Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: frame & accessibilita

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    frame & accessibilita

    Ciao a tutti..
    leggo e leggo e vedo che i frame non "devono" essere usati per creare siti accessibili..
    è proprio vero ciò??
    non vanno del tutto usati?
    e soprattutto qual'è il motivo principale del perchè non vanno usati?
    allora perchè vi è il DTD dei frame??
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  2. #2
    Non vanno usati perchè browser non standard hanno grandi difficolta a leggerli.
    Non vanno usati perchè chi non può vederli viene fuorviato dalla costruzione che risulta unitaria solo per chi li vede su un browser di tipo normale.
    Fai conto di farti leggere il codice della pagina che vedi su internet e di diver capire ascoltando di cosa si parla.
    Esiste il DTD dei frame, perchè c'è chi non è interessato alla accessibilità oppure ha bisogno di tempo per rifare tutto, o perchè ormai è molto utilizzato ecc.
    ma questo non vuol dire nulla:
    La maggior parte delle persone nel mondo ritiene che la terra sia piatta, ma questo non rende vero il concetto!
    Colleziono problemi matematici divertenti o strani e li raccolgo nel mio sito. Se me ne mandate qualcuno vi ringrazio. flan

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    altra domanda:

    tabelle & accessibilità..
    Viene detto di usarle per incasellare dati tabellari..
    ma cosa intende per dati tabellari.. o lineari??

    quando posso usare una tabellA??
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  4. #4
    Dati tabellari? beh sono quei dati che devono avere forma di tabella ad esempio i voti degli alunni nelle varie materie(quadri).
    Per dati lineari si intende invece quello che si può scrivere come un solo elenco.
    Linearizzare una tabella significa quindi descrivere i dati secondo una colonna alla volta (ad esempio).

    La difficoltà sta nel modo di leggere (seguendo l'ordine da sinistra a destra e poi verso il basso) mentre chi non ha problemi in una tabella cerca la riga e la colonna che gli interessano e e poi va a leggere all'incrocio, chi ha dei problemi potrebbe usare un software che legge sequenzialmente e quindi con grandi difficoltà nell'individuare il dato che gli serve.

    Quando usare una tabella? Secondo me quando non si riesce a fare diversamente!
    Colleziono problemi matematici divertenti o strani e li raccolgo nel mio sito. Se me ne mandate qualcuno vi ringrazio. flan

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.