Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di yyzyyz
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,653

    [Stampanti sublimazione] info

    domande :
    1) a ke serve la (kit) pellicola (gialla) ?
    2) funzionano a cartucce / toner (.. benzina ), il colore/nero da dove lo prendono ?
    3) come funzione il sistema /principio della sublimazione ?
    4) possono lavorare senza la (kit) pellicola (gialla) ?

    grazie , se mi viene qualkos'altro vi kiedo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di yyzyyz
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,653
    up , è urgente

  3. #3
    l'unica cosa che so è che si usa per la stampa ad alta qualità, mi sembra che la usino anche per le riviste, ma magari ho detto una fagianata

  4. #4

    alcune info

    Stampanti a sublimazione d'inchiostro
    La tecnologia a sublimazione d'inchiostro è utilizzata per la stampa a colori nel campo grafico professionale. A differenza delle stampanti a getto d'inchiostro, le stampanti a sublimazione non realizzano l'immagine per punti, ma per strisce continue di colori e per questo sono in grado di produrre stampe di elevatissima qualità; sono considerate lo standard di riferimento nel campo delle stampe a colori, così come le laser rappresentano lo standard di riferimento per le stampe di testo in B/N. Come richiama la stessa denominazione, alla base della tecnologia che caratterizza queste stampanti abbiamo un processo di sublimazione, cioè il passaggio di una sostanza da uno stato solido ad uno gassoso; è sostanzialmente un processo termico. La stampante è dotata di una testina di stampa termica, cioè un dispositivo che si riscalda con la capacità di modificare la propria temperatura durante la stampa e quindi di variare la quantità d'inchiostro depositata sul foglio; in questo modo si possono ottenere le colorazioni e le sfumature volute. In pratica delle pellicole di poliestere, sotto forma di grandi rotoli, contenenti le sostanze colorate (in genere ciano, magenta, giallo e trasparente) vengono appoggiate sul foglio in stampa, anch'esso di carta speciale, mentre la testina movimentandosi al di sopra di queste pellicole e raggiungendo elevate temperature, variabili come detto durante il processo a seconda della quantità d'inchiostro che si deve depositare, trasforma l'inchiostro dallo stato solido a gassoso, proiettandolo sul foglio. Il processo di stampa è molto lento e abbiamo velocità nell'ordine delle 0,5 ppm, anche se in queste stampanti quello che si cerca è l'ottima qualità di stampa, di livello fotografico, più che le alte velocità; a causa dell'alto costo dei materiali di consumo e quindi dei fogli e delle pellicole inchiostrate, il costo per pagina è decisamente elevato ma compensato dall'alta qualità che si ottiene.
    fonte http://www.hwupgrade.it/articoli/269/1.html


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di yyzyyz
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,653
    grazie x le info lancill, da quello ke ho capito servono sia i fogli di carta speciale ke questi nastri partikolari, ma i colori sono sul foglio o sul nastro, quello ke vorrei capire e se possono funzionare anke senza il nastro.


  6. #6
    in pratica dovrebbe essere così:

    foglio <-> nastro <-> testina

    la testina si scalda e in base alla sua temperatura fa sublimare i colori che sono sul nastro che vengono sparati sul foglio (di carta speciale)

    quindi senza nastro non funzionano perchè i colori sono sul nastro

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di yyzyyz
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,653
    kakkio, ma è possibile ke con il nastro in dotazione ho fatto una 10 di stampe e basta, penso ke quando il nastro finisce nn possa + essere riutilizzato o sbaglio ?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    io ho usato una 3M Rainbow, all'epoca parlo di circa 5/6 anni fà servivano dei fogli speciali, trattati, sempre della 3M, e il nastro che stampa è in sequenza con i colori della quadricormia, Ciano, Magenta, Giallo, Nero, e anche quello costava un botto.
    L'utilizzo di quella tecnica di stampa era per sostituire il Cromalin come prova di stampa per i Litografi ma credo che non ha avuto molta fortuna.
    Il nastro potresti anche riutilizzarlo ma poichè il colore viene trasferito sul foglio tramite una testina se nella zona della nuova stampa non c'è il colore non uscirà niente


  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di yyzyyz
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,653
    il problema ke mi da e ke l'immagine stampata in precedenza venga sovrapposta alla nuova , penso ke il problema sia il nastro o no ? :master:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.