ciao a tutti!!!
Mi rivolgo a coloro che hanno installato una slackware 10.. impressioni???Meglio della 9.1???
Grazie a tutti e ciao!!!
![]()
ciao a tutti!!!
Mi rivolgo a coloro che hanno installato una slackware 10.. impressioni???Meglio della 9.1???
Grazie a tutti e ciao!!!
![]()
Si, installala con cura , è fantastica -Originariamente inviato da yuripace
ciao a tutti!!!
Mi rivolgo a coloro che hanno installato una slackware 10.. impressioni???Meglio della 9.1???
Grazie a tutti e ciao!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Si, installala con cura , è fantastica![]()
![]()
![]()
![]()
Più vedo queste faccine e più me ne innamoro..fantastiche![]()
a livello di prestazioni e' ancora + veloce della 9.1
xorg xo' mi da qualke problema con i font.
cmq vale la pena aspettare del tmp x ogni nuova realase di slack
L'erba calpestata da stivali militari diventa più forte mette le ali.
Caccia bombardieri si schiantano per terra, soldati dell'impero disertano la guerra.
![]()
![]()
![]()
quello è il mio portatile che balla davvero bene grazie a slakkia
![]()
![]()
![]()
troppo fighe ste faccine![]()
auauauaauhaahu questa si kiama messner!!!!
if u think u'r too small to make a difference, try sleeping with a mosquito!!
Giochi a calcetto? Vuoi prenotare online il tuo campo preferito?
Io vorre fare una "piccola lamentela"![]()
Con slack mi trovo bene, il sistema non mi dà particolari problemi (mia ignoranza a parte), niente da ridire un buon lavoro come sempre solo che non ci sono novità stravolgenti a parte xorg, sbaglio![]()
A parte il kernel 2.6.x, scelta che si può giustificare visto che la distro è rivolta ad un uso server (anche se non solo), mancano almeno un paio di opzioni durante l'installazione che visto il salto di release si potevano anche introdurre, tipo inserire grub come alternativa a lilo, aggiungere un paio di filesytem in più (JFS e XFS) oltre ai classici ext e reiserfs.
Con questo non voglio criticare slack, ci mancherebbe, lo so che è proprio la sua "tradizionalità" che la rende unica ma qualche sforzo in più ci poteva stare.
Tutto questo ovviamente è una considerazione personale, non mi uccidete![]()
è possibile utilizzare jfs o xfs facendo partire il cd con le relative opzioni al boot scegliendo tra i vari kernel disponibili... ad esempio xfs.s per poter utilizzare xfs e così viaOriginariamente inviato da Enrico81
Io vorre fare una "piccola lamentela"![]()
Con slack mi trovo bene, il sistema non mi dà particolari problemi (mia ignoranza a parte), niente da ridire un buon lavoro come sempre solo che non ci sono novità stravolgenti a parte xorg, sbaglio![]()
A parte il kernel 2.6.x, scelta che si può giustificare visto che la distro è rivolta ad un uso server (anche se non solo), mancano almeno un paio di opzioni durante l'installazione che visto il salto di release si potevano anche introdurre, tipo inserire grub come alternativa a lilo, aggiungere un paio di filesytem in più (JFS e XFS) oltre ai classici ext e reiserfs.
Con questo non voglio criticare slack, ci mancherebbe, lo so che è proprio la sua "tradizionalità" che la rende unica ma qualche sforzo in più ci poteva stare.
Tutto questo ovviamente è una considerazione personale, non mi uccidete![]()
Originariamente inviato da xorigin
è possibile utilizzare jfs o xfs facendo partire il cd con le relative opzioni al boot scegliendo tra i vari kernel disponibili... ad esempio xfs.s per poter utilizzare xfs e così via![]()
Sempre il solito![]()
Se stavo zitto era meglio![]()
![]()
![]()
![]()
Originariamente inviato da Enrico81
![]()
Sempre il solito![]()
Se stavo zitto era meglio![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Però grub non c'è vero?Originariamente inviato da xorigin
![]()
![]()
Altrimenti per la figura torno a win![]()
![]()
![]()
![]()