Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Stanza237
    Guest

    E' la fine della libertà della banda larga?

    Credo che questo sia il posto adatto per proporre questa discussione, altrimenti spostatemi...
    Si sente sempre più spesso parlare di problemi di copyright e altro sulle cose che si possono scaricare da internet.
    L'ultima che ho trovato è questa: i musicisti canadadesi hanno chiesto ai provider di pagare le royalties dei files che gli utenti si scaricano (http://punto-informatico.it/p.asp?i=46124).
    A me sembra assurdo, anche perchè se questa cosa passa, inevitabilmente alzeranno i prezzi delle connessioni (che non sono per niente bassi...)
    Voi che dite?

  2. #2
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    Dico che gli artisti canadesi hanno chiesto, e niente gli sarà dato.
    Se io scarico il cd dei REM compio un reato, ed è giusto che sia eventualmente io a risponderne, finchè la responsabilità penale è personale!
    Altrimenti se investo una vecchina e scappo i figli della vittima potrebbero farsi risarcire dalla ford!
    Non vedo soluzioni facili alla lotta alla pirateria, e non sono sicurissimo che se ne vogliano cercare...
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  3. #3
    Stanza237
    Guest
    Originariamente inviato da agiaco
    e non sono sicurissimo che se ne vogliano cercare...
    perchè dici questo? intendi dire che RIAA, SIAE e case discografiche, alla fin fine vada bene che ci scrichiamo l'impossibile? io credo proprio di no.
    Ho parlato proprio oggi con il responsabile dei rapporti con le case discografiche di una radio, il quale diceva che queste sono in forte crisi per via della caduta vertiginosa del mercato, attribuendo questa colpa al file sharing epiù in generale agli mp3. Non considerano neanche il fatto che un cd, se va bene, costa 20€...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    83
    La crisi non e dovuta al file sharing o mp3 ma quasi esclusivamente ai prezzi vertiginosi del prodotto sul mercato.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    53
    Io lavoro in un negozio di cd e posso dire la mia...
    Il cd 5 anni fa costava 39.000... un paio di jeans 50.000/100.000

    Oggi un cd sta tra i 21€ e i 22.70€ (per i doppi)... un paio di jeans dai 60€ ai 100€ e passa...

    Non venite a fare romanzine sul prezzo dei cd perchè è aumentato meno del latte e del pane... romanzine che di solito fanno quelli che si comprano le scarpe di prada che costano 250€... non cadiamo nei luoghi comuni.

    anche se i cd costassero 10€ la gente scaricherebbe ugualmente perchè è un fatto di comodità... Io non sono contro la possibilità di scaricare brani da internet, ma CONTRO CHI CI GUADAGNA ILLEGALMENTE...
    Se io in negozio ho un cd a cui manca il bollino siae mi fanno un verbale, mi sequestrano il cd e rischio il penale (quando si fa ascoltare un cd bisogna aprirlo e riattaccare il bollino, la cosa + difficile del mondo). invece di rompere le P***E a me... che impediscano ai marocchini di girare con 1000 cd masterizzati!!!

  6. #6
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    Credo sia vero in parte quello che dici!
    A parte il fatto che girano anche moltissimi italiani con i cd masterizzati, il prezzo ha il suo peso.
    Vedi l'esempio dei libri: i costosissimi manuali universitari vengono fotocopiati, i romanzi da 10 euro no! Perchè nessuno li fotocopia?
    Forse perchè visto il prezzo preferiscono averli belli rilegati con la copertina...
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di zizi7676
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,966
    inoltre il pane ed il latte sono i cosidetti "beni poveri" ovvero beni che per quanto possono aumentare di prezzo il loro consumo rimane costante o addirittura cresce perchè uno deve mangiare e poi sai che per produrre 1 kg di pane si spende x per produrne 2 invece 2x ovvero in relazione alla quantità prodotta i cd invece no anzi più se ne producono meno costa il pezzo singolo e allora mi chiedo come mai costano sempre lo stesso?Ovvio perchè hanno fatto un oligopolio ed il risultato è questo che vendono meno e non perchè la gente copia quella è la conseguenza non la causa delle mancate vendite.Chiudo dicendo che su certi tipi di beni (economia docet) se il prezzo dimezza le vendite triplicano provare per credere....
    "ogni giorno qualcosa di meno non qualcosa di più,molla tutto ciò che non è essenziale e da lì progredisci"
    Bruce Lee

  8. #8
    a me andrebbe bene di pagare 0.99 euri per una canzone (di qualità 192/44). Mi andrebbe bene se poi a guadagnare fossero gli artisti sopratutto.
    Mi andrebbe bene di comprare ad un gruppetto sfigatello la loro musica, a patto che poi i soldi se li becchino loro. Se poi il gruppo si lega a qualche casa discografica, allora spartiranno il bottino.
    Io ho avuto un locale per un periodo e ho avuto a che fare con la siae.
    Giuro che avevo paura quando dovevo fare i borderò da portare alla siae.
    Loro stessi ti dicono come muoverti e cmq sappi che devi spartire il 50% del ricavato. "metta pure dei nomi a caso..." mi dicevano.
    Se faccio musica e metto una cassetta da discoteca e quindi non so chi siano gli artisti devo scrivere nomi a caso per forza e i diritti vanno a quei gruppi che ho scritto.
    E poi pensate che la siae dia i soldi proprio a quelli che io ho scritto? Seee.
    Penso che le cose a sbaffo siano scorrette verso chi lavora. Ma penso che i delinquenti che hanno mangiato per anni su un sistema di diritti mafioso, possano anche vedersi ribaltare la situazione.
    Ps con gli mp3 io posso vedere artista, data, testo, gruppo, genere etc etc...
    PPs mi chiedevo se la cagna di britney spear debba chiedere gli stessi soldi di un Bob Dylan per l'acquisto della sua musica...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    31
    Per sua stessa ammissione Frankie HI-NRG MC prende solo mezzo euro di diritti per il suo ultimo CD, che come potete controllare tutti viene venduto ovunque a circa 20 euro!!

    E gli altri 19,50?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    53
    attenzione... a me farebbe piacere che i cd costassero meno, non travisate le mie parole...

    Non ritengo giusto addossare il tutto sul PREZZO. Un Kg di pane è raddoppiato di prezzo negli ultimi 4/5 anni... ma nessuno dice nulla e lo compra. Un paio di jeans sono raddoppiati negli ultimi 5 anni... idem. Un cd è aumentato del 5/10%... COSTANO TROPPO... ma come, 5 anni fa non costavano troppo? e tutto andava bene?
    Le case discografiche hanno fatto uscire i classici a 5-10-15€ (intendo Grandi artisti nelle loro opere + famose) ... risultato? Si vendono solo i cd a prezzo pieno... ma guarda te...
    C'e' da dire che sono anni che non ci sono bei cd... se gli artisti si mettessero a fare bella musica, il problema non si porrebbe...

    Il fatto del mezzo € a copia è solo per i diritti come autore... non c'entra nulla con le vendite... Lui ha un contratto con la casa discografica e che venda 10 o 10.000.000 di copie lui prende gli stessi soldi + 0,50 a copia venduta... infatti gli 0,50 non glieli paga la casa discografica, ma la siae (associazione per delinquere legalizzata)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.