Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796

    [Slack9.1] Trafficando con le partizioni

    Diverso tempo fa ricordo che ampliando una partizione adibita a Slack9.1 la distro aveva smesso di partire.

    Purtroppo non ricordo esattamente come si dovesse fare per ovviare all'inconveniente...

    Mi sembra bastasse avviare da cd dando "linux root=percorso", poi "lilo -v".

    Era così?

    Grazie, ragazzi.

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: [Slack9.1] Trafficando con le partizioni

    Originariamente inviato da zaltar
    Diverso tempo fa ricordo che ampliando una partizione adibita a Slack9.1 la distro aveva smesso di partire.

    Purtroppo non ricordo esattamente come si dovesse fare per ovviare all'inconveniente...

    Mi sembra bastasse avviare da cd dando "linux root=percorso", poi "lilo -v".

    Era così?

    Grazie, ragazzi.
    Si
    :maLOL:

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Domandina parzialmente correlata al Topic:

    Ho installato Slack9.1 in fondo al Hard Disk, quindi se volessi cancellare un paio di partizioni che la precedono fstab non riuscirebbe più a raccapezzarsi con i riferimenti numerici.

    Posso usare sempre il comando "linux root=percorso" per lanciare la distro e modificare opportunamente fstab in modo da correggere i vari /dev/hda_numero?

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da zaltar
    Domandina parzialmente correlata al Topic:

    Ho installato Slack9.1 in fondo al Hard Disk, quindi se volessi cancellare un paio di partizioni che la precedono fstab non riuscirebbe più a raccapezzarsi con i riferimenti numerici.

    Posso usare sempre il comando "linux root=percorso" per lanciare la distro e modificare opportunamente fstab in modo da correggere i vari /dev/hda_numero?
    Si se sai il nuovo percorso , cancellando le partiz. intermedie quelle adiacenti vengono tutte rinominate casualmente, se hai preso nota del nuovo assetto il problema non si pone.
    Boot: linux root=/dev/hdxx (nuovo indirizzo)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da francofait
    quelle adiacenti vengono tutte rinominate casualmente
    Casualmente?!

    Ma se cancello la partizione /dev/hda14, /dev/hda15 non viene rinominata /dev/hda14?

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da zaltar
    Casualmente?!

    Ma se cancello la partizione /dev/hda14, /dev/hda15 non viene rinominata /dev/hda14?
    Con molte probabilità si , dipende se ci sono salti nella numerazione intermedia va ad assumere casualmente il numero intermedio + basso:
    esempio : supponi che la numerazione iniziale sia:
    hdb5-6-7 se vai a cancellare la 6 , l'assetto cambia e diventa hdb5-3(o 4 assegnazione random).
    Se hai 1 cdrom installazione Mdrake comunque , puoi verificare il nuovo assetto , annotarlo e ripartire poi col cdrom 1 slackware.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Non capisco per quale motivo la rinumerazione dovrebbe essere casuale anzichè lineare...

    Col cd1 di Mdk9.2 invece, dovrei lanciare l'installazione e bloccarla al punto in cui mostra l'assetto del HD, poi usare il cd1 di Slack9.1 per lanciare la mia distro.
    Ho afferrato? :rollo:


    P.S. preciso che uso un unico HD sia per Winzozz che per Linux.

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da zaltar
    Non capisco per quale motivo la rinumerazione dovrebbe essere casuale anzichè lineare...

    Col cd1 di Mdk9.2 invece, dovrei lanciare l'installazione e bloccarla al punto in cui mostra l'assetto del HD, poi usare il cd1 di Slack9.1 per lanciare la mia distro.
    Ho afferrato? :rollo:


    P.S. preciso che uso un unico HD sia per Winzozz che per Linux.
    Si hai afferrato perfettamente , una volta rilevato l'assetto delle partizioni, esci dal cd di mdrake , e rilanci la Slackware dal cdrom 1 suo.
    Il perchè la renumerazione delle partiz. a seguito di sopressione di partiz. intermedie avvenga in random, me lo sono chiesto tante volte pure io. Di certo un ' è colpa mia

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.