Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    89

    aggiungere una cartella al pacchetto installazione

    Ciao a tutti! E' un pò che programmo in VB6 ( così pare almeno! ). Ho realizzato un applicativo che contiene una cartella dove vanno a salvarsi i file immagine che si caricano dal programma mediante l'oggetto IMAGELIST. Il problema è che, come ho fatto per il db access che ho creato, durante la creazione del pacchetto d'installazione vorrei inserire anche tale cartella "foto" di modo che la stessa vada a collocarsi automaticamente nella directory del programma una volta installato. Mentre con il file mdb non ho avuto problemi, utilizzando "aggiungi" durante la creazione del pacchetto, non altrettanto posso dire per la cartella "foto". Infatti il pulsante aggiungi mi fa aggiungere solamente files, e non anche cartelle. Come posso fare? Dove sbaglio, o dov'è il trucco? GRAZIEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  2. #2
    devi aggiungere ogni singolo files e poi continuando nella creazione del pacchetto, quando ti viene richiesta la posizione di installazione dei singoli files vai a modificarla e a inserire quella da te desiderata.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    89
    ma no, amico mio, la cartella è vuota e serve solo per contenere i file immagine che di volta in volta, durante l'esecuzione del programma, l'utente salverà all'interno della directory di installazione del programma ( o meglio, all'interno di questa benedetta caartella che si dovrebbe trovare al'interno della directory di installazione del programma ). Se le cose stanno così, ossia non si può "caricare" una cartella nel pacchetto di installazione, tanto vale che faccio salvare le immagini all'interno della directory principale del programma! O no?
    Altri suggerimenti?

  4. #4
    Be se proprio devi creare questa cartella puoi sempre farti un file vuoto anche di testo, rinominato in un modo abbastanza strano e farlo installare nella cartella, così ti crei la cartella, e il file pesa pochissimo visto che è vuoto

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    89
    no scusa codo82, non l'ho capita! Sai sono neofita, tuttosommato, ergo vediamo:
    creo un file di testo rinominato in modo strano? in che senso? ti riferisci all'estensione? comunque, lo immetto nella cartella d'installazione, è questo che vuoi dire? Ma io, all'interno della rdirectory di installazione volevo immettere un'altra cartella di nome "foto", atta a contenere i file .gif oppure .jpg che di volta in volta andrà a salvare al suo interno l'utente del programma!

    Spiega, spiega, sono tutto orecchie!

  6. #6
    Siccome non con il tool "creazione guidata pacchetti di installazione" non puoi creare cartelle se tu non ci fai installare un file dentro, allora ti fai il tuo file lo puoi chiamare per esempio install.fll o un altro un nome a caso, poi quando ti viene la lista dei file che verranno installati premi su Aggiungi e cerchi il tuo file, poi clicchi su avanti un pò di volte, magari anche aggiustando le impostazioni che trovi, fino a che non arrivi a una finestra chiamata "Psizioni di installazione" la riconosci perchè ritrovi una tabella con tutta la lista dei file che verranno installati, ricerchi il tuo file fasullo, vai nell'ultima colonna della tabella, e ci metti: $(AppPath)\foto, continui fino a che non ha finito la creazione del pacchetto.
    Quando poi installerai il programma ti creerà una sottocartelle chiamata appunto foto con dentro il file fasullo che hai creato, e il tuo programma può usare questa cartella come meglio crede.

    Forse non è molto ortodosso come metodo ma la cartella la crea

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    89
    ho capito! è una drittata! lo fai fesso e felice al tool di creazione del pacchetto! Quindi, in fase di installazione del programma, il programma accorgendosi che la cartella non esiste la crea lui stesso, con dentro il file fasullo! Grande, veramente grande, devo provarla! Grazie amico, davvero! Adoro questi trucchetti da addetti ai lavori! Sai, io programmo in ASP abbastanza bene, mentre a VB6 mi sono accostato da soli 2 mesi e l'impatto non è stato facile! Comunque ora mi sento più padrone dell'IDE e la conoscenza di vbscript e SQL mi aiutano non poco! Grazie, ancora!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    89
    Ascolta codo82! Approfitto della tua conoscenza e ti chiedo! Siccome sto per dare questo programma alla ditta che me lo ha commissionato, vorrei far si che non possano copiarlo e darlo ad attività o altri PC oltre a quello interessato! So che è possibile leggere il serial key dell'hard disk e della cpu e ricavarne una chiave. S anche che con un programmino, data questa chiave lo stesso fornisce un altro codice da inserire, ad esempio, in una form d'ingresso che chiede il nr. seriale del programma! Lo so, faccio il passo più lungo della gamba, ma volevo sapere:
    tu sai come si fa a leggere il serial key dell'hard disk e della cpu del pc, ovviamente mediante VB6?

    ancora, sai quale può essere un programmino così carino da fare questo key generating?

    infine, e questa è la cosa per ora più alla mia portata e che quindi mi interessa di più, una volta saltati tali ostacoli vorrei che il nr. seriale fornito alla form del programma che lo richiede in apertura, fosse recuperato e scritto nel registry ( ambiente a me oscuro ). Come e dove scriverlo lì? In quale path? devo creare una chiave di registro? come?

    NON MI CI MANDARE, PLEASE!

  9. #9
    Per quello che riguarda il registro di sistema se non hai esigenze particolari c'è una sezione sulla quale puoi scricere usando le istruzioni di VB:
    SaveSetting per inserire una chiava nel registro
    e
    GetSetting per leggerla

    SaveSetting prende come parametri:
    AppName che dovrebbe essere il nome della tua applicazione
    Section e Key alle quali puoi dare un nome tu
    infine Setting che è il valore che vuoi inserire nella chiave

    GetSetting accetta come parametri AppName Section e Key che devono essere gli stessi che avevi passato a SaveSetting e ti restituisce il valore della chiave
    Tutti i parametri sono stringhe

  10. #10
    Per quello che invece riguarda l'altro problema, cioè quello che tu associ un codice all'hard-disk, sinceramente non so come leggere il seriale però non mi sembra una soluzione molto buona, se per esempio il tipo a cui vendi il programma deve cambiare hard-disk cosa fa riacquista il programma?
    Di solito io per proteggere i miei programmi uso il solito metodo username password, in pratica mi faccio dare dal cliente un user che intende usare e se non me lo può dare glielo scelgo io, poi uso un programma che mi codifica l'username con il quale calcolo la password mentre all'interno del programma che gli do c'è ovviamente la stessa funzione codifica l'username che viene inserito(o memorizzato nel registro di sistema) e lo confronta con la password inserita(o appunto memorizzata nel registro).

    Certo così è possibile cheil tuo cliente passi sia il programma che la coppia password username ad un altro e quest'altro li può usare senza che tu te ne accorga, però in fondo anche con windows e altri programmi importanti si fa così no?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.