Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796

    [LAN domestica] Grave problema!

    Oltre alla Mini-Guida fornita dal forum, peraltro interessante, ho letto altro materiale trovato in rete.
    Creare una LAN domestica sembra piuttosto semplice, ma anche escludendo il fatto che il mio crossed-cable sia stato fatto male è sorto un grave problema.

    Ho 2 pc: un pentium II di 5 anni fa e un pentium 4 dell'anno scorso.
    Volevo collegarli in rete, perciò ho montato una scheda Ethernet 10/100 PCI sul computer più vecchio, naturalmente provvedendo a collegare il cavetto Wake-On-LAN. Sembrava tutto in ordine.

    A questo punto passo al computer più recente, che assolutamente non mi aspettavo desse problemi, invece la scheda Ethernet blocca qualsiasi applicazione che sfrutti internet, il resto pare invece funzionare a dovere.
    Su questo computer ho una motherboard SYS P4S8X con scheda di rete integrata, dunque per installarla non ho fatto altro che entrare nel bios ed abilitarla per poi fornirle il driver una volta richiesto da Windows (entrambi i PC hanno Win98SE).
    Successivamente ho tentato diverse configurazioni per quanto riguarda gli indirizzi IP e compagnia bella, ma il problema non è stato risolto.
    Ho ALICE ADSL 256k, che come abbonamento fa schifo, e pur collegandosi alla rete non mi è stato possibile usare nè Outlook, nè IE, nè Mozilla.
    Potreste pensare che sia colpa della Telecom, pessimi servizi effettivamente, ma ho tentato anche il mio affidabilissimo collegamento con modem interno 56k a Libero ed il problema è persistito.
    Tenete presente che questo esula dal collegamento LAN e dal progettino della rete, infatti tutto questo accade che il cavo sia connesso oppure no, e a parer mio non dovrebbero assolutamente insorgere conflitti in questo frangente.
    Non so come fare.
    Aiutatemi, per favore.
    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    milano
    Messaggi
    350
    Hai fatto un casino sul pc nuovo, andandio a disabilitare una scheda per installarne un altra, non facevi prima a tenere quella che era integrata sul pc?
    www.mirkocuneo.it
    _ Growth Hacker e Imprenditore Digitale _

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    ALICE ADSL 256k non fa schifo...
    nel tuo caso sei tu che hai il pc incasinato...


    partiamo da zero!
    pc puliti!

    installa le schede di rete...

    vai nelle proprietà e mettici gli ip e il subnetmask!
    192.168.0.1 (o .2 sul secondo pc)
    255.255.255.0

    BASTA COSI'
    non fare altro...

    poi prova da un pc il ping verso l'altro!
    da dos!!
    ping xxx.xxx.xxx.xxx

    mi raccomando.. TOGLI TUTTI I FIREWALL per adesso (XP ne ha uno suo nelle proprietà della connessione)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Forse non mi sono spiegato bene.
    Allora, ecco la situazione:

    => 1° PC, nuovo, lo uso come server per condividere ALICE, ha la scheda di rete integrata;
    => 2° PC, vecchio, spartirà la stampante col PC nuovo (che non ce l'ha), ho installato su questo una scheda di rete PCI Ethernet 10/100.

    Sul 2° PC non ho avuto nessun problema.
    Sul 1° PC ho abilitato la scheda di rete da BIOS, poi all'avvio di Win98SE l'ho installata come si fa con qualsiasi hardware, quando mi è stato chiesto ho anche fornito il disco di Windows.
    Fatto questo tutte le applicazioni di Internet non funzionavano più.
    Questo è stato il guaio.
    Lasciate stare per un momento la questione della connessione tra computer: questa LAN l'avevo pensata proprio per poter essere scollegata a piacimento, infatti i computer sono in 2 stanze diverse, a circa 10m l'uno dall'altro.
    Ho impostato gli IP e tutto, chissà forse il cavo non è stato fatto bene (è stato fatto artigianalmente, ma non da me).
    Comunque perchè mai la scheda di rete integrata avrebbe dovuto sputtanare Internet?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    come ti dicevo...
    imposta la configurazione che ti ho detto... sul pc!

    poi continuiamo e cerchiamo di capire il perche' alcuni programmi non vanno!!!
    (magari e' semplicemente colpa del fatto che cercava un dhcp server che non hai in rete)

    il tuo cavo non collegarlo a meno che sia GIUSTO!!!!!
    sei sicuro di avere seguito la sequenza di colori corretta??
    ricorda che e' indispensabile seguirla alla lettere....
    i fili dentro si avvolgono in un certo modo permettendo un autoschermatura!
    se tu... seguendo lo schema giusto.. usi un colore invece di un altro la rete non andra'!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Il cavo è stato fabbricato artigianalmente perciò è probabile non funzionasse, ma resta il fatto che il problema del malfunzionamento degli applicativi legati a internet non si sarebbe dovuto presentare: cavo o non cavo. Il particolare fondamentale della rete che ho in mente è proprio il fatto che per la maggiorparte del tempo il cavo sia scollegato, sempre per il fatto che i due pc si trovano in due stanze diverse. Per la storia degli IP e Subnet Mask invece ho seguito perfettamente le indicazioni della Mini-guida.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    ok..ci siamo!
    quindi la scheda di rete (anche scollegata) ha ip statico...
    che DNS e che gateway hai messo ?

    se hai messo quelli della guida... e' normale che i programmi facciano fatica...
    poiche' richiedono informazioni al gateway o al dns..che non ci sono!
    e passa del tempo prima che le richieste vadano in timeout!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Oh, ora cominciamo a ragionare.
    Vediamo, sul 1° PC, ossia quello più recente, dotato di scheda di rete integrata, ho impostato semplicemente IP e Subnet Mask.
    Sul 2° PC, invece, ho impostato, oltre a IP e Subnet Mask, come Gateway l'indirizzo IP del 1° PC, come DNS quelli di Alice.
    Sul 1° PC ho sempre lasciato vuoto il Gateway, mentre i DNS ho provato sia a ometterli sia a specificare quelli di Alice, senza risultati.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    non mettere ne dns ne gateway...!
    finche' il ping tra i due pc funziona al 100% sotto i 10millisecondi!!!!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    se tu metti il dns o il gateway e la rete non va... i programmi rallentano ovviamente....

    un pc cerca l'altro... (gateway) ma non lo trova...e va in conflitto ecc...

    perde tempo!
    quindi assicurati di avere una rete decente..
    e poi quando va tutto... condividi!
    altrimenti sommi problemi ad altri problemi e non sai come uscirne!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.