Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Igor70
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    131

    Programmazione web e OOP Programmazione a oggetti

    Salve a tutti,
    il problema è molto semplice, la programmazione web, apparentemente, ha molto poco a che vedere con la programmazione ad oggetti dato che tolti asp.NET e in una certa misura javascript il programmatore web non è tenuto a conoscere questa "tecnica".

    Vero o Falso ???

    La mia opinione è che il programmatore web oggi sviluppa Applicazioni tanto quanto il programmatore C++ (o altri linguaggi OOP), utilizzando gli stessi identici linguaggi (.NET ad esempio)e talvolta l'unica differenza sta solo nell'interfaccia all'utente finale.

    A parte questo io credo che la logica della programmazione ad oggetti sia una filosofia applicabile a qualunque progetto realizzato anche con linguaggi non ad oggetti.
    Cerco di spiegarmi con un esempio:
    Mettiamo di avere un programma che sta su un server e che genera pagine statiche su un'altro server mediante l'interazione di un'utente scrivendo e leggendo dati da un db e le pagine generate includono porzioni dinamiche quali maschere di ricerca ecc. ecc.

    L'80% del codice sara scritto con linguaggi non a oggetti ma se io concepisco l'applicazione come un tutt'uno posso strutturare logicamente funzioni in file e file in cartelle secondo una logica molto simile a quella che uso per creare classi e metodi e organizzare il tutto con un'analoga logica di spazi dei nomi.

    Ho proprio bisogno di avere un confronto su queste idee perche la questione mi pare tutt'altro che banale e credo che tutti gli "snobbatissimi" programmatori web si trovano ad affrontare problemi "logistici" simili quando i portali cominciano a superare certe dimensioni.

    Vi prego di tollerare la lungagine e aspetto ansioso le vostre opinioni.

  2. #2
    La programmazione a oggetti, piu che nel linguaggio in cui
    scrivi consiste nel modo in cui strutturi l'applicazione
    che stai sviluppando. Questo indipendentemente dal linguaggio
    utilizzato.
    Sicuramente con i linguaggi "moderni" la cosa viene piu
    semplice, o megli piu "naturale", ma ti assicuro che volendo
    puoi programmare (quasi) a oggetti anche in COBOL!
    "..desidero mettere l'accento sul fatto che il cambiamento dalla teoria autoritaristica della conoscenza scientifica alla teoria critica o antiautoritaristica della conoscenza scientifica, è molto recente.."

  3. #3
    in quanto limitati dall'ambiente in cui operano i programmatori web non possono trovarsi a fronteggiare i problemi che un programmatore di applicazioni. Difficilmente portali anche di grandi dimensioni affrontano basi dati imponenti quanto le applicazioni gestionali perciò per quanto mi riguarda un certo snobbismo ci può ancora stare
    Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Re: Programmazione web e OOP Programmazione a oggetti

    Originariamente inviato da Igor70
    il problema è molto semplice, la programmazione web, apparentemente, ha molto poco a che vedere con la programmazione ad oggetti dato che tolti asp.NET e in una certa misura javascript il programmatore web non è tenuto a conoscere questa "tecnica".
    Oddio, JavaScript ha una visione molto "intricata" della programmazione ad oggetti...

    Originariamente inviato da Igor70
    Vero o Falso ???
    Non è possibile dare una risposta precisa alla tua domanda poichè la programmazione ad oggetti è solamente una metodologia di programmazione, pertanto parlando di linguaggi lato server, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, influisce a seconda del fatto che la si voglia utilizzare oppure no.

    Originariamente inviato da Igor70
    La mia opinione è che il programmatore web oggi sviluppa Applicazioni tanto quanto il programmatore C++ (o altri linguaggi OOP), utilizzando gli stessi identici linguaggi (.NET ad esempio)e talvolta l'unica differenza sta solo nell'interfaccia all'utente finale.
    Diciamo che ci sono molti siti Web che divengono delle vere e proprie Web Application, cioè delle applicazioni che manifestano la propria interfaccia visuale attraverso pagine HTML mostrate da un browser invece che su una finestra desktop ricavata nel sistema operativo.

    .NET è uno degli strumenti che cerca di rendere simile l'approccio di progettazione delle applicazioni su entrambi i mondi, ma per quanto riguarda la creazione di siti Web non è solo il linguaggio e/o la tecnologia che fa la differenza, quando la preparazione tecnica del Web Designer, ad esempio, nella scelta di colori, nell'uso degli stili, nell'ottimizzazione dei contenuti e delle risorse quali immagini, audio, video e così via. Si tratta di tematiche che sono molto distanti da chi sviluppa semplici applicazioni Web, cioè interfacce HTML preposte comunque al mero inserimento di dati con maschere e altro ancora.

