Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di mardux
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    1,655

    chiarimenti sugli ip4 e nn solo

    ciao a tutti.

    ho iniziato a studiare seriamente l'affascinante mondo delle reti, tramite dispense universitarie, manuali e tutorial..

    tuttavia, forse perche' ho letto testi diversi che spiegano in modo diverso alcuni argomenti ho un'po di confusione in testa, e quindi posto alcune domande alle quali spero che qualcuno rispondera'.

    ho visto il modello iso-osi a livello teorico ed ho alcuni dubbi..

    da quanto ho letto, ad ogni strato corrispondono dei protocolli funzionali che permettono la comunicazione tra gli strati inferiori e superiori, fino ad arrivare allo strato fisico.

    tralasciando lo strato fisico, che e' abbastanza chiaro, c'e' lo strato data link, che si suddivide in llc (logical link control) e in mac (medium access control). poi abbiamo lo strato di rete, dove entrano in gioco il protocollo ip x la suite tcp/ip, e il proto ipx x la suite ipx/spx. dopo di questo c'e' lo strato di trasporto, con i proto tcp e spx. poi c'e' la sessione, cn rpc e nfs, la presentazione e l'applicazione (http, ftp, ecc..)

    le mie domande sn queste:

    1) a che serve il mac address se si conosce gia' l'ip??
    2) come fa un pacchetto di dati a conoscere il mac address della scheda di rete al quale e' inviato il pacchetto se ancora devo inviarlo?? e' nella tabella di un router?? (se si questa tab ha tutti i mac address del mondo)
    3) il modello iso-osi e' comune a tutte le tecnologie di rete (ethernet, token, ecc) o solo ad alcune??
    4) la suite tcp/ip fa parte di alcuni livelli del modello iso osi o e' un altro modello a se stante?
    5) ho una lan. un router la mette in comunicazione cn internet. se da un host remoto cerco di connettermi ad un pc della lan, che nn ha un ip pubblico, come lo raggiungo? arrivo al router digitando il dominio o l'ip, e poi come ci arrivo a quel pc ?? :master:


    come potete notare a leggere tutte ste dispende ho un'po le idee confuse.
    :master:

    grazie a che mi chiarira'.
    L'italia è una repubblica mediatica basata sulla corruzione e sulla mafia.

    "Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.." Thomas Jefferson.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    1)non ti serve ... hai' gia' un altro identificativo piu' facile da usare


    5)
    si redirige una porta...dal ip pubblico del router... verso l'ip statico privato di un pc...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di mardux
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    1,655
    grazie innanzi tutto x avermi risposto.
    ti affliggo ancora con questi interrogativi.

    1) ma se nn serve perche' si usa??
    5)un esempio?? che ip o che stringa devo digitare x raggiungerlo??

    grazie
    L'italia è una repubblica mediatica basata sulla corruzione e sulla mafia.

    "Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.." Thomas Jefferson.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    1) a che serve il mac address se si conosce gia' l'ip??
    2) come fa un pacchetto di dati a conoscere il mac address della scheda di rete al quale e' inviato il pacchetto se ancora devo inviarlo?? e' nella tabella di un router?? (se si questa tab ha tutti i mac address del mondo)
    3) il modello iso-osi e' comune a tutte le tecnologie di rete (ethernet, token, ecc) o solo ad alcune??
    4) la suite tcp/ip fa parte di alcuni livelli del modello iso osi o e' un altro modello a se stante?
    5) ho una lan. un router la mette in comunicazione cn internet. se da un host remoto cerco di connettermi ad un pc della lan, che nn ha un ip pubblico, come lo raggiungo? arrivo al router digitando il dominio o l'ip, e poi come ci arrivo a quel pc ??
    1) Serve per identificare in maniera univoca un pc! per avvenire la comunicazione è essenziale avere sia ip che mac.

