Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Neocron
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    524

    [ Classi ] Mi togliereste delle curiosità?

    Ciao a tutti, ieri sera ho cominciato a studiarmi un po oop di Flash mx 2004, tutto ok, ma mi sono venute in mente delle domande da porvi...


    1) Un oggetto è un'istanza di una classe, giusto?

    2) A che serve(esempio classe listener) creare un nuovo object?
    es: new Object(), che cosa crea questo comando una classe priva
    di metodi e proprietà ?

    3) il fatto di creare una subclass facendo si di ereditare i
    metodi e proprietà della classe superiore, mi permette di
    usare le funzioni della superclasse, giusto?

    4) Ma a che servono le interfacce (interface) ?

    5) Ho letto che è possibile esportare le classi personalizzate
    direttamente su altri frame, diverso dal primo... dove seleziono
    questa opzione?

    6) E' possibile usare, nella definizione di una propria classe,
    comandi di altre classi, giusto?


    Ragazzi, spero vivamente di riuscire ad utilizzare le classi, sono uno strumento indispensabile per certi tipi di progetti.

    Mi piacerebbe moltissimo che qualcuno mi tolgliesse questi dubbi

    Grazie mille.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    >1) Un oggetto è un'istanza di una classe, giusto?

    generalmente si (esistono gli oggetti statici che sono classi dalle quali non si creano istanza, come Math)

    >2) A che serve(esempio classe listener) creare un nuovo object?
    >es: new Object(), che cosa crea questo comando una classe priva
    >di metodi e proprietà ?

    Un'istanza della Classe più generica in assoluto, Object, dalla quale discendono tutte le altre.

    >3) il fatto di creare una subclass facendo si di ereditare i
    >metodi e proprietà della classe superiore, mi permette di
    >usare le funzioni della superclasse, giusto?

    Si, solo che si chiamano, più esattamente, "metodi".

    >4) Ma a che servono le interfacce (interface) ?

    A stabilire un modello comune per la creazione delle Classi. Data un'interfaccia, non ha alcuna importanza sapere cosa fa, internamente, la classe, perchè si sa come si "interfaccia" con l'esterno. Ad esempio, un interfaccia mi spiega come si chiama il metodo per recuperare un valore, e che tipo di parametri accetta. Quello che poi fa il metodo interno, non mi interessa: mi interessa che si chiami come prescritto nell'interfaccia (permette in lavoro in team, ad esempio)

    >Ho letto che è possibile esportare le classi personalizzate
    >direttamente su altri frame, diverso dal primo... dove seleziono
    >questa opzione?

    Menu File/Publish Settings (Ctrl + Shift + F12), sezione Flash, pulsante "Settings" accanto al campo "ActionScript Version"

    >6) E' possibile usare, nella definizione di una propria classe,
    >comandi di altre classi, giusto?

    Dipende, comunque si. (meglio chiamarle nella funzione di costruzione)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Neocron
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    524
    Grazie mille negatyve per la risposta super veloce

    ho capito tutto, ma non comprendo effettivamente l'uso che potrei fare con un Object, che mi serve, come potrei usarlo?

    Lo so è una domanda un pò stupidina, ma non vedo il suo utilizzo nelle mie applicazione, se non per le funzioni che la richiedono, es. listener....


    Grazie ancora!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    Ti serve quando vuoi creare un contenitore di proprietà (come appunto un listener, che contiene un metodo). Ad esempio, vuoi creare un Array che contenga informazioni sugli alunni della classe scolastica di tuo fratello minore:

    codice:
    // crei l'array
    classePrimaB = new Array();
    // crei i singoli oggetti che contengono informazioni sugli alunni
    classePrimaB[0] = new Object();
    // inserisci le proprietà
    classePrimaB[0].nome = "Paolo";
    classePrimaB[0].cognome = "Rossi";
    classePrimaB[1] = new Object();
    // inserisci le proprietà
    classePrimaB[1].nome = "Mario";
    classePrimaB[1].cognome = "Bianchi";

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Neocron
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    524
    hehehh ma potevo farlo direttamente con una array che è multidimensionale

    Grazie mille per le tue risposte!!!!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    >hehehh ma potevo farlo direttamente con una array che è multidimensionale

    non è la stessa cosa, perchè dato un oggetto, se voglio sapere il valore della proprietà "nome", uso:

    codice:
    trace(oggetto.nome);
    e non

    codice:
    trace(oggetto[0]);
    Quale dei due è più leggibile?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Neocron
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    524
    tarce(oggetto[0][nome]);

    in flash è multidimensionale l'array...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    Originariamente inviato da Neocron
    tarce(oggetto[0][nome]);

    in flash è multidimensionale l'array...
    non ho mica capito..

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Neocron
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    524
    invece di scrivere cosi'

    trace(oggetto.nome);

    si puo' scrivere in un array (per nn utilizzare un oggetto )

    trace(oggetto[0][nome]);


    Ma a questo punto, ancora nn capisco l'utilizzo di object

  10. #10
    Originariamente inviato da Neocron
    Ma a questo punto, ancora nn capisco l'utilizzo di object
    secondo me dovresti invertire il concetto .. e' l' Array che deriva dall' Object e non viceversa ...



    Object();
    Availability
    Flash Player 5 .

    Usage
    Object( [ value ] )

    Parameters
    value A number, string, or Boolean value.

    Returns
    An object.

    Description
    Conversion function; creates a new, empty object or converts the specified number, string, or Boolean value to an object. This command is equivalent to creating an object using the Object constructor (see Constructor for the Object class).
    ___________________________
    The Object class is at the root of the ActionScript class hierarchy. This class contains a small subset of the features provided by the JavaScript Object class.



    Array();
    Availability
    Flash Player 6 .

    Usage
    Array()
    Array( [element0 [, element1 , element2,...elementN ] ])

    Parameters
    element One or more elements to place in the array.

    Returns
    An array.

    Description
    Conversion function; creates a new, empty array or converts specified elements to an array. Using this function is similar to creating an array using the Array constructor (see Constructor for the Array class).
    ___________________________
    Description
    The Array class lets you access and manipulate arrays. An array is an object whose properties are identified by a number representing their position in the array. This number is referred to as the index. All arrays are zero-based, which means that the first element in the array is [0], the second element is [1], and so on. In the following example, my_array contains the months of the year.

    my_array[0] = "January"
    my_array[1] = "February"
    my_array[2] = "March"
    my_array[3] = "April"

    To create an Array object, use the constructor new Array() or the array access operator ([]). To access the elements of an array, use the array access operator ([]).

    dopodiche' c'e' da dire che comunque una dichiarazione come questa, perlomeno in MX 2004, e' vera e verificabile ...
    [ ho usato una scrittura compatibile MX, ditemi se anche li non ci sono problemi ]
    codice:
    var nome = 0;
    var cognome = "3site";
    var mioArray = new Array();
    mioArray[nome] = "andr3a";
    mioArray.cognome = "spam sito";
    mioArray["funzione"] = function() {
    	trace("mia funzione");
    }
    trace(mioArray[nome]);
    trace(mioArray.cognome);
    mioArray["funzione"]();
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.