    Originariamente inviato da Igor70
    A parte questo io credo che la logica della programmazione ad oggetti sia una filosofia applicabile a qualunque progetto realizzato anche con linguaggi non ad oggetti.
    Cerco di spiegarmi con un esempio:
    Mettiamo di avere un programma che sta su un server e che genera pagine statiche su un'altro server mediante l'interazione di un'utente scrivendo e leggendo dati da un db e le pagine generate includono porzioni dinamiche quali maschere di ricerca ecc. ecc.

    L'80% del codice sara scritto con linguaggi non a oggetti ma se io concepisco l'applicazione come un tutt'uno posso strutturare logicamente funzioni in file e file in cartelle secondo una logica molto simile a quella che uso per creare classi e metodi e organizzare il tutto con un'analoga logica di spazi dei nomi.
    Esattamente, credo che tu abbia centrato il concetto.

    Ad esempio, attraverso PHP posso avvalermi della metodologia procedurale oppure ad oggetti; sta poi allo sviluppatore, in questo caso, scegliere quale metodologia adottare in base alle proprie preferenze per quanto riguarda la stesura del codice lato server.

    E' vero anche che alcune tecnologie come Java Server Pages o ASP.NET da te citate forzano l'uso della OOP, senza grosse possibilità di scappatoie.

    Originariamente inviato da Igor70
    Ho proprio bisogno di avere un confronto su queste idee perche la questione mi pare tutt'altro che banale e credo che tutti gli "snobbatissimi" programmatori web si trovano ad affrontare problemi "logistici" simili quando i portali cominciano a superare certe dimensioni.
    Sono d'accordo, anche se starei sempre attento a separare i compiti del Web Developer da quelli del Web Designer; per quanto riguarda la prima categoria, sono pienamente d'accordo con te sul fatto che la complessità di alcune problematiche porta i progetti - sebbene presentati attraverso il Web - ad una dimensione comparabile, se non superiore in certi casi, ai comuni progetti desktop di applicazioni.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Igor70
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    131
    Originariamente inviato da xegallo
    in quanto limitati dall'ambiente in cui operano i programmatori web non possono trovarsi a fronteggiare i problemi che un programmatore di applicazioni. Difficilmente portali anche di grandi dimensioni affrontano basi dati imponenti quanto le applicazioni gestionali perciò per quanto mi riguarda un certo snobbismo ci può ancora stare
    Secondo me ti sbagli, io credo che ci siano programmatori + o - capaci e alla fine se sei un buon programmatore sai sciegiliere le tecnologie piu appropriate rispetto al progetto che devi sviluppare e ti ci adatti.

    E' chiaro che piu uno si specializza in una determinata direzione piu esperienza avra in quel campo ma è anche vero che se per farlo smette di guardarsi attorno poi rischia di pesare che tutto si debba sviluppare con le uniche tecniche di cui lui è padrone.

    Questa è solo la mia opinione ed ho sempre piacere di metterla in discussione

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Igor70
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    131

    Re: Re: Programmazione web e OOP Programmazione a oggetti

    Originariamente inviato da alka
    Oddio, JavaScript ha una visione molto "intricata" della programmazione ad oggetti...


    Non è possibile dare una risposta precisa alla tua domanda poichè la programmazione ad oggetti è solamente una metodologia di programmazione, pertanto parlando di linguaggi lato server, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, influisce a seconda del fatto che la si voglia utilizzare oppure no.

    Ciao!
    Allora un caso pratico
    Mettiamo che tu dovessi fornire una consulenza.
    L'azienda gestisce un portale di discrete dimensioni paragonabile sicuramente ad un'applicazione complessa e si trova ad'affrontare un problema.

    La gestione del portale è sostanzialmente divisa in 2, 1 persona e 1/2 si occupano della parte Db/Ricerche/pagamenti On-line ecc. e 3 persone della programmazione web.

    Queste 3 persone sono fondamentalmente autodidatte con background e stili di programmazione differenti.

    Questi sviluppano a progetto in totale autonomia senza una supervisione tecnica.

    Facile immaginare codice rindondante a chili, copia incolla selvaggio sparso ovunque, documentazioni fatiscenti ecc...

    Che percorso formativo riterresti adeguato per portare il reparto a condividere una logica di approccio comune ai progetti?

