Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: "stranezza" di gpg

  1. #1

    "stranezza" di gpg

    salve a tutti!
    un po' di tempo fa usavo una suse 9.0 senza X, mi ero scaricato GPG, compilato e tutto funzionava a meraviglia
    ora ho messo X e anche il kgpg, problemi veri e propri non ne ho, ma se provo ad utilizzare il gpg da shell invece che dal kgpg, per ogni operazione che faccio, mi dà un "warning" e dice "attenzione, si sta usando memoria insicura". sulla doc non parla di questa cosa, mi sapreste spiegare se non come mettere a posto almeno cosa significa?
    grazie mille ^^
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  2. #2

    Re: "stranezza" di gpg

    Originariamente inviato da adarkar
    salve a tutti!
    un po' di tempo fa usavo una suse 9.0 senza X, mi ero scaricato GPG, compilato e tutto funzionava a meraviglia
    ora ho messo X e anche il kgpg, problemi veri e propri non ne ho, ma se provo ad utilizzare il gpg da shell invece che dal kgpg, per ogni operazione che faccio, mi dà un "warning" e dice "attenzione, si sta usando memoria insicura". sulla doc non parla di questa cosa, mi sapreste spiegare se non come mettere a posto almeno cosa significa?
    grazie mille ^^
    Non e' la soluzione piu' sicura...
    chmod +s /usr/bin/gpg
    Ma funziona

  3. #3
    thanks!
    ma volendo approfondire un attimo.. come mai mi dice una cosa del genere? che ha la mia memoria che non va rispetto a quando non usavo il server x?
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    296
    Il problema c'è in entrambi i casi.
    Per usare quella che chiama "memoria sicura" devi essere root.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    e per non veder un warning setti un programma suid ?
    leggi leggi che la soluzione c'è, mi sembra che sia scritto nel README, secondo me non l'hai nemmeno cercata altrimenti l'avresti trovata come l'ho trovata io, basta una linea nel file di configurazione.

  6. #6
    Originariamente inviato da gigyz
    e per non veder un warning setti un programma suid ?
    http://www.gnupg.org/documentation/faqs.html#q6.1

    leggi leggi che la soluzione c'è, mi sembra che sia scritto nel README, secondo me non l'hai nemmeno cercata altrimenti l'avresti trovata come l'ho trovata io, basta una linea nel file di configurazione.
    La quale pero` disabilita il warning, non risolve il problema...
    Solo root (attualmente) puo` bloccare pagine di memoria, c'e` ben poco da farci...
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  7. #7
    Originariamente inviato da Ikitt
    http://www.gnupg.org/documentation/faqs.html#q6.1

    La quale pero` disabilita il warning, non risolve il problema...
    già.. per disabilitare il warning l'avevo trovato anch'io.. cmq grazie a tutti!
    ah se non sono troppo stufoso, ma che fa di preciso settare un suid? thx :gren:
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    e soprattutto, che roba è un suid?
    scusate l'immensa ignoranza...
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    296
    È un bit delle proprietà di un file che, se settato, fà sì che questo venga eseguito sempre con i permessi del proprietario.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    ma la cosa è sicura? cioè chiunque può farla o solo il root?

    e come si fa?
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.