quanto costa far sviluppare una foto (più o meno) dal supporto ottico a quello cartcaeo (ad esempio su carta kodak)?
quanto costa far sviluppare una foto (più o meno) dal supporto ottico a quello cartcaeo (ad esempio su carta kodak)?
Non credo esista una tarrifa standard nazionale![]()
Vai dal tuo fotografo di fiducia e chiedigli i prezzi!!
Comunque mi sembra che costi di più su supporto ottico
Ciao, intanto, da puntualizzare una cosa, la foto si stampa, non si sviluppa. Si sviluppa il rullino per ottenere il negativo, e poi dal negativo si stampa la foto!
E poi devi considerare il formato di stampa. Nella mia città Catania, stampare da CD con processo Chimico (lascia perdere la carta, sono tutte uguali) formato standard 10x15 costa dai 0,24€ ai 0,52€.
Sono fotografo nella vita![]()
Paperina :-)
Anche a Pisa i prezzi sono quelli io le stampo su internet da photocity, conviene se ne stampi un bel pò, visto che il prezzo scende col numero. In genere in 36 ore le ho a casa.
![]()
ascoltami bene:
stampare su carta le foto digitali nn sempre rende il risultato che si spera inquanto bisogna tenere presente vari fattori,
fra tutti la + importante è la dimensione in pixel della foto,
ad esempio se stampi una foto con una risoluzione di 2 mpx potrai stampare con facilità e con ottimi risultati una foto max 20x30
oltre incominceresti a vedere l'immagine un po sgranata, viene dase che + sono i px + grande potrà essere il formato.
Come secondo punto devi tenere presente il diverso formato di stampa che c'è tra una foto scattata con macchina analogica ed una con macchina digitale.
le macchine analogiche fanno foto nel formato 3:2 per intenderci puoi stampare foto 10x15 - 20x30 ecc ecc mentre con la digitale avrai foto nel formato 4:3 ovvero 11x15 - 19x25 ecc ecc quindi dovrai fare attenzione inquanto se proverai a stampare un'immagine digitale nel formato 3:2 la foto risulterà o con due bande bianche ai lati (fill) oppure l'immagine sarà adattata al formato 3:2(crop) e perderai di conseguenza parte della foto.
quindi consiglio di stampare nel formato 4:3.
per quanto riguarda i costi puoi benissimo rivolgerti al tuo fotografo di fiducia ma se nn vuoi perdere tempo fai come me.
io stampo le mie foto su internet ed utilizzo a seconda dei casi che dopo ti dico www.photocity.it oppure www.digitalpix.it
il primo ha dei prezzi + vantagiosi sulle 3:2 mentre il secondo sulle 4:3
come vantaggio digitalpix ti permette di fare con un solo ordine la stampa in + formati mantre photocity no, un ordine ogni formato quindi con spese raddoppiate.
photocity stampa su carta kodak mentre digitalpix su agfa.
digitalpix è un po + veloce nella consegna
la qualità è ottima in entrambe fai tu la scelta
spero di esserti stato utile.ciao
Grande icarminus, mi segno questo digitalpix, ha degli ottimi prezzi, una cosa : che differenza c'è fra normale e satinata per quanto riguarda i tipi di stampe?
![]()
una foto normale è quella lucida, diciamo quella classica che stampi anche dal fotografo , mentre quella satinata è stampata su carta opaca quindi non lucida.
se noti bene nel listino c'è anche un tipo metal ma costa molto e onestamente nn so che sia.
ciao.
Ragazzi, scusate serompo le scatole, ma mi piace puntualizzare
Non esistono le macchine fotografiche analogiche.
La distinzione tra analogico e digitale si ha nelle apparecchiature elettroniche (esempio Telecamera VHSc è analogica telecamera miniDV è Digitale),
per le macchine fotografiche ci sono, quelle digitali e quelle a pellicola!
Un'altra cosa che crea differenza tra foto a video e foto stampata da digitale è la differenza di luminosità, contrasto e temperatura colore.
Per questo io consiglio sempre di servirsi sempre dallo stesso laboratorio (sia fotografo sotto casa o on-line), regolare il proprio schermo in base alle stampe, per avere sempre un risultato simile allo schermo del tuo computer
![]()
Paperina :-)
cmq io stampo da un sacco di tempo da fotografi online e mi trovo benissimo, e tutta sta differenza tra una foto digitale ed una su pellicola scattata da una mano nn professionista nn la riesco a vedere, e devo dire che quando usavo quella a pellicola buttavo molte + foto che adesso.
Un consiglio: ultimamente ho stampato delle foto con photocity e mi ha un po deluso per il tempo che mi ha fatto attendere prima che mi arrivassero a casa...dice massimo 48 ore ma è passata + di una settimana...la prossima volta opto per Digitalpix
[supersaibal]Originariamente inviato da Paperina(l4p)
Ragazzi, scusate serompo le scatole, ma mi piace puntualizzare
Non esistono le macchine fotografiche analogiche.
La distinzione tra analogico e digitale si ha nelle apparecchiature elettroniche (esempio Telecamera VHSc è analogica telecamera miniDV è Digitale),
per le macchine fotografiche ci sono, quelle digitali e quelle a pellicola!
Un'altra cosa che crea differenza tra foto a video e foto stampata da digitale è la differenza di luminosità, contrasto e temperatura colore.
Per questo io consiglio sempre di servirsi sempre dallo stesso laboratorio (sia fotografo sotto casa o on-line), regolare il proprio schermo in base alle stampe, per avere sempre un risultato simile allo schermo del tuo computer
[/supersaibal]
una fotocamera digitale è un'apparecchiatura elettronica