1. Ripristinate i colori (D) e scambiateli (X) in modo da avere il colore di primo piano bianco e di sfondo nero.
2. Create un nuovo documento (600x600 pixel, 72 pixel/pollice, RGB, sfondo nero).
3. Con lo strumento di testo inserite un testo nero e spaziatelo un po'. Non fatelo troppo grande (io ho usato Arial Black, 50 pixel, spaziatura 150, colore nero).
4. Rinominate il livello di testo e chiamatelo "Testo".
5. Andate sullo sfondo. (Se vi trovate meglio nascondetelo secondo l'esigenza). Collegatelo con il livello Text.
6. Livello, Allinea collegati, Centra verticale.
7. Livello, Allinea collegati, Centra orizzontale.
8. Separate i livelli e andate sul livello di testo. Premete il tasto CTRL e cliccate sul livello Testo. In questo modo il testo verrà selezionato.
10. Create un nuovo livello e chiamatelo "Raggi di luce". Riempitelo di nero.
11. Filtro, Disturbo, Aggiungi disturbo --> Fattore: 300, gaussiana, monocromatico. Deselezionate.
12. Filtro, Sfocatura, Sfocatura radiale --> Fattore: 100, metodo: zoom, qualità: buona.
13. Ripetete il filtro altre 2 volte. Duplicate il livello Raggi di luce e impostate il metodo del nuovo livello su Scolora.
14. Filtro, Contrasto, Maschera di contrasto --> Fattore: 500%, Raggio: 3 pixel, Soglia: 20 livelli.
15. Applicate la sfocatura radiale, con le stesse impostazioni di prima, per 2 volte.
16. Andate sul livello Testo e portatelo in primo piano (Livello, Ordina, Porta in primo piano) (FIG. 1)