    2) no.. è in una cache di arp (se fai arp -a lo vedi).. se non lo consoce manda un broadcast sulla tua lan con MAC FFFFFFF chi ha l'ip uguale a quello specificato nel campo destination risponde con il suo bel MAC.. a questo punto il pc che vuole spedire.. prima mette il mac con il corrispondente ip nbella sua cache di arp e poi spedisce..
    nel caso il pc sia fuori dalla lan usa come mac il mac del router (default gateway) e poi il router farà un processo chiamato ARP proxy..

    3) Che io sappia tutte
    4) è un altro modello.. anche se viene relazionato a quello osi data la somiglianza..

    CIAO
    5)devi fare un NAT sul router che ti dirige verso il pc che vuoi..
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    5)
    esempio:
    metti un server web
    192.168.0.2 porta 80

    sul router... configuri il nat... in modo che tutte le chiamate che arrivano al ip pubblico xxx.xxx.xxx.xxx sulla porta 80...le redireziona sulla 80 del 192.168.0.2

  6. #6

    Re: chiarimenti sugli ip4 e nn solo

    Originariamente inviato da mardux

    1) a che serve il mac address se si conosce gia' l'ip??
    Il mac address serve a far funzionare la rete ethernet (ieee 802.3). Senza mac address due macchine su ethernet non potranno dialogare.

    Originariamente inviato da mardux

    2) come fa un pacchetto di dati a conoscere il mac address della scheda di rete al quale e' inviato il pacchetto se ancora devo inviarlo?? e' nella tabella di un router?? (se si questa tab ha tutti i mac address del mondo)
    PC1 vuole comunicare con PC2, ed entrambi si trovano in una lan ethernet.

    codice:
     PC1
      |
    -----------
      |     |    
     PC3   PC2
    PC1 conosce l'indirizzo ip di PC2, ma per potergli spedire un frame ethernete deve conoscere anche il suo mac address.
    Da dove prende PC1 il mac address di PC2.
    A questo scopo è nato ARP (Address Resolution Protocol opera a livello 3) che permette di mappare indirizzi ip a mac address.

    PC1 spedisce un frame di broadcast (broadcast = un pacchetto destinato a tutta la rete ethernet, a cui corrisponde un mac addres speciale FF-FF-FF-FF-FF-FF).
    Nel carico utile di questo frame PC1 mette il suo indirizzo IP e il suo mac address, in modo che gli altri PC sulla lan possano salvare in un cache locale l'associazione:
    IP PC1 <-> MAC PC1

    Inoltre, sempre nel carico utile di questo frame, PC1 inserisce l'IP del pc di cui vuole conoscere il mac address, e cioè l'ip di PC2.

    PC2, una volta preso il frame di brodcast spedito da PC1, costruisce e invia un frame unicast indirizzato con il mac address di PC1, il cui carico utile contiene
    IP di PC2
    MAC di PC2

    A questo punto PC1, una volta prelevato il frame u nicast ricevuto, salva nella sua cache locale l'associazione:
    IP PC2 <-> MAC PC2

    Quando PC1 dovrà spedire un pacchetto ip a PC2, costruisce un frame unicast con il MAC address ottenuto dal lookup dell'IP di PC2 dalla cache locale ARP.

    Di norma, una volta acceso, un host invia un frame di broadcast con il proprio indirizzo IP e MAC address.

    sia su win che su linux, per visionare la cache locale ARP, digita:

    arp -a

    anche i router hanno una loro cache arp, gli switch layer 2 no.

    Ogni pc, router ha una cache arp relativa solo agli host connessi nelle stesse lan a cui le interfacce di rete sono connesse.

    E comunque i router instradano si, pacchetti ip (livello 3) facendo un lookup delle tabelle di routing memorizzate in questi, ma queste tabelle non indirizzano il mondo intero, si utilizza uno schema di routing gerarchico, ogni router conosce reti di una propria area e affida a uno o più router pacchetti che sono al di fuori di questa area.

    se usi la bacchetta magica, dovrebbero comparire altri post e link su questo argomento.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mardux
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    1,655
    ok grazie a tutti. ora ho le idee un'po + chiare. :tongue:
    L'italia è una repubblica mediatica basata sulla corruzione e sulla mafia.

    "Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.." Thomas Jefferson.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.