Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: stampare fotografie

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556

    stampare fotografie

    ciao a tutti
    questa volta la mia domanda si riferisce alla stampa su carta di fotografie digitali da me realizzate, ma io ne so veramente zero!!
    So che non è conveniente ma è solo uno sfizio che voglio togliermi, per una o due foto le posso fare anche a casa.
    Premetto che utilizzo carta e inchiostro di qualità.
    Ho fatto delle foto a questa rislouzione 640*480 ed ora voglio stamparla !!A questa risoluzione posso ottenere una foto bella su un formato A4 o devo tenere le dimensioni delle fotografie che ti da il fotografo(scusate ma non so le dimensioni). Mi date qualche dritta voi???
    mille grazie

  2. #2

    Re: stampare fotografie

    Originariamente inviato da inside1
    ciao a tutti
    questa volta la mia domanda si riferisce alla stampa su carta di fotografie digitali da me realizzate, ma io ne so veramente zero!!
    So che non è conveniente ma è solo uno sfizio che voglio togliermi, per una o due foto le posso fare anche a casa.
    Premetto che utilizzo carta e inchiostro di qualità.
    Ho fatto delle foto a questa rislouzione 640*480 ed ora voglio stamparla !!A questa risoluzione posso ottenere una foto bella su un formato A4 o devo tenere le dimensioni delle fotografie che ti da il fotografo(scusate ma non so le dimensioni). Mi date qualche dritta voi???
    mille grazie
    a quella risoluzione puoi stampare foto per fototessera.


    questa è la tabella di riferimento:

    mega pixel ------ Num. Pixel ------ ottime ------ buone

    2 --------------- 1600x1200 --- 13,5 x 10,2 --- 16,3 x 12,2
    3 --------------- 2048x1536 --- 17,3 x 13,0 --- 20,8 x 15,6
    4 --------------- 2272x1704 --- 19,2 x 14,4 --- 23,1 x 17,3
    5 --------------- 2560x1920 --- 21,7 x 16,3 --- 26,0 x 19,5
    6 --------------- 3000x2000 --- 25,4 x 16,9 --- 30,5 x 20,3
    11 --------------- 4064x2704 --- 34,4 x 22,9 --- 41,3 x 27,5
    14 --------------- 4536x3024 --- 38,4 x 25,6 --- 46,1 x 30,7
    20 --------------- 5550x3700 --- 47,0 x 31,3 --- 56,4 x 37,6

  3. #3
    Se hai usato una macchina fotografica digitale devi calcolare la risoluzione massima della macchina (esempio 2048 x 1536), dividi per la risoluzione di un'ottima stampa (esempio 300 dpi, cioè punti per pollice) e poi moltiplica per 2,54 cioè l'equivalente di un centimetro.
    2048 / 300 = 6,82 x 2,54 = 17,32
    1536 / 300 = 5,12 x 2,54 = 13
    Avrai il formato di stampa ottimale per la tua foto (17,32 X 13).

    Basta mettere la risoluzione a 150 dpi e avrai foto più grandi e comunque di buona qualità.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    cavolo fenomenale
    allora se la prima colonna è riferita alla risoluzione della macchina digitale vuol dire che la mia macchinetta fà un pochetto schifo eppure non è costata poco cmq è un olympus micro 300 digital a 3.2 megapixel
    Una domandina per chiarmirmi ancora un pochetto le idee!! Io uso Photoshop per le immagini ed lo uso per il web, prendendo sempre la foto che ho scattato a 640*480 se la apro con photoshop io ho una risoluzione a 72 dpi se tale risoluzione la porto a 300 dpi mi aumenta le dimensioni dell' imaggine, esatto?? ma se stampo ho sempre una foto pessima.

