Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    Adsl Smart 5, quale modem/router?

    Ho fatto una ricerca sul sito del distributore, già che mi serve quasi subito, ho visto quelli che sono disponibili al momento, ho trovato il D-link DSL-502T
    ha il protocollo PPPoE (PPP over Ethernet-RFC 2516)
    La telecom mi dobbreve dare dei dns? oppure IP statico?, qualcuno ha questo smart 5 e sa dirmi qualcosa?

    DSL-502T

    ADSL Router con 1 porta RJ45 e 1 porta USB 1.1




    Nuovo router ADSL per reti SOHO
    Il nuovo router D-Link ADSL DSL-502T basato sull’ultimissima tecnologia al silicio di Texas Instrument racchiusa nel nuovo chip AR7, fornisce velocità alla rete, garantendo semplicità e razionalizzazione dei costi. Questo router, che garantisce una connettività superiore rispetto ad un dispositivo analogico, è stato progettato per fornire agli utenti SOHO connessioni megabit per video interattivi, trasmissioni dei dati ad alta velocità e accesso a Internet.

    Doppia interfaccia Ethernet e USB 1.1
    Il router è dotato di una doppia interfaccia di cui, una Ethernet standard 10/100Mbps e una USB 1.1, che consentono il collegamento ad una scheda di rete presente all’interno del personal computer stesso e, contemporaneamente di un altro computer attraverso la porta USB. La porta USB consente sia di configurare l’apparato attraverso l’installazione di un semplice driver ma anche di navigare ed accedere ad Internet per tutti quei computer che non sono dotati di scheda di rete.

    Velocità fino a 8Mbps
    In modalità G.dmt il router supporta una velocità fino a 8Mbps per connessioni downstream e fino a 640Kbps per connessioni upstream. In modalità G.lite, supporta la velocità fino a 1.5Mbps per connessioni downstream e fino a 512Kbps per connessioni upstream ed è sufficientemente elevata per supportare la maggior parte delle attuali applicazioni Internet. Il router è in grado di individuare automaticamente la velocità di connessione e negoziare la modalità G.dmt o G.lite.

    Supporto NAPT e DHCP
    Il router fornisce funzioni Internet volte alla razionalizzazione dei costi come le funzioni NAPT e DHCP. Il NAPT (Network Address Port Translation) consente la condivisione di un unico account ISP da parte degli utenti della LAN. Il DHCP assegna automaticamente l’indirizzo IP agli utenti della LAN.

    Massimo utilizzo delle risorse
    La tecnologia ADSL consente la trasmissione contemporanea di voce e dati. I servizi telefonici tradizionali sfruttano in minima parte la capacità delle linee telefoniche, mentre la tecnologia ADSL utilizza l’ampiezza di banda rimanente per il trasferimento di dati ad alta velocità. Il diverso utilizzo dell’ampiezza di banda è reso possibile dall’impostazione di differenti canali di frequenza per gestire le due funzioni. In questo modo la comunicazione vocale sfrutta il limite inferiore dello spettro di frequenza mentre la trasmissione dei dati avviene attraverso le frequenze più alte.

    Utilizzo delle linee telefoniche esistenti
    ADSL funziona con i doppini telefonici in rame esistenti e non richiede l’installazione di nuove linee di comunicazione basate per esempio sulle fibre ottiche. La tecnologia ADSL abilita servizi multimediali ad alta velocità, accesso ad Internet e video conferenze mediante una tradizionale linea telefonica con cavi in rame.

    Mai più il segnale di occupato
    Una volta instaurata, una connessione ADSL è sempre attiva. Non è necessario effettuare una chiamata telefonica per un'ulteriore connessione al proprio ISP o alla LAN aziendale.

    Routing e Sicurezza
    Il router DSL-502T dispone di un motore di routing integrato che fornisce potenza e controllo sulla rete. Inoltre fornisce numerose funzionalità di sicurezza tipiche dei firewall che rendono la rete invisibile dall’esterno, tra cui filtraggio a livello IP, filtraggio a livello di socket e NAT.

