Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    559

    file che parte in automatico da floppy, come?

    mi serviva un file autorun da floppy in modo che appena inserisco il floppy il pc lo legge e mi fa partire l'auto run che, a sua volta fa partire alcuni file. come posso ottenere una cosa di questo genere????


    non ho abilità in questo campo, ogni suggerimento è propizio

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    41
    da floppy teoricamente nn si puo fare.....anke io lo cercavo

    devi configurare una chiave nel registro ma funziona solo con win95/98
    fa una ricerca su google...autorun floppy vedrai che esce fuori quello di cui sopra.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    559
    ok, anche se non fa l'auto run come posso fare un file che appena lo avvio apre degli altri eseguibili nella stessa cartella???


    grazie

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Originariamente inviato da New
    da floppy teoricamente nn si puo fare.....anke io lo cercavo

    devi configurare una chiave nel registro ma funziona solo con win95/98
    fa una ricerca su google...autorun floppy vedrai che esce fuori quello di cui sopra.
    Ehm... dubito fortemente che sotto QUALSIASI sistema operativo esista una cosa del genere: il floppy, per essere letto, necessita di una prima parte preliminare che consiste nell'avvio del motorino del lettore, cosa che non succede automaticamente appena inserito un dischetto... (cosa che accade, invece, nei lettori CD in cui è l'intero sistema meccanico a guidare l'inserimento).
    La parte preliminare a cui mi riferisco sopra avviene non appena il S.O. riceve un comando specifico. Il S.O., quindi, inizia una operazione di I/O (Input/Output) verso il lettore floppy che, per prima cosa, fa partire il motore (la maggior parte del tempo perso in una lettura/scrittura su floppy è persa proprio qui!), poi, quando questo ha raggiunto la velocità necessaria ad effettuare nua lettura/scrittura, manda un'interruzione al S.O. che effettua la lettura/scrittura.
    In parole povere è il S.O. che PER PRIMO invita il lettore floppy a funzionare, non il contrario, come avviene con i lettori di CD-ROM.

    Originariamente inviato da ascatem
    ok, anche se non fa l'auto run come posso fare un file che appena lo avvio apre degli altri eseguibili nella stessa cartella???
    Per questo esistono i file Batch (se proprio non vuoi realizzare un'applicazione ad hoc):
    scrivi in un semplice file di testo, in sequenza, tutti i nomi dei file da avviare (devono essere file eseguibili, altrimenti devi usare il comando start davanti ad ogni nome di file), uno sotto l'altro. Alla fine salvi il file con u nome che gli dai tu ed estensione .BAT
    Se avii questo file automaticamente partono tutti i file che gli hai detto di partire.



    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    559
    grazie

    una curiosità, se il file lo metto nel desktop e mi serve che apra programmi in altre cartelle devo impostare il percorso??? come?

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Sì... devi impostare il percorso, semplicemente anteponendolo al nome del programma.

    Se, per esempio, devi aprire un file che si chiama PIPPO.EXE che si trova nella cartella C:\Programmi\PippoPrg, devi scrivere:

    C:\Programmi\PippoPrg\Pippo.EXE

    Da notare che puoi anche usare le variabili d'ambiente... Se per esempio devi aprire un programma che si trova nella cartella di Windows (dovrebbe esistere una variabile d'ambiente chiamata WINDIR):

    %WINDIR%\Programma.EXE

    (in WinXP): %SystemRoot%\Programma.EXE


    Spero di esserti stato utile.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    559
    Originariamente inviato da LeleFT
    Sì... devi impostare il percorso, semplicemente anteponendolo al nome del programma.

    Se, per esempio, devi aprire un file che si chiama PIPPO.EXE che si trova nella cartella C:\Programmi\PippoPrg, devi scrivere:

    C:\Programmi\PippoPrg\Pippo.EXE

    Da notare che puoi anche usare le variabili d'ambiente... Se per esempio devi aprire un programma che si trova nella cartella di Windows (dovrebbe esistere una variabile d'ambiente chiamata WINDIR):

    %WINDIR%\Programma.EXE

    (in WinXP): %SystemRoot%\Programma.EXE


    Spero di esserti stato utile.


    Ciao.


    moltissimo, grazie!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.