Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Se installo solo Xfce senza Gnome e KDE, che succede?

    Ciao

    Siccome il software che uso generalmente si conta sulle dita di una o al massimo due mani, e considerando che non mi piace avere 10 tipi di programmi che fanno la stessa cosa (per esempio come browser vorrei avere solo Firefox), pensavo di installare, dopo il formattone (cambio distro) solo XFce come interfaccia grafica, lasciando Gnome, KDE e altri li dove sono. A cosa rischio di andare incontro? Mi si avviera' tutto regolarmente o ci saranno dei problemi?

    Thanks
    If it looks like computer graphics, it is not good computer graphics.

    http://www.CGReality.com

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    930
    non ti succede assolutamente niente, io per esempio ho una slackware current con solo fluxbox

    ovvio che se vorrai mai installare un programma kde dovrai installare le qt o le gtk per programmi che le usano come sotto gnome

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027

    Re: Se installo solo Xfce senza Gnome e KDE, che succede?

    che hai un sistema veloce e funzionale! :gren: :sexpulp:

  4. #4
    Grazie raga.

    Io in genere non uso tanto software, Gaim, Gimp, MPlayer, Firefox (e il relativo client email) e soprattutto Maya principalmente. Non avro' problemi quindi, giusto?

    Una domandina, come faccio ad installare Slack 9.1 con solo XFce4?
    If it looks like computer graphics, it is not good computer graphics.

    http://www.CGReality.com

  5. #5
    Ho gia' dei problemi.

    Ho messo la Slack 9.1 diselezionando durante l'installazione, nella finestra "package series selection", le lettere K e G, ovvero KDE e GNOME, lasciando il resto cosi com'e'.
    Installazione va a termine, scelgo il desktop di default (xfce ovviamente), configuro altre cose e riavvio. Appena avviato digito startx, mi va in interfaccia grafica e mi da subito errore "a crash occured in the panel", e nonostante premo Ok la finestra riappare all'infinito. In poche parole mi ritrovo con quell'errore e xfce che non si avvia.

    Che faccio?
    Sapete almeno dirmi come faccio a cambiarlo con fluxbox tramite console?


    Grazie
    If it looks like computer graphics, it is not good computer graphics.

    http://www.CGReality.com

  6. #6
    Devi installare almeno un po' di librerie di Gnome (ma usate non solo da Gnome): dalla serie "L" installa le Gtk 1 e 2, Glib, Pango e Atk, se non sono installate. Poi è meglio installare la versione 4 di Xfce (mi sembra che sul cd ci sia la 3), quindi scarica il pacchetto da www.linuxpackages.net e installalo.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    consiglio installazione base minimale e poi aggiungere con swaret..
    francesco

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Wave
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    644
    Originariamente inviato da fra7576
    consiglio installazione base minimale e poi aggiungere con swaret..
    quoto e sottoscrivo...se aggiorni con swaret il problema del pannello non viene più fuori....
    LINUX
    Powered by Ubuntu
    Powered by MacOS X


    ...vivi la tua vita come se ogni giorno fosse l'ultimo, poichè un giorno lo sarà...

  9. #9
    io ho installato tutte le librerie di sistema senza kde e gnome e ho avuto lo stesso problema, secondo me e` un baco. Poi vabbe` uso flux e non mi interessa molto...
    Walk fast, chew slowly.
    "We used students as subjects because rats are expensive and you get too attached to them"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.