    - ah quindi se io portavo le mie foto messe su un CD ,fatte a 640*480, il fotografo che faceva mi stampava solo fototessere??
    -Allora dovrei fare le mie foto alla massima risoluzione 2048*1536 in shq e fare solo 6 foto per volta

    Grazie mille

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    Originariamente inviato da harpox
    Se hai usato una macchina fotografica digitale devi calcolare la risoluzione massima della macchina (esempio 2048 x 1536), dividi per la risoluzione di un'ottima stampa (esempio 300 dpi, cioè punti per pollice) e poi moltiplica per 2,54 cioè l'equivalente di un centimetro.
    2048 / 300 = 6,82 x 2,54 = 17,32
    1536 / 300 = 5,12 x 2,54 = 13
    Avrai il formato di stampa ottimale per la tua foto (17,32 X 13).

    Basta mettere la risoluzione a 150 dpi e avrai foto più grandi e comunque di buona qualità.
    ciao stavo rispondenvo a frank e non ho visto la tua risposta, ecco con il tuo intervento ho capito che ne so meno di quanto pensassi!! Io ho provato ad utilizzare il programma della fotocamera digitale per stampare le foto e non so a che risoluzione è impostata(intendo i dpi, se è il termine appropriato). Allora da quello che posso dedurre che è meglio che utilizzi photoshop per stampare le foto almeno posso regolarmi sulla stampa, ma non so come fare con i vari passaggi.
    Prendo la mia foto a 640*480 la apro con photoshop e poi che faccio la ridimensiono in base alla tabella che mi avete dato o cosa??

    Grazie mille perchè mi state rivelando una cosa molto interessante e utile

  6. #6
    non ti conviene aggiungere ciò che non esiste, nel senso che se una foto 640*480 vuoi ingrandirla, il processo si chiama interpolazione cioè fra due pixel si fa una media tra i colori e viene aggiunto un pixel con colore medio.

    Non sempre questa soluzione ci risolve il problema. Prova e vedi se ti piace

    Questa è anche la differenza tra zoom ottico e zoom digitale.
    Circolo Fotografico HiFoto La fotografia con forum, immagini e scambio usato
    Tradizioni Mediterranee Dove trovare i veri sapori del Mediterraneo
    Affari di Elettronica Ecommerce Cellulari e Hi Tech per la casa e l'auto

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    no io non voglio ingrandirla volevo solo sapere quali erano le impostazioni per avere una stampa decente, io essendo ignorante in materia prendevo la mia foto a 640*480 e la stampavo su un foglio A4, e questo mi è stato spiegato dai nostri due amici, quello che vorrei sapere io ora come devo fare per stamparle!! Se io prenndo questa foto e la stampo con photoshop questa mi viene stampata su tutto il foglio A4, allora cosa devo fare per rispettare la tabella che mi hanno postato prima??
    Grazieee

  8. #8
    io non uso photoshop quindi non ti posso spiegare passo-passo.
    Cmq apri il file, vai alle dimensioni del file (tipo: image>resize) e definisci le nuove dimensioni secondo le tabelle su riportate.
    Se la casella dei dpi riporta 72, allora metti 300.

    Se l'operazione è giusta vedrai che le dimensioni in MByte della foto non cambiano.
    Circolo Fotografico HiFoto La fotografia con forum, immagini e scambio usato
    Tradizioni Mediterranee Dove trovare i veri sapori del Mediterraneo
    Affari di Elettronica Ecommerce Cellulari e Hi Tech per la casa e l'auto

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,556
    forse ci sono arrivato(grazie a voi, e nn perchè ci sono arrivato da solo ).
    bhe come ridimensionare lo so fare solamente che avevo provato a mettere già da prima i 300 dpi e vedo che la foto aumenta di dimensioni e a quel punto mi sono detto vien ancora peggio la fotografia, ma ora ho capito ed ho fatto così 300 dpi di risoluzione (e mi sono aumentate le dimensioni dell' immagine) ma quelle che interessano a me sono quelle del documento e infatti le ho impostate seconda la tabella. Ho fatto un' anteprima di stampa ed ho visto che non occuapa tutto il foglio ma le dimensioni volute. Io invece pensavo che le dimensioni del documento era la stessa cosa delle dimensioni della foto... ah ecco ora è tutto chiaro
    Mille grazie a tutti.
    Faccio un pochetto di prove poi al massimo torno

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.