Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: area href

  1. #1

    area href

    codice:
    <area href="pagina.php" shape="rect" coords="516, 188, 611, 208" target="_blank">
    Ciao a tutti.

    Vorrei sapere, cos'è "shape="rect" , e a cosa corrispondono le 4 coordinate.

    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    shape = forma
    è la forma dell'area.
    rect = rettangolo

    le quattro coordinate corrispondono ai vertici dell'area in px sull'immagine.
    apri l'immagine con un programma di grafica e vedi dove stanno
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  3. #3
    Grazie...

    le alternative a "RECT", quali sono? (naturalmente, per un cerchio, non si utilizzano le coordinate..ma...?? Raggio e Distanza??)

    Boh...Grazie ancora x l'aiuto! (Ma su ICQ nn entri Mai potresti essermi utile )

  4. #4
    Le aree sono circle per il cerchio e poly per figure geometriche complesse.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Originariamente inviato da PiccoloPalazzi
    Grazie...

    le alternative a "RECT", quali sono? (naturalmente, per un cerchio, non si utilizzano le coordinate..ma...?? Raggio e Distanza??)

    Boh...Grazie ancora x l'aiuto! (Ma su ICQ nn entri Mai potresti essermi utile )
    penso che nessuno si scriva le coordinate a mano... usa un programma per mappe cliccabili... c'è anche in FrontPage

  6. #6
    Grazie..e come si identificano?? tramite cosa? (per il rettangolo le coordinate!)

  7. #7
    Le coordinate sono da seguire in questo modo:

    rect -> (left, top, right, bottom)

    Definizio del rettangolo utilizzando le coordinate relative alle 4 posizioni.

    circle -> (centerx, centery, radius)

    Definizione del cerchio utilizzando le coordinate del centro e impostando la lunghezza del raggio.

    poly -> (x1, y1, x2, y2....xn, yn)

    Nel poly x e y corrispondono alla posizione del punto del poligono, puoi mettere quanti punti vuoi, tanto è un poligono, ricorda che l'ultimo punto viene collegato con il primo.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  8. #8
    Assssie!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.