Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    DSL di backup e configurazione

    Ciao a tutti, vi pongo un problema un po' complesso che mi sta scervellando:

    ho due connessioni, una in fibra ottica e una dsl.

    - Quella in fibra, di fastweb, è connessa a uno switch e ha 5 IP disponibili, chiamiamoli .10 .11 .12 .13 .14

    La configurazione è la seguente: HAG --- SWITCH --- ROUTER con dhcp manuale (in modo che ognuno abbia ip diverso tra il pool disponibile)

    .10 è nattato a static ip.

    a .10 è collegato un router che mi permette utilizzando mappatura porte, di accedere dall'esterno a una serie di dispositivi, tra cui una stampante (con protocollo di rete configurabile) e un computer.

    - DSL, di Vodafone, è una vodafone station.

    Vorrei che durante l'accesso dall'esterno, se FIBRA fosse down, subentrasse DSL senza dover modificare nient'altro che l'ip cui collegarmi.

    Ho pensato di aggiungere uno switch tra SWITCH e ROUTER.10 in modo che se FIBRA è DOWN subentri DSL, ma la domanda è su come dovrei configurare DSL? Considerando che vodafone non dà molta flessibilità in fatto di configurazione dhcp, dovrei aggiungere un router tra vstation e switch?

    Spero di essere stato abbastanza comprensibile, grazie a tutti

  2. #2
    ciao,
    secondo me la cosa più rapida e sicura sarebbe acquistare un Load Balancing Router con funzionalità failover, ossia un router con 2 porte wan dove puoi unire le 2 bande e usarle in parallelo quano sono attive entrambe, ma puoi impostare regole di failover quindi dirgli di usare la linea funzionante in caso di down dell'altra.
    L'unico problema è che non so se si possono unire due bande di provider diversi.

  3. #3
    Ho chiamato vfone per sapere dell'ip statico, e con la vstation2 sembra sia compreso nei servizi link, quindi a costo zero e quindi ottimo.

    Ho anche guardato un po' di prezzi del tipo di router che mi hai consigliato, e ti confermo comunque che alcuni modelli possono unire anche provider diversi. Mi sono fermato su TP-Link TL-R480T+ che mi sembra ottimo.

    Resta solo aspettare l'arrivo e fare le prove :-)

    Grazie, se nel frattempo qualcuno avesse altre esperienze del genere vi prego di postare!

  4. #4
    Dunque, ho ricevuto il router TPLink480+, ma ora il dubbio sta nella configurazione.

    Ho installato il nuovo router tra vf e fw in modo che se salta una c'è l'altra di backup. Mentre prima però usavo 4 dei 5 ip che fastweb mi da a disposizione, con la nuova configurazione darei al nuovo router l'ip .10, nattato verso l'ip statico (che ricordo mi serve per la stampa da fuori). Secondo voi questo si ridurrà in un calo di prestazioni della rete?

    Inoltre dovrò impostare i vari router interni con dhcp automatico, o in alternativa con i dati del nuovo router, ma non con quelli originali di fastweb.

    Grazie a tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.