Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    156

    Info e delucidazione sui RAS*

    Legegndo da qualche giorno i treadh di questo forum, mi sto cominciando ad interessare di adsl(visto anche che tra breve dovrebbe arrivarmi). Avendo prenotatto in comodato d'uso un modem per ethernet vorrei alcuni delucidazioni su i vari potocolli che esistono. Intendo i RAS; RAS PPP oE e gli altri che adirittura non ricordo...
    Scusate forse per la domanda banale, ma dopo aver cercato anche delle info su siti specializzati non è che abbia trovato molto..

    [ot]
    ma nel kit che manda tin.it con il modem in comodato ci sono due filtri i uno?
    [/ot]

    Grazie anticipatamente per l'interessamento.
    Matteo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    Se non è cambiato, credo 2 filtri. Telefona a Tin.

    Un modem ethernet supporta sicuramente PPPoE (in alcuni casi anche PPPoA).

    Nel caso del PPPoE puoi utilizzare RASPPPoE che è il + performante.
    http://www.raspppoe.com/
    ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    156
    oE: over ethernet è un programma che non fa altro che interfacciare la NIC all'OS e permette di collegarsi ad internet inserendo la pass nella connesione e non come se la NIC venisse usata in un normale LAN,giusto?! Ma quello che fa RASPPPoE in WinXP non è possibile farlo direttamente creando una nuova connessione ad hoc?! E con Linux come posso fare??

    PPPoA: who is that?!


    Matteo

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    WinXP ha PPPoE implementato.
    RASPPPoE è + performante del PPPoE nativo di XP.
    In pratica ti crea una connessione tipo Dial-up.

    Per Linux puoi vedere http://www.roaringpenguin.com/products/rp-pppoe/

    PPPoA : Point to Point over ATM.
    ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    156
    Grazie!!
    In soldoni cosa è l'ATM??!
    Matteo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    Da www.puntoadsl.net

    ATM: Asynchronous Transfer Mode. Tecnologia di rete basata sul trasferimento di dati divisi in CELLE o PACCHETTI di dimensione fissa.
    La differenza principale tra l'ATM e il TCP/IP (protocollo di rete utilizzato in Internet) è che l'ATM crea un percorso FISSO tra due punti ogni volta che inizia un passaggio di dati, mentre con il TCP/IP ogni pacchetto può avere un percorso differente.
    L' ATM, considerata una vera e propria rete intelligente, ha la delicata funzione di raccogliere i pacchetti di dati uscenti dalla centrale telefonica ed indirizzarli su una CDN (Cable Data network), che li porti verso il server di accesso remoto; perchè ciò sia possibile, ogni connessione ADSL è identificata da due parametri, VPI (Virtual Path Identifier) e VCI (Virtual Channel Identifier), che indicano il percorso che i pacchetti devono seguire; è chiaro che, in caso di errori di configurazione di una connessione ADSL, i pacchetti di dati, anzichè indirizzarsi correttamente, verranno persi nella rete ATM; questo è il tipo di disservizio più comune che capiti in fase di attivazione di un'utenza ADSL.
    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.