se vi do un programma in pascal, me lo traducete in c???
x favore, solo uno... giusto x capire il procedimento!!!
help me!![]()
![]()
se vi do un programma in pascal, me lo traducete in c???
x favore, solo uno... giusto x capire il procedimento!!!
help me!![]()
![]()
@@@
Posta... si fa quello che si può.
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
non mi aspettavo una risp così rapida...
allora... poikè il file è protetto da pass e non posso fare copia-incolla... di riscriverlo non ne parliamo proprio... vi invio l'immagine del file da tradurre..
grazie 1000!
@@@
spero sia giusto... con array e puntatori mi incasino sempre -.-codice:void xpartition(int *a, int n, int *p, double x) { int i, j, h; double t; int *b; b = a; i = 1; j = n; for (h = i; h <= j; h++) { b++; } while ((i < j) && (*a < x)) { a++; i++; } while ((i < j) && (x < *a)) { b--; j--; } while (i < j) { t = *a; *a = *b; *b = t; i++; a++; b--; j--; while (*a < x) { i++; a++ } while (x < *a) { j--; b--; } } *p = j; }
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo chiude la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
grazie 1000!!!
appena posso lo provo... l'unico problema è ke non so come inserire questa procedura nel programma principale.. o meglio il programma principale non ce l'ho..![]()
non so.. è possibile rikiederlo qui???![]()
grazie ancora!![]()
![]()
@@@
ehm... beh il programma principale dovresti farlo tu^^ come possiamo sapere cosa deve fare?
io ti do un esempio di main...
(ancora... spero di nn aver fatto casino tra puntatori e array)codice:int main() { double A[10], x; int n = 9, p; int *a, *pp; a = &A; x = 23.941; //assegna il valore che vuoi pp = &p; // assegna i valori all'array... da A[1] ad A[9] xpartition(a, n, pp, x); return 0; }
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo chiude la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
il programma principale non deve fare nulla, deve solo kiamare quella procedura...
dici ke se copio-incollo il tuo, funziona?
appena posso provo... e grazie!![]()
ps: sto incasinatisssssima!!! :quipy:![]()
@@@
sai una cosa? Fare un programma che non serve a nulla non ha molto senso
se copi-incolli il mio, dai i valori ad A e preghi che io non abbia commesso madornali errori il tutto funzionerà... ma come fai a capirlo se non sai cosa deve fare? O_o
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo chiude la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
:quote: :quote: :quote:sai una cosa? Fare un programma che non serve a nulla non ha molto senso
dillo al prof!!!
cmq appena posso lo provo!
ancora grazie!
![]()
@@@
in realtà c'è un altro modo, forse + semplice, x fare quel programma... utilizzando le librerie STL (si chiamano così vero?) con un typedef stuct e un <vector> risolvi tutti i problemi coi puntatori (x intenderci, se dovessi sostenere un compito in questo momento non giocherei manco mezza lira su quel codice e farei tutto nell'altro modo... ma questo xkè ho iniziato con VB e i puntatori con gli array faccio ancora un po' fatica a digerirli)
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo chiude la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."