Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Strutture Standard

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    30

    Strutture Standard

    Buongiorno,
    volevo domandare se voi conoscete delle aziende o comunque dei siti web che forniscono strutture standard nell'ambito di fatture, bolle, buoni d'ordine. In particolare sarei interessato a sapere se nel campo della contabilità ci sono degli standard XML, DTD o XSD per la realizzazione di questi documenti oppure ogni azienda deve crearsi un suo Standard privato.
    Vi prego aiutatemi.
    Ringraziando invio cordiali Saluti
    DP

  2. #2
    Ho letto che negli USA ci sono DTD per la contabilita' aziendale, in particolare per permettere alle aziende di compilare alcuni documenti sollevandole dal "sbagliare forma" (in Italia un errore di forma costa un okkio).

    In Italia non ho mai visto nulla del genere, anche se alcune grandi aziende di settore iniziano a dotarsi di strumenti XML per la comunicazione (es. www.moda-ml.org).

    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  3. #3
    vari linguaggi per il business li puoi trovare qui

    http://www.xml.com/

    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    30

    non trovo niente

    buongiorno, ho provato a guardare su tutti i siti che mi avete dato, ma non riesco a trovare quello che desidero.
    Da poco tempo abbiamo deciso di fare una sperimentazione con un nostro fornitore per la trasmissione di fatture, buoni d'ordine e bolle di consegna in XML. Io ero interessato a sapere se in circolazione c'era una struttura già definita, in modo tale da riportare lo stesso schema o struttura a tutti i nostri fornitori, oppure crearne uno noi, e renderlo il più generico possibile per farlo adottare a tutti i nostri partner.
    Voi siete a conoscenza di qualche struttura o schema XML standard, cioè creata da un autority? Se si, mi sapete dire quale? Conosco IFX Forum, ma non accenna nulla a fatture etc...
    Vi ringrazio della vostra disponibilità e vi auguro una buona giornata.
    Cordiali saluti

    DP

  5. #5
    Le DTD industriali sono spesso il risultato di accordi tra un gruppo di soggetti, se la DTD non riguarda questioni di pubblica amministrazione e' molto difficile che ci sia un ente preposto ad emetterle.

    Ci sono casi di DTD a livello internazionale che fanno fronte a problemi che riguardano le aziende, cmq, ad es. esiste una DTD ad esempio, che e' pure ISO, che regola lo scambio di documenti editoriali (libri, riviste, etc.) in tutto il mondo.

    Il "campo della contabilita'" e' un po' vago, dovresti chiedere nell'ambito in cui ti muovi e vedere se sono state fatte sperimentazioni.

    Il sito che ti ho indicato (www.moda-ml.org) e' infatti un tentativo delle aziende di tessuti di accordarsi su una DTD comune per lo scambio di documenti.

    La difficolta' che puoi incontrare sta nel fatto che le cose per cui ti serve XML sono calmierate sulla realta' italiana... e l'Italia non e' che sia proprio all'avvanguardia in questo settore.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    30

    grazie

    buongiorno,
    dalla risposta che mi ha mandato ho capito che riguardo a questo argomento l'Italia è ancora indietro. Allora penso che la cosa migliore da fare è produrre un DTD o uno Schema XML Aziendale (con il mio team), il più generale possibile, in grado di accontentare tutti i nostri fornitori. "Smanettando" con queste cose, ho prodotto diversi esempi di XML Schema e DTD e devo dire che la difficoltà campia. Io sarei più indirizzato a produrre un XML Schema, visto che permette di fare restrizioni, decidere il numero di occorrenze, la tipologia dei campi etc... Lo svantaggio è la complessità. Mentre realizzare una DTD non risulta difficile, anzi, è molto intuitivo. Lei cosa mi consiglia? Cosa dovrei produrre?

    Avrei una seconda domanda: siccome non è da tanto che studio queste cose, non ho ben capito come funziona la dinamica di queste due tecnologie, nel senso che non riesco a capire come faccio interagire l'XML schema o DTD con la mia applicazione. Faccio un esempio: il fornitore ha un'applicazione che permette di creare la fattura XML. Una volta che riempie i campi di tale programma, cosa dovrebbe fare l'applicazione? Dovrebbe servirsi del DTD o XML Schema creato dal sottoscritto per creare il file XML definitivo?

    Come sempre, ringrazio chiunque possa darmi una mano in questa campo a me in parte ancora sconosciuto.
    Cordiali Saluti
    DP

  7. #7
    Indubbiamente se il gruppo con cui lavori (dammi del tu per favore) ne ha la necessita' una DTD comune e' la cosa migliore.

    Una DTD o uno Schema (quest'ultimo pare avra' il miglior futuro) definiscono la struttura del documento, quindi obbligano tutti quelli che scrivono documenti su quella struttura a produrre documenti corretti.

    In software incaricato di produrre un documento XML dovrebbe essere in grado di leggere la DTD o lo Schema (definizione) e proporre all'utente una interfaccia per l'inserimento dei dati... ne piu' ne meno di un software per la lettura scrittura di un data base.

    C'e' una strada piu' semplice, ovvero quella di consentire a tutti di scrivere i documenti secondo la loro routine (magari i sui fornitori hanno gia' software per la fatturazione), ma in fase finale produrre il documento XML valido e ben formattato secondo a definizione concordata come documento di scambio.

    In fondo XML non e' stato pensato per sostituire i database, ma per avere un formato di scambio in formato aperto.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    30

    Capito

    Grazie ancora della risposta.
    Sono andato a vedermi il DTD certificato ISO, per la precisione la ISO che si riferisce al DTD è l'ISO 12083. Purtroppo non ho trovato niente riguardo la contabilità, anzi, sono solo riuscito a trovare un esempio di fattura e buono d'ordine del sito www.moda-ml.org che mi ha dato degli spunti. Ovvio che non lo farò uguale, visto la diversità degli ambienti.
    Penso di aver capito il funzionamento: praticamente interrogo il DTD o lo SCHEMA XML e creo la mia form per l'inserimento dei dati. Niente male la cosetta.
    TI ringrazio ancora una volta.
    Mi sei stato di grande aiuto.
    Buona Giornata
    DP

  9. #9
    Vorrei anche consigliarti di fare una visitina su

    www.altova.com

    i loro software aiutano moltissimo nella realizzazione di progetti complessi. Particolarmente XMLSPY. Sul sito e' possibile scaricare delle versioni di prova complete ma valide per 30 giorni. XMLSPY ha anche un ottimo manuale (il cui costo si aggira intorno ai 40 UDS) che estende la valida' del software a 90 giorni.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.