Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Pubblicato il primo studio tecnico per la realizzazione di siti web pubblici

    Pubblicato uno studio sulle problematiche connessealla progettazione,realizzazione e valutazione dei siti Web pubblici

    http://www.pubbliaccesso.gov.it/bibl...uida/index.htm

    discutiamo
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188

    bozza di linee guida italiane per l'accessibilita`

    E` stata pubblicata sul sito governativo la bozza delle linee guida che dovranno essere seguite dai siti delle pubbliche amministrazioni italiane (grazie a Roberto Scano che lo ha segnalato).

    http://www.pubbliaccesso.gov.it/bibl...uida/index.htm

    Ciao a tutti
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    ciao michele, l'avevo già segnalato... dove si continua?

    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=651850
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Questo e` un caso di telepatia ...
    Ho provveduto ad unire le discussioni.

    Ciao
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Gioba66
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,189
    ok. mi sembra interessante
    resto solo sconcertato dalla fine del requisito 1
    "Per l’HTML o l’XHTML utilizzare una Definizione del Tipo di Documento (Document Type Definition - DTD) di tipo rigoroso (Strict)"

    cioè il transictional non viene accettato. perché questa scelta, che mi sembra vada oltre alle specifiche del WAI?
    PS: dei siti preseunti accessibili della PA mi sembra che non ce ne sia nessuno che usi lo strict
    e chi lod ichiara (vedi addirittura il sito del CNIPA) poi non lo rispetta davvero fino in fondo
    Tutti vogliono parlare, nessuno sa ascoltare.

  6. #6
    Il Transitional e' un po' ne' carne ne' pesce. Sono assolutamente a favore delle DTD strict dove e' chiaro cosa usare e come.

    Nel complesso mi paiono delle linee guida chiare, ora chi ha studiato e chi gia' ha realizzato progetti cosi' avra' un po' di vantaggio nel trovare lavoro con le PA.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  7. #7
    Sembra che nel gruppo di lavoroSi è essere abbastanza rigidi per non doverla cambiare per vari anni.

    Tra l'altro se si analizzano tutti i punti praticamente si obbliga il programmatore ad adottare la via table less e non il sito alternativo o a tabelle accessibili. Infatti si dice sempre "ove non è possibile.." il che è sempre possibile
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  8. #8
    A me paiono buone indicazioni. A te wolf??

    p.s. Ma il decreto attuativo? Entro quando le PA si devono allineare a queste specifiche??
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Ero perplesso anch'io per lo strict. E` difficile da realizzare se si vuole la compatibilita` all'indietro.
    Ma mi pare di aver capito che l'idea e` di spingere per le nuove tecnologie, che sono piu` razionali ed hanno gia` implicite molte caratteristiche per l'accessibilita`.
    Conclusione: occorre imparare a fare le cose fatte molto bene.

    Quelle pubblicate sono le conclusioni (o forse solo una bozza) del gruppo di lavoro, presentate al Ministero.
    Ora c'e` aperta una fase di discussione, e nella mailing list di Webaccessibile.org ci sono vari pareri costruttivi. Puo` darsi che alcune di quelle indicazioni vengano inserite nelle specifiche.

    Poi il Ministero deve farle proprie ed emanare il decreto attuativo.
    Quindi passera` qualche tempo.
    Poi per i tempi di adattamento: stanno scritti nella legge: da subito per tutti i siti che vengono aggiornati o rifatti, pena la nullita` dei contratti con le software house che li realizzano. Non c'e` scritto nulla per i siti "vecchi".
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  10. #10
    Originariamente inviato da Mutato
    A me paiono buone indicazioni. A te wolf??

    p.s. Ma il decreto attuativo? Entro quando le PA si devono allineare a queste specifiche??
    A me paiono buone tranne che per quelle che sto discutendo di la sulla lista di webaccessibile, vale a dire quelle che richiedono un ergonomo per erogare la certificazione

    per il tempo come diceva Michele non si parla dei siti vecchi ma solo di tutti i nuovi siti o contratti informatici, ma da qualche parte c'è una seconda legge che dice che gli uffici pubblici devono entro le loro possibilità finanziarie mantenere i servizi sempre alla versione più aggiornata in modo da fornire un servizio efficace e dinamico, ne parlavo giusto giu a bari prima della presentazione con una persona, però non so come si chiama la legge
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.