono tecnologie evolutissime come Flash, ad esempio. E tutto questo senza scomodare l'accessibilita' e l'usabilita' dei dati.

    Il fatto che le table abbiano meno problemi rispetto a layout strutturati in table less rispetto al cross browsing dipende molto dal fatto che sulle tabelle c'e' molta piu' esperienza, sia da parte degli sviluppatori, sia da parte dei browser makers, ma gia' le ultime release dei browser (tutti) sono indice di un'inversione di tendenza.

    Per cui, trovami un solo sito 'importante' (rivolto a grandi fette del web, e di aziende grandi, tipo benetton, renault, ecc ecc), anche graficamante eccellente, che usi layers invece di tabelle
    http://www.tiscali.it/

    Tiscali ristrutturando i propri portali ha adottato il table less, in questo modo, pesando le pagine un decimo rispetto a prima, risparmia qualche milione annuo di banda, puo' declinare i propri contenuti su piu' media e rende piu' semplice la vita agli utenti.

    Confrontalo con un portale che offre piu' o meno le stesse informazioni e gli stessi servizi: http://www.supereva.it/
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.