Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Pnm

  1. #1

    Pnm

    Sapede dirmi come sono fatte le immagini PNM? So che è un formato non compresso, che memorizza il colore di pixel dopo pixel, ma esattamente com'è fatto? Mi serve per fare un programma in C: devo salvare una PNM in un file...

    Se ho un'immagine monocromatica (solo bianco e nero, senza sfumature di grigi) alta 20 px e larga 40 cosa deve contenere la PNM?
    Se ho un'immagine in scala di grigi alta 20 e larga 40 px come dev'essere la PNM?
    E se è un'immagine a colori sempre delle stesse dimensioni?

  2. #2
    Un piccolo suggerimento: perché non provi a creare l'immagine in GIMP e a salvarla in pnm?
    ciao, Mike
    Linux, Gimp, Openoffice.org e altro su www.volalibero.it

  3. #3
    Originariamente inviato da Mike Vargas
    Un piccolo suggerimento: perché non provi a creare l'immagine in GIMP e a salvarla in pnm?
    ciao, Mike
    L'avevo già fatto, salvando la pnm in ascii ma ci ho capito poco poco...
    The Gimp ( ) salva le immagini pnm così:
    codice:
    P3		// Scrive "P3" nella prima riga. Non so cosa sia.
    dimW dimH	// Scrive i valori delle dimensioni: larghezza e altezza
    255		// Scrive "255" nella terza riga. Non so cosa sia
    px1.R		// La quantità di Rosso nel primo pixel
    px1.G		// La quantità di Verde nel primo pixel
    px1.B		// La quantità di Blu nel primo pixel
    px2.R		// La quantità di Rosso nel secondo pixel
    px2.G		// La quantità di Verde nel secondo pixel
    px2.B		// La quantità di Blu nel secondo pixel
    ...		// Continua per ogni pixel
    (ovviamente le frasi dopo "//" sono dei commenti che ho aggiunto io)
    Mi piacerebbe capire cosa indica "P3", a cosa serve il "255" nella terza riga e come fare per salvare una pnm monocromatica o in scala di grigi (per ciò che voglio fare non uso immagini a colori, e così preferivo risparmiare spazio...)


  4. #4
    P3 indica il tipo di file. Per fare immagini in scala di grigi ti serve P2. Es 3pixel per 1:

    P2
    # CREATOR: The GIMP's PNM Filter Version 1.0
    3 1
    255
    0
    72
    255


    Il 255 indica il valore massimo. Vedi qui per maggiori info:
    http://bryan.cs.byu.edu/450/resources/pnm.html

    Ciao, Mike
    Linux, Gimp, Openoffice.org e altro su www.volalibero.it

  5. #5

    Quindi se io volessi ottenere una pnm solo in bianco e nero dovrei mettere in cima P1 (supponendo che voglio scrivere nel file in ascii), sotto le dimensioni, e ancora sotto un 1 (che indica che supporto solo due colori) e quindi dovrei mettere 1 per ogni pixel nero e 0 per ogni pixel bianco... Giusto?

    Grazie! Provo subito

  6. #6
    Si dovrebbe essere come dici. Ecco un esempio:

    P1
    # Gimp non può creare file in bianco e nero
    3 1
    1
    0
    0
    1

    Ciao, Mike
    Linux, Gimp, Openoffice.org e altro su www.volalibero.it

  7. #7
    Originariamente inviato da Mike Vargas
    Si dovrebbe essere come dici. Ecco un esempio:

    P1
    # Gimp non può creare file in bianco e nero
    3 1
    1
    0
    0
    1

    Ciao, Mike
    Già... Gimp mi crea solo pnm P3...
    Grazie ancora! Il mio programmino funziona abbastanza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.