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Re: Re: Re: Programmazione web e OOP Programmazione a oggetti

    Originariamente inviato da Igor70
    Allora un caso pratico
    [...]
    Che percorso formativo riterresti adeguato per portare il reparto a condividere una logica di approccio comune ai progetti?
    Più che un caso pratico, lo riterrei un caso...disperato.

    Credo sia innanzitutto necessario che per un simile progetto qualcuno si prenda la responsabilità di svolgere l'attività di progettazione, cioè di stabilire - come meglio crede, in caso di difficoltà - la linea da seguire e i requisiti del sistema da implementare.

    Successivamente, gli "scagnozzi della programmazione" si accingono ad eseguire ciascuno una parte del sistema, seguendo il modello prestabilito che va modificato su richiesta e sincronizzato fra tutti, affinchè ciascuno non sviluppi su un binario diverso dagli altri.

    Infine, qualcuno dovrebbe investirsi della responsabilità di controllare il lavoro svolto e la parziale (fino alla completa) soddisfazione dei singoli punti che costituiscono i requisiti.

    Nel caso in cui ci siano background diversi, linguaggi diversi, ecc. farei pure un corso apprendendo l'uso di un ambiente di sviluppo, magari potendo usufruire di linguaggi diversi (.NET in questo caso diviene molto utile) per avvicinare comunque gli sviluppatori al traguardo senza stravolgere loro la vita.

    Rileggendo un simile panorama, mi rendo conto che siamo vicini all'utopia, ma credo che sia l'unico modo per organizzare un lavoro...come si deve.

    La descrizione è ovviamente molto semplicistica...ci sarebbero tanti altri aspetti da approfondire nel dettaglio, ma purtroppo non ho il tempo sufficiente.

    Spero comunque di aver espresso pareri utili...

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Igor70
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    131

    Re: Re: Re: Re: Programmazione web e OOP Programmazione a oggetti

    Originariamente inviato da alka

    Spero comunque di aver espresso pareri utili...

    Ciao!
    Ti ringrazio pe la disponibilità e per i consigli, la parte del coordinamento è chiaramente l'unico punto indiscutibile.

    Mentre è la parte della formazione che crea dei conflitti molto accesi, da qui il mio post sull'OOP, io ritengo che la base di partenza dovrebbero essere i concetti di programmazione ad oggetti di cui i miei "webcolleghi" sono completamente allo scuro e sostengo che sarebbe un'ottima strada per fare in modo che l'approccio di ciascuno allo sviluppo dei componenti derivi dalla stessa logica.

    Po c'è il fatto che apprendere .NET senza avere nessuna cognizione dell OOP mi pare un salto nel buio;((

    Dall'altra parte c'è chi sostiene che i programmatori web gli oggetti li deve solo saper usare :rollo: :rollo:

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Re: Re: Re: Re: Re: Programmazione web e OOP Programmazione a oggetti

    Originariamente inviato da Igor70
    Po c'è il fatto che apprendere .NET senza avere nessuna cognizione dell OOP mi pare un salto nel buio;((
    Ma no, dai, potrebbe essere un'ottima occasione per iniziare.

    L'argomento è vasto, ma non complicatissimo per un uso a livello base.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    81
    Originariamente inviato da xegallo
    in quanto limitati dall'ambiente in cui operano i programmatori web non possono trovarsi a fronteggiare i problemi che un programmatore di applicazioni. Difficilmente portali anche di grandi dimensioni affrontano basi dati imponenti quanto le applicazioni gestionali perciò per quanto mi riguarda un certo snobbismo ci può ancora stare
    Di tutte le ca***te pronunciabili questa è tra le più grosse direi...a meno che non parliamo di html e javascript.

    I confini tra i due ambiti di programmazione sono sempre più sottili e spesso indistinguibili, e poi non si capisce cosa c'entrino le basi di dati "imponenti" con la programmazione a oggetti (che invece riguarda la logica delle applicazioni).
    Se le "basi di dati imponenti" fossero l'elemento che distingue chi deve programmare a oggetti da chi può farne a meno allora in teoria i programmatori COBOL nellle banche dovrebbero soffrire immensamente e desiderare ardentemente di passare ad un linguaggio Object Oriented, cosa che ovviamente non è

    Per Igor

    IMHO la programmazione a oggetti è un aiuto al programmatore, raramente è indispensabile ma quasi sempre è utile. E' difficile comprenderne i vantaggi se non si inizia ad applicarla, anche solo per provare e per divertimento

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.