    Funzionalità
    - Elevate prestazioni grazie al supporto G.lite e G.dmt fino a 8Mbps
    - Bridged Ethernet over ATM (RFC 1483 bridged)
    - IP over ATM (RFC 1577 / RFC 1483 routed)
    - PPP over Ethernet (RFC 2516)
    - PPP over ATM (RFC 2364)
    - Regolazione del traffico ATM (Precise ATM traffic shaping)
    - Routing dei pacchetti IP
    - Protocollo di routing con supporto RIP-1, RIP-2, Routing statico
    - Supporto VPN Passthrough
    - Supporto NAPT, DHCP client/server/relay
    - Supporto DMZ e Virtual Server Mapping
    - Supporto UPnP 1.0
    - Autenticazione PAP/CHAP

    Specifiche tecniche
    Standard ADSL
    - ANSI T1.413 issue 2
    - ITU G.992.1 G.dmt Annex A su linea PSTN
    - ITU G.992.2 G.lite Annex A su linea PSTN

    Standard Ethernet
    - IEEE 802.3 10BASE-T
    - IEEE 802.3u 100BASE-TX

    Standard USB
    - USB rev. 1.1

    Velocità di trasmissione
    - DMT full rate per connessioni downstream : fino a 8Mbps
    - DMT full rate per connessioni upstream : fino a 640Kbps
    - G.lite ADSL per connessioni downstream : fino a 1.5Mbps
    - G.lite ADSL per connessioni upstream : fino a 512Kbps

    ATM/ADSL
    - ATM Cell Format ITU-T Rec. I.361
    - ATM Adaptation layer AAL5
    - ATM Signaling ATM Forum UNI3.1/4.0
    - ATM QoS (traffic shaping) UBR, CBR, VBR
    - OAM supporto F4/F5 Loopback

    Protocolli
    - Bridged Ethernet over ATM (RFC 1483 bridged)
    - IP over ATM (RFC 1577 / RFC 1483 routed)
    - PPP over Ethernet (RFC 2516)
    - PPP over ATM (RFC 2364)

    Routing dei pacchetti IP
    - RIP-1 e RIP-2
    - Routing statico
    - Routing dinamico

    Supporto DHCP
    - DHCP Server
    - DHCP Client
    - DHCP Relay

    Sicurezza
    - Supporto VPN : PPTP/ L2TP / IPSec pass-through
    - Network Address / Port Translation (NAPT)
    - Autenticazione PAP e CHAP
    - Detenzione DoS (UDP/TCP) per attacchi esterni conosciuti
    - Autenticazione con ID e Password
    - Firewall semplice

    Configurazione e Amministrazione
    - Via WEB Browser attraverso la porta Ethernet
    - Via WEB Browser attraverso la porta USB
    - TFTP per aggiornamento firmware
    - Amministrazione da remoto via Telnet o HTTP
    - Log di sistema
    - Supporto UPnP 1.0
    - Backup / Restore della configurazione
    - Factory reset (via tasto)

    Monitoraggio statistiche
    - Statistiche per singola interfaccia Ethernet / USB, ATM / ADSL

    Interfacce LAN / Computer
    - 1 porta Ethernet 10/100Mbps RJ45
    - 1 porta USB 1.1

    LED diagnostici
    - Power
    - Status (sistema)
    - ADSL : Link, Act
    - Ethernet : Link, Act
    - USB : Link, Act

    Caratterisitche Fisiche & Ambientali
    Alimentazione
    - Alimentatore esterno

    Alimentazione in ingresso
    - DC 9V/1A

    Dimensioni
    - 142mm x 117mm x 31mm

    Peso
    - 202g

    Temperatura di funzionamento
    - 0° ˜ 40°C

    Temperatura di utilizzo
    - -20° ˜ 70° C

    Umidità di funzionamento
    - 5% ˜ 95% (non condensata)

