Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Request.Querystring

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    78

    Request.Querystring

    Ciao ragazzi!Chi mi fa un esempio(semplice semplice) di come funziona il metodo Querystring?
    Grazie!!

  2. #2
    pagina.asp?nome=pippo

    codice:
    iltuonome = Request.QueryString("nome")
    Response.Write(iltuonome)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    78
    Aspetta un attimo,mi sto confondendo con il request.form!Allora quest'ultimo memorizza i dati inseriti in un controllo controllo .form(nomecontrollo) mentre il querystring memorizza i dati di una variabile?
    Mi sa che nn ho capito!! :master:

  4. #4
    Originariamente inviato da Dao
    Aspetta un attimo,mi sto confondendo con il request.form!Allora quest'ultimo memorizza i dati inseriti in un controllo controllo .form(nomecontrollo) mentre il querystring memorizza i dati di una variabile?
    Mi sa che nn ho capito!! :master:
    No, la differenza è dove si trovano i dati.
    Con Request.Form("nomecampo") richiami i dati da un campo form, il cui nome corrisponde al valore nomecampo.
    Con request.querystring richiami i campi invece che form da una querystring, ovvero quella che segue il ? di un nome di una pagina.

  5. #5
    La request.querystring ti permette di catturare il contentuo delle variabili passare tramite la barra degli URL.

    Supponiamo tu ti trova nella home page di un sito che chiamaremo index.asp, su questo c'è un link, ad esempio "Chi siamo", così strutturato:

    codice:
    Chi siamo
    Quando farai click su questo link nella barra degli URL tiroverai esattamente:

    chisiamo.asp?variabile=chisiamo


    A questo punto la pagina chisiamo.asp avrà la seguente sintassi (necessaria) per laggere il valore di "variabile"
    codice:
    <%
    variabile = request.querystring("variabile")
    response.write(variabile)
    %>
    Per capire meglio cosa voglio dirti, crea una pagina di prova (che puoi benissimo chiamare chisiamo.asp) e metti le due righe di sopra.
    Poi crei una index.asp in cui predisponi il link a chisiamo, alla stessa maniera di come te l'ho descritto sopra.

    Così tutto ti sarà più chiaro (se già non lo è).
    Provare paura per un qualcosa che ti possa capitare nel futuro non ti evita quell'evento,ti fa soltanto vivere un presente sbagliato!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    78
    Quindi richiamerebbe questa parte qua:
    http://forum.html.it/forum/newreply.php?s=&action=newreply&threadid=676536

  7. #7
    Esatto.

    E poi con la seguente:
    codice:
    action = request.querystring("action") <-- action conterrà: newreply 
    
    threadid = request.querystring("threadid") <-- threadid conterrà: 676536
    Provare paura per un qualcosa che ti possa capitare nel futuro non ti evita quell'evento,ti fa soltanto vivere un presente sbagliato!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    78
    Ho provato,mi porta sulla pagina "chi siamo" ma sulla barra url,mi compare l'indirizzo c:\inetpub\wwwroot\chisiamo.asp

  9. #9
    i 2 metodi sostanzialmente svolgono gli stessi compiti.


    Se il valore della variabile è preso da un form, allora la pagina contenente il form sarà:

    <form action="pagina.asp" method="post">
    ...
    </form>
    nel caso di request.form

    <form action="pagina.asp" method="get">
    ...
    </form>
    nel caso di request.queryString


    ma fra i 2 è prefieribile il primo, per motivi di sicurezza e per il fatto che sono contenibili + valori

    Nel caso di maximum invece si èpuò usare solo il secondo

  10. #10
    Originariamente inviato da Dao
    Ho provato,mi porta sulla pagina "chi siamo" ma sulla barra url,mi compare l'indirizzo c:\inetpub\wwwroot\chisiamo.asp
    Che? :master:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.