Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di luisa227
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,305

    Uso di FLOPPY CON PROBLEMI

    1) È possibile recuperare l’uso di un floppy con problemi nelle tabelle di allocazione files?
    Ho diversi floppy che hanno avuto questo problema, non mi fa leggere l’unità, mi dice “il disco non è formattato…” ma poi non me lo fa formattare …: i dati li ho recuperati con un prog apposito però ora vorrei riutilizzare i dischetto: si può fare qualcosa? E come?? Tipo cambiare le dimensioni di allocazioni (che ne so…),
    (come avrete notato sono molto tirchia…)

    2) ho da 1 a 25 kb di settore danneggiati su alcuni floppy… ho fatto scandisk ma non me li ha recuperati. Ci sono altri sistemi x recuperarli? A cosa vado incontro se utilizzo lo stesso i floppy? Se il file viene scritto in quei settori li?
    Come mai ho formattato un floppy che aveva 25 kb di settori danneggiati e dopo la formattazione ne ha 29??? Poi ho eseguito scandisk e da 29 sono pasati a 34? Ma scandisk li recupera o li dannegiia??? Mannaggia!

    3) cosa succede se uso un dischetto nuovo senza formattarlo?
    Come mai la capacità di un disco formattato arriva a 1,38 invece che 1,44? È possibile usare la capacità in pieno? Il nome del volume che posso scegliere serve solo per identificarlo e basta?
    Le mie richieste qui sul forum sono al 99,9% considerate assurde e senza senso, ma per me un senso lo hanno e gradirei una risposta più seria possibile. Grazie

  2. #2
    1) Puoi provare. Quando avevo floppy danneggiati utilizzavo un programma (VGACOPY), che serviva principalmente per copiare, ma a livello di formattazione non era male. La cosa comoda era che ti visualizza la struttura del floppy mentre formatti, così se vuoi puoi interrompere la formattazione, ripetere la formattazione per un certo nr. di volte fino a quando ti recupera la traccia (ammesso che il danno non sia troppo grave).

    2) Quando hai settori danneggiati, vengono indicati come tali, per cui i dati non vengono scritti in quei settori (ma nel tuo caso, essendo il nr. di settori danneggiati crescenti, potresti scrivere dei dati in settori che per il momento non sono considerati danneggiati, ma lo potrebbero diventare a breve - il VGACOPY li indica come WEAK SECTOR).

    3) Se il floppy non è formattato, non lo puoi utilizzare. Lo devi prima formattare.
    Riguardo lo spazio: un floppy contiene teoricamente 1457664 byte (se non ci sono problemi). Normalmente viene indicato 1,44 MB, ma Windows lo segnala come 1,38 Mb, ma non cambia comunque lo spazio effettivo disponibile. Se provi a copiare un file di 1457664 byte su un floppy, anche se viene segnalato come 1,38 non hai problemi.

    Se davvero non ti basta si può andare anche oltre l'1,44 Mb. Esistono dei programmi che ti permettono di fare questo, ma devi avere dei floppy in buone condizioni:
    - 800: ti permette di arrivare a 1.6 Mb (ma devi caricare 800 per leggere/scrivere i floppy
    - VGACOPY: arriva fino a 1.7 Mb (stessa cosa devi caricare il VGAREAD per leggerli).
    - 2M: arriva teoricamente a 1.9 Mb (non sono mai riuscito a trovare un floppy che gli andasse bene).

  3. #3
    Hai pensato di buttare i floppy? Visto che hai recuperato il contenuto, potresti comprarne dei nuovi.

    La luce è più veloce del suono,ecco xchè alcune persone sembrano brillanti fino a quando non parlano


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.