Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Angioletto
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,246

    [Win Xp__Win 98] Problema con la LAN

    Salve a tutti!!
    Ho un piccolo problema con la rete di casa..
    Avevo collegati in rete (ma non li ho impostati io!!), tramite router, diversi pc, di cui uno solo connesso ad internet (il suo indirizzo fisico è dunque il gateway degli altri pc __giusto??).
    Premetto che su un paio di pc ho Win Xp, sugli altri 2 Win 98..
    Per un periodo tutto funzionava bene, anche se solo un pc vedeva tutti quelli appartenenti alla rete, gli altri vedevano solo quello connesso ad intenet __questo non l'ho capito!!!

    Poi si sono spostati i fili vicino al router (mamma ha fatto pulizia, e allora..), li ho rimessi e da allora è saltato un pò tutto: prima funzionava solo la rete, senza internet, poi manco la rete +!!

    Mi sono informato un pò e ho rimesso in piedi la rete, ma solo tra due pc: il mio [Xp] e quello collegato ad internet [win 98]..

    Vorrei fare le stesse operazioni su un altro pc [Win 98], ma ho paura di modificarne le sue impostazioni, visto che è usato anche in un'altra di cui non so nulla...cosa fare??

    Sull'ultimo penso di non avere problemi nel caso non funzioni..ancora non ho avuto modo di provarlo..

    Tra tutte queste operazioni, non ho ben capito due cose..

    1. i pc devono usare lo stesso nome per la rete?? possono quindi usare diversi ip su reti con nome differenti??

    2. a cosa serve il " Server DNS preferito??


    Grazie in anticipo a tutti coloro che mi prestano anche un solo minuto di attenzione!!
    Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,271
    Intanto ti consiglio di leggere i thread in rilievo. I pc devono avere indirizzi e nomi differenti ma stesso gruppo di lavoro. Il dns serve a tradurre nomi in indirizzi in modo da poter raggiungere le macchine attraverso il loro nome.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Angioletto
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,246
    ho appena fatto il download di :

    http://gruppocss.dnsalias.com/downlo...20e%20ADSL.zip

    dai tutorial che lei ha messo in rilievo...sinteticamente è spiegato molto bene!!!

    Ora ho le idee + chiare: se non ho capito male il server DNS preferito serve quando si accetta la condivisione ad intrnet da un altro pc, che svolge, in un certo senso, il ruolo di server??

    Grazie ancora...
    Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,271
    Non necessariamente, il dns puo` intercorrere anche in quella situazione ma non e` il suo ruolo principale.

    Il dns ha una lunga storia, detto in poche parole funziona cosi`: in origine per raggiungere una macchina di una rete si digitava il suo indirizzo ip senza alcun tipo di aiuto mnemonico. Semplicemente ci si preparava una lista del tipo "per raggiungere quella macchina devo inserire questo indirizzo, per raggiungere quell'altra devo inserire quest'altro". Tale lista venne poi inserita in un file di testo puro definito hostfile, che tutt'oggi troviamo sotto windows col nome di HOSTS (sotto win2k il percorso dove trovarlo e` winnt\system32\drivers\etc).

    L'hostfile era ed e` strutturato in due campi:

    indirizzo_ip_della_macchina nome_della_macchina

    Associando nel file i nomi agli indirizzi si poteva raggiungere le macchine digitandone i nomi, molto piu` facili da ricordare dei loro indirizzi. Il problema nacque quando la rete inizio` ad espandersi: dovendo esserci un identico hostfile su tutte le macchine della rete, aggiornarlo e distribuirlo di continuo iniziava a diventare un problema. Si penso` cosi` di centralizzarlo in un'unica macchina alla quale tutte le altre della rete facevano richieste per ricavare un indirizzo in base al nome.

    Ma anche li` nacque un problema: ogni volta che una macchina veniva rimossa o aggiunta alla rete il file doveva essere modificato (a mano). Che fare? La soluzione fu il dns, un sistema che si appoggiava a un database di nomi e macchine che veniva aggiornato dinamicamente in seguito a modifiche sulla rete.

    Ma arpanet (in seguito internet) si espanse in fretta e UN dns per tutte le macchine non bastava piu`. Perfezionando il sistema si pote` suddividere il carico di lavoro attraverso piu` macchine in costante comunicazione in modo da potersi scambiare le liste di nomi e file. Oggi sparsi per il globo esistono 13 root dns che si occupano di gestire le transazioni tra i dns minori: di questi, ogni provider per l'accesso a internet ne ha almeno due, primario e secondario, il cui indirizzo si va a inserire (sotto windows) nelle proprieta` di rete, a meno che il provider non lo fornisca in automatico (ottieni un indirizzo automaticamente).

    Quando si digita un indirizzo nella barra di explorer, ad esempio www.google.it, in realta` si sta facendo una richiesta di questo tipo al dns preferito: qual'e` l'indirizzo ip di www.google.it?. Se il dns scelto conosce la risposta rilascia immediatamente l'indirizzo a chi ha posto la richiesta, altrimenti chiede a sua volta ai suoi dns preferiti fino a trovare la risposta: una volta ottenuta la comunica al richiedente e la inserisce nel suo database in modo da poter rispondere piu` velocemente in futuro a un'identica richiesta, e li` ce la lascia per un tempo stabilito dall'amministratore, oltre il quale viene cancellata.

    Nelle reti locali di piccole dimensioni il dns viene usato solo per l'accesso a internet, per quanto riguarda la risoluzione dei nomi delle macchine della lan vengono di solito usati sistemi come netbios, wins e lo stesso file hosts.


    ps va beh che ho i miei anni, ma darmi del lei mi sembra esagerato

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Angioletto
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,246
    Grazie della spiegazione !!
    Un'ottima pillola di cultura!!!

    "SEI" stato molto esauriente..ti dò del tu, hai anche l'età dei miei fratelli!!

    Grazie ancora e a presto!!!
    Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)

  6. #6
    Volevo solo aggiungere una nota.

    Di solito un sistema operativo conserva una cache locale dei dns
    già risolti, in modo da non dover richiedere ogni volta al server dns
    la risoluzione di nome nel suo corrispettivo indirizzo IP.

    Un record tipo (su win) contenuto in questa cache è fatto così

    codice:
    www.html.it
    ----------------------------------------
    Nome record . . . . . : www.html.it
    Tipo record . . . . . : 1
    Durata (TTL). . . . . : 668
    Lunghezza dati. . . . : 4
    Sezione . . . . . . . : Risposta
    Record A (Host) . . . : 212.110.13.99
    Un campo fondamentalte è la "Durata (TTL)" misura il tempo di vita
    di quel record nella cache in secondi. Quando scade questo timer, il record non viene più utilizzato, bensì ad una successiva richiesta
    "DNS QUERY www.html.it" verrà effettivamente spedito un pacchetto (tramite protocollo UDP alla porta 53 del server DNS) per la risoluzione del nome in indirizzo IP.

    Sotto winnt/2k/XP è possibile visionare tale cache con il comando:

    ipconfig /displaydns


  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Angioletto
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,246
    ottimo!!
    Il tuo discorso si ricollega perfettamente all'utilizzo delle cache e dei server proxy per il caricamento delle web-page..
    Tutto sta nel cercare di non sovraccaricare troppo la rete, soprattutto con dati che viaggiano di frequente su una determinata tratta..
    Sarebbe bello fare una pillolina su questo argomento (nel caso in cui non è stata ancora fatta!!)..
    E' un argomento che mi piace molto, ma purtroppo non ho molto tempo in questo periodo: ho gli esami!!!

    Buon lavoro a tutti!!!
    Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.