1) È possibile recuperare l’uso di un floppy con problemi nelle tabelle di allocazione files?
Ho diversi floppy che hanno avuto questo problema, non mi fa leggere l’unità, mi dice “il disco non è formattato…” ma poi non me lo fa formattare …: i dati li ho recuperati con un prog apposito però ora vorrei riutilizzare i dischetto: si può fare qualcosa? E come?? Tipo cambiare le dimensioni di allocazioni (che ne so…),
(come avrete notato sono molto tirchia…)
2) ho da 1 a 25 kb di settore danneggiati su alcuni floppy… ho fatto scandisk ma non me li ha recuperati. Ci sono altri sistemi x recuperarli? A cosa vado incontro se utilizzo lo stesso i floppy? Se il file viene scritto in quei settori li?
Come mai ho formattato un floppy che aveva 25 kb di settori danneggiati e dopo la formattazione ne ha 29??? Poi ho eseguito scandisk e da 29 sono pasati a 34? Ma scandisk li recupera o li dannegiia??? Mannaggia!
3) cosa succede se uso un dischetto nuovo senza formattarlo?
Come mai la capacità di un disco formattato arriva a 1,38 invece che 1,44? È possibile usare la capacità in pieno? Il nome del volume che posso scegliere serve solo per identificarlo e basta?