ciao a tutti.
ho iniziato a studiare seriamente l'affascinante mondo delle reti, tramite dispense universitarie, manuali e tutorial..
tuttavia, forse perche' ho letto testi diversi che spiegano in modo diverso alcuni argomenti ho un'po di confusione in testa, e quindi posto alcune domande alle quali spero che qualcuno rispondera'.
ho visto il modello iso-osi a livello teorico ed ho alcuni dubbi..
da quanto ho letto, ad ogni strato corrispondono dei protocolli funzionali che permettono la comunicazione tra gli strati inferiori e superiori, fino ad arrivare allo strato fisico.
tralasciando lo strato fisico, che e' abbastanza chiaro, c'e' lo strato data link, che si suddivide in llc (logical link control) e in mac (medium access control). poi abbiamo lo strato di rete, dove entrano in gioco il protocollo ip x la suite tcp/ip, e il proto ipx x la suite ipx/spx. dopo di questo c'e' lo strato di trasporto, con i proto tcp e spx. poi c'e' la sessione, cn rpc e nfs, la presentazione e l'applicazione (http, ftp, ecc..)
le mie domande sn queste:
1) a che serve il mac address se si conosce gia' l'ip??
2) come fa un pacchetto di dati a conoscere il mac address della scheda di rete al quale e' inviato il pacchetto se ancora devo inviarlo?? e' nella tabella di un router?? (se si questa tab ha tutti i mac address del mondo)![]()
![]()
3) il modello iso-osi e' comune a tutte le tecnologie di rete (ethernet, token, ecc) o solo ad alcune??
4) la suite tcp/ip fa parte di alcuni livelli del modello iso osi o e' un altro modello a se stante?
5) ho una lan. un router la mette in comunicazione cn internet. se da un host remoto cerco di connettermi ad un pc della lan, che nn ha un ip pubblico, come lo raggiungo? arrivo al router digitando il dominio o l'ip, e poi come ci arrivo a quel pc ?? :master:
come potete notare a leggere tutte ste dispende ho un'po le idee confuse.
:master:![]()
![]()
![]()
grazie a che mi chiarira'.