    Certificazioni EMI
    - FCC Part 15 Class B
    - CE Class B (EN55022)

    Sicurezza
    - CSA International (CSA950, EN60950, IEC60950, UL1950)

    Garanzia
    - 2 anni

    Informazioni per l'ordine
    DSL-502T - Router ADSL con 1 porta Ethernet 10/100Mbps e 1 porta USB 1.1

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    ti consiglio un bel netgear dg834 che con la smart va benissimo, ha il firewall, si configura in 30 secondi e costa sui 130€


    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    ok, deciso, prendiamo quell modem/router/firewall
    Tu hai quello?, quando mi arriva mi daresti una mano se non capisto come impostarlo, mi hai detto che si configura in 30 secondi, spero di si

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    io ho il modello precedente il dg814 che va benone, anche se los to per cambiare per esigenze maggiori...


    comunque il dg834 funziona bene..
    ti consiglio di aggiornare subito il firmware con quello più recente, per avere migliori prestazioni e risolvere qualche bug...

    se giri per i newsgroups noterai che con la smart 5 va molto bene....


    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    come faccio ad aggiornare il firmware?, lo devo scaricare da internet?

  6. #6
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    si certo da www.netgear.it o .fr o .com
    vedi quale da il firmware più recente (di solito .fr e .com il mirror italiano è sempre l'ultimo)

    per sicurezza quando fai l'upgrade stacca i firewall che potrebbero impedire il corretto upgrade.
    inoltre non toccare nulla fino a che l'upgrade non è finito.
    al termine del quale fai un bel reset del router per essere sicuro che le nuove features siano ok.

    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  7. #7
    Fivendra, aiutami se puoi:
    mi è arrivato il router, adesso sto cercando di configurarlo. Il router è arrivato con: 192.168.0.1 è un netgear GD 834 e ho aggiornato il firmware subito

    la telecom mi ha detto queste cose: adsl Smart 5 - PPPoE - LLC - VPI: 8 - VCI: 35

    DNS1: 151.99.125.1 - DNS2: 151.99.0.100

    IP statico: 0x1.07x.01x.09x che non ho idea di cosa sia o dove lo devo mettere

    Gateway: 081.074.011.254

    subnet mask: 255.255.255.255

    nome utente: diaxxxx

    password: diaxxxx

    MI hanno datto anche del router: Nome utente: YGRTUCN . password: BYXIICBEIAODMI, ma non so se erano del router che avevano prima, quello della telecom in comodato d'uso

    ti prego aiutami, sto faccendo una figuraccia

  8. #8
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    1)togli subito una parte degli ip e delle password, se no ti bucanon in 20 secondi
    2)192.168.0.1 è l'ip del router
    quindi per accedere alla conf interna, devi digitare sul browser 192.168.0.1
    ti verranno chieste le pass per entrare, che non sono quelle che ti ha dato la telecom che sicuramente fanno parte del router in comodato
    3)nella pagina principale della conf del router troverai le impostazione per inserire quei parametri che la telecom ti ha dato.

    ip statico, dns (mettili anche sulla scehda di rete dei pc)....

    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  9. #9
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    bene adesso continuo:
    nella conf troverai:
    vpi e vci e li va messo il parametro 8 e 35
    dns
    quelli che ti hanno dato
    idle timeout (se presente) a zero
    dovrai scegliere poi da vc based e lcc based e poi in un'altra finiestra pppoa o pppoe
    poi su isp login name le user e password
    poi su fixed or static ip adress metti l'ip dato (non mettere lo 0 davanti all'8), la subnet mask....

    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  10. #10
    1) l'ip statico lo devo mettere senza lo 0(cero) che c'e davanti? Mettendo quell ip mi dava errore sarà perche lo mettevo con lo 0 d'avanti

    2) quell IP statico che mi hanno datto lo devo mettere su tutti i PC (sono 3 i pc)? oppure metto su ogni pc i classici?: 192.168.0.2 - 192.168.0.3

    3) metto LLC?

    4) metto PPPoE?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.