Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: legge anti pirateria

  1. #1

    legge anti pirateria

    ciao raga...

    da fonti ANSA ho letto che da quando una persona sottoscrive un abbonamento ADLS tutti i suoi dati vengono registrati come copia di backup su server.. in pratica ogni operazione che viene compiuta da un'utente durante la navigazione viene registrata... comprese l'email lette!!! la privacy che fine ha fatto???

    Fonte ANSA ufficiale
    notizia

  2. #2
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    E' una bufala vecchia come il cucco... qualsiasi cosa sia il cucco...

    ... e poi figurati 34.000 euro (che originariamente mi sembra fossero 34 milioni di lire... ma si sa con l'euro tutto raddoppia!) per una licenza office... ma andiamo...
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  3. #3
    Caro Habanero mi dispiace contraddirti ma NON è una bufala. Domani il caro ministro Urbani proporrà in aula una legge contro la pirateria audio e video che obbligherà i fornitori di servizi a loggare e tenere in database il traffico relativo alle utenze adsl e non solo per un minimo di 30 mesi (quindi anche chi non ha mai scaricato un solo mp3 o DiVX dalla rete). Il concetto è che differentemente da una connessione 56k una linea adsl presuppone l'esistenza di una linea dedicata a cui fa rifermimento un contratto, il quale è ovviamente stipulato da un utente vero (non dal mitico cicciobadalamenti delle vecchie 56k :gren: ). Che poi non si metteranno mai a scartabellare tutti i dati delle black box è un altro discorso, ma che potrebbero farlo è tristemente vero.
    Addio privacy...prox yourself

  4. #4
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    ho sentito della legge daemonoe ma il testo indicato da ziogusmo non si rifeisce a questo...la data indicata tra l'altro segna 2002 e mi ricordo quando al tempo girava quella email... mi sembra che ci furono pure delle discussioni qui sul forum a riguardo!

    La legge urbani poi non è fatta contro l'uso di software non originale ma contro lo scambio di contenuti coperti da copyright.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  5. #5
    grazie per la dritta...

    comunque resta il, come accennato da daemonoe, il triste fatto che la mia, o meglio la nostra, privacy andrà a quel paese...

    non che io abbia niente da nascondere, ma mi scoccia lo stesso mica poco, sapere si potrà risalire a qualsiasi mio movimento...
    Va beh finche risaliranno ai sitio visitati, non me ne importa niente... ma che possano anche arrivare a leggere la mia mail (se ho capito bene), allora si che li mi incaxxero mica poco... correggetemi se ho capito male!!

    Chiedo umilmente scusa se il mio primo post faceva riferimeto a una notizia "bufala" del 2002..

    Ma dopo aver appreso della proposta di legge.. ho fatto una piccola ricerchina con google.. e nei primi risultati, spiccava questa notiziuola!!

    bye

  6. #6
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Originariamente inviato da ziogusmo
    Va beh finche risaliranno ai sitio visitati, non me ne importa niente... ma che possano anche arrivare a leggere la mia mail (se ho capito bene), allora si che li mi incaxxero mica poco... correggetemi se ho capito male!!
    Direi che hai capito male... la legge, come giustamente ha detto daemonoe, è contro la pirateria audio-video! non possono leggere la tua posta... anzi nella pratica possono benissimo farlo ma se lo fanno infrangono la legge.
    In ogni caso la posta elettronica non è in generale un mezzo sicuro per la corrispondenza confidenziale. In questo caso è necessario criptare il testo dell'emai... PGP si rivela molto utile allo scopo.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  7. #7
    ok grazie..

    ciao

  8. #8
    Come giustamente sottolinea Habanero puoi ovviare (per modo di dire) all'inconveniente che qualcuno legga le tue mail criptando i messaggi. Intendo "per modo di dire" in quanto scordati che gli algoritmi usati sui programmi che trovi in rete siano segreti...se ci stanno è proprio perchè in casi estremi sono abbondantemente risolvibili, gli algoritmi segreti li ha la Cia o simili e se li tiene stretti.Chiarito questo fondamentale punto hai due modi per criptare:
    1-PgP (acronimo di pretty good privacy) usa il metodo a 2 kiavi. Contrariamente ai sistemi a kiave solo privata questo è kiave pubblica e privata e fa in modo che i dati siano "manipolati" da 2 kiavi di cui una si occupa della cifratura e una della decifratura. La kiave è quindi sia pubblica che privata con la differenza che la pubblica cripta ma non decripta e la privata decripta solamente. Chi ha la pubblica manda i dati criptandoli e chi ha la privata li decifra (vo a memoria...controlla!!!).
    Un altro simpatico metodo è la STEGANOGRAFIA ossia il metodo che permette di nascondere testo "dietro" alle immagini. Il taroccamento è possibile fino a quando il programma non stabilisce che l'immagine di partenza è troppo alterata rispetto all'originale e quindi blocca il processo. Mi pare a memoria che la validità di un programma di steganografia dipenda dalla grandezza dell'immagine manipolabile (peso in k) ma basta interrogare l'amico google per trovare informazioni phighe.

  9. #9


    ...se per risolvere il problema dovrò ricorerre a questi mezzi... posso solo dire "che tristezza!!!"

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    si si.. cripta tutto con pgp

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.