Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Legge privacy windows 98 è sufficiente?

    Entro il 30 giugno le ditte si devono mettere in regola per quanto concerne la legge sulla privacy e devono sistemare i computer con utenti e password per fare chiarezza su chi commette sbagli spaccia virus o altro con i computer. Chi ha windows 98 può risolvere questo problema o deve per forza comperare windows XP?

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Più che di 98, il problema si estende alla fat32...infatti è quella che non offre criteri di protezione avanzati, quindi anche ME è out.
    Con Xp potresti essere a posto (basterebbe anche un 2000), unico accorgimento è formattare in Ntfs.
    ciao .
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pinOut
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683
    Sto iniziando la preparazione del DPS e non ho ancora approfondito completamente, ma mi pare che, più o meno, il testo di legge dica che si devono proteggere i dati utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal proprio sistema informatico.

    Prendiamo l'esempio delle password:
    I caratteri di cui si compone la password devono essere almeno 8. Ma nel caso in cui per motivi tecnici non fosse possibile utilizzare una password di 8 caratteri, è possibile utilizzarne una composta da un numero di caratteri pari al massimo numero di caratteri consentito.

    Più che per l'individuazione di chi trasmette virus o commette errori, il decreto è orientato alla salvaguardia dei dati presenti sulle proprie macchine, rendendoli, nel limite del possibile, inaccessibili a persone non autorizzate.

    E' previsto che si debba anche indicare come e con quale frequenza vengono applicati gli aggiornamenti al software (patch, ecc...); non so se Win98 sia ancora aggiornato da Microsoft, ma aziende con molti client win 98 (e ce sono ancora tanti) non possono certo cambiare tutto.

    La cosa che trovo demenziale è che, tra tante cose cavillose (vedi lettere di incarico, password nelle buste, chiavi dei locali e degli armadi...)si prescriva che la l'aggiornamento dell'antivirus deve essere fatto ALMENO ogni 6 (SEI) MESI!
    "Il modo migliore per sciupare un carattere è correggerlo." - Wilde

  4. #4
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    [supersaibal]Originariamente inviato da pinOut

    E' previsto che si debba anche indicare come e con quale frequenza vengono applicati gli aggiornamenti al software (patch, ecc...); non so se Win98 sia ancora aggiornato da Microsoft, ma aziende con molti client win 98 (e ce sono ancora tanti) non possono certo cambiare tutto.
    [/supersaibal]
    Purtroppo Microsoft ha mandato il 98 in vacanza, quindi non penso sia più aggiornabile.

    [supersaibal]Originariamente inviato da pinOut

    il decreto è orientato alla salvaguardia dei dati presenti sulle proprie macchine, rendendoli, nel limite del possibile, inaccessibili a persone non autorizzate.

    [/supersaibal]
    Questa è un'altra delle limitazioni del 98:
    Sai bene che si può cliccare su annulla al log-on e si entra nella macchina, ma anche se si potesse impostare una password più "rigida", un utente autorizzato potrebbe lo stesso andare a sbirciare nelle cartelle degli altri utenti di quel pc.
    N.B.
    Ciò è possibile anche con il 2000 o l'Xp se formattati con fat 32.

    ciao .
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pinOut
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683
    Al punto 17 dell'allegato B del decreto dice testualmente:

    "Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale."

    Per come la vedo io, anche se l'SO non è più oggetto di miglioramenti, l'aggiornamento di antivirus e firewall potrebbe essere sufficiente a soddisfare questo punto.

    Tra le varie guide che ho trovato in rete, c'era questo:

    "La vulnerabilità dei sistemi informativi è molto spesso
    causata da difetti nei sistemi operativi, nelle applicazioni
    e nei programmi in genere.
    Nel caso in cui , di fronte a problematiche conosciute, gli
    stessi produttori mettano a disposizione versioni
    migliorative di sistemi operativi, applicazioni e programmi
    attraverso patch, service-pack, nuove release, ecc.. che
    consentano l'eliminazione di queste potenziali fonti di
    rischio, si dovrà provvedere ad istallare gli aggiornamenti,
    con una periodicità... ecc..."

    Dice "nel caso in cui", ma questa è una interpretazione. E' anche vero che nel decreto non ho trovato nessun riferimento a sistemi non più supportati da, in questo caso, Microsoft.

    Ciao.
    "Il modo migliore per sciupare un carattere è correggerlo." - Wilde

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.