Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Discussione: Quale distro?

  1. #1

    Quale distro?

    Salve a tutti ragazzi.
    Sono un newbie che piu` newbie non si puo`.
    Volevo passare a Linux, ma mi chiedo quale distro faccia al caso mio.
    Calcolando che ho un bisogno immenso di internet e di Open Office (qulcosina sto imparando).
    Vorrei una distro che non mi faccia impazzire per configurare un modem (ho un dlink dsl-302t con possibilita` di ethernet) e per navigare.
    Il resto giuro che lo imparo.
    Sono indeciso tra
    Ubuntu
    Open Suse
    Mandriva

    Ho un AMD Sempron 512 Mb di Ram 120 GB di Hd

    Ditemi voi!
    Grazie a tutti
    Experience is simply the name we give our mistakes. (O. Wilde)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    sono tutte ottime distro, ma io ti consiglio Mandriva 2008, facilissima da installare, gestire ed usare.

    Tra quelle che conosco io (confesso che non ho mai usato suse) è sicuramente la più facile da usare anche se ha ottime prestazioni .
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da mykol
    sono tutte ottime distro, ma io ti consiglio Mandriva 2008, facilissima da installare, gestire ed usare.

    Tra quelle che conosco io (confesso che non ho mai usato suse) è sicuramente la più facile da usare anche se ha ottime prestazioni .
    Come fai a dire che è la più facile senza aver provato altro ?
    Che te paga Mandriva per fargli tutta stà publicità ?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    ho provato moltissime distribuzioni (direi tutte le più diffuse, tranne suse e gentoo).

    Faccio pubblicità a mandriva perche ritengo che assieme a mepis sia la più equilibrata, cioè che unisca facilità di installazione, di configurazione, di aggiornamento, di uso, disponibilità di software, velocità e reattività.

    In qualcuno di questi aspetti eccelle, ina altri è nella media od anche sopra, in nessuno è carente.

    Risultato, è, secondo me, la distribuzione più equilibrata e più facile da usare e quindi da consigliare, sopratutto a chi inizia.

    Tutto questo escludendo la suse che non conosco e che quindi non posso consigliare.

    Un discorso a parte merita la mepis, che mi piaceva molto, ma che da quando ha cominciato a correre dietro alla ubuntu, ha incominciato ad acquisirne i difetti.

    Immagino che ora che sono rinsaviti, sia ridiventata com'era all'inizio, cioè affidabile e quindi consigliabile.

    Appena ho un pò di tempo gli troverò un posto sul mio HD. Penso che sarà un gradito ritorno.

    Riguardo ad ubuntu penso che basti leggere i titoli dei vari post sul forum (anzi, sui forum) per rendersi conto del perchè non la amo particolarmente, oltre al solito discorso che non mi piace essere in maggioranza, altrimenti userei ancora windows ...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5
    prova suse e non potrai piu' farne a meno
    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

  6. #6
    Un discorso a parte merita la mepis, che mi piaceva molto, ma che da quando ha cominciato a correre dietro alla ubuntu, ha incominciato ad acquisirne i difetti.
    potresti specificare? non conosco la storia ...

  7. #7
    mepis fu una delle prime distro live in assoluto (la prima storicamente è knoppix, chiaramente, non vorrei dire castronerie ma mepis non è arrivata molto dopo), e in particolare, una live installabile. come se non bastasse, era basata su debian, il che la rendeva una debian "più facile" grazie a diverse caratteristiche (che mantiene tuttora, quali riconoscimento hardware senza eguali (specie nei notebook), plugins flash java e codec multimediali preinstallati, e i comodi assistants per configurare l'hardware in pochi click).
    dopo diverse versioni basate su debian, con la 6.0 si decise a passare a una base ubuntu (scelta azzeccata all'epoca, bisogna dirlo, ma che a lungo andare si rivelò deleteria per la mancanza di aggiornamenti frequenti alle repo dapper, che pur era una lts). ora con la imminente 7.0 si è ritornati a debian, potendo garantire finalmente debian delle repo stabili e aggiornate

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da weseven
    mepis fu una delle prime distro live in assoluto (la prima storicamente è knoppix, chiaramente, non vorrei dire castronerie ma mepis non è arrivata molto dopo), e in particolare, una live installabile. come se non bastasse, era basata su debian, il che la rendeva una debian "più facile" grazie a diverse caratteristiche (che mantiene tuttora, quali riconoscimento hardware senza eguali (specie nei notebook), plugins flash java e codec multimediali preinstallati, e i comodi assistants per configurare l'hardware in pochi click).
    dopo diverse versioni basate su debian, con la 6.0 si decise a passare a una base ubuntu (scelta azzeccata all'epoca, bisogna dirlo, ma che a lungo andare si rivelò deleteria per la mancanza di aggiornamenti frequenti alle repo dapper, che pur era una lts). ora con la imminente 7.0 si è ritornati a debian, potendo garantire finalmente debian delle repo stabili e aggiornate
    Il ritorno a debian sul lato desktop non ha minimamente risolto i problemi per una distro aggiornata , Simply 7.0 è in base Debian-Etch quindi come stable da repositry Debian, tutto sarebbe men che aggiornata e sid non è affidabile per una soluzione linux con esigenze commerciali. Risultato per tornare in Debian con una Simply decentemente aggiornata e sicura più della metà va presa da sorgenti Sid o experimental , ricompilata e ripacchettizata in ambiente stable-etch per poi metterla su repositry Mepis.
    Si continua a dover fare quel che ormai era di fatto da tempo necessario anche su piattaforma ubuntu.
    Ci si è dimenticati che anche Debian in stable ci va quando è già vecchia e ci rimane così per lunghi anni interi .

  9. #9
    ma in questo caso, dato che son repo debian, non basta sostituire stable con testing nel sources.list?

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da weseven
    ma in questo caso, dato che son repo debian, non basta sostituire stable con testing nel sources.list?
    No , a quel punto non sarebbe più derivata stable, ed inoltre a questo punto sarebbe anche controproducente , i pacchetti aggiornati kde e gnome inclusi presenti sulle nostre repositry Mepis sono tutti ricompilati in ambiente stable , ormai il ritorno a Debian è attuato e n' se pò certo mettersi a fa girella ogni 24 ore fra debian e ubuntu o debian e i suoi 3 livelli .
    Simply 7 come stà procedendo fin qui va molto bene , ma non si può certo dire a costi minori in termini di tempi utili e organizzativi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.