Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    457

    Stampante: driver, spooling file, postscript...

    ciao,
    non ho molto chiaro cosa succeda quando do la stampa di un file...
    i dati dove vengono elaborati, memorizzati [lo spooler ? driver della stampante ?
    la memoria(fisica Ram o memoria virtuale, quindi su disco fisso?) utilizzata dalla stampante: come la posso conoscere?]
    e la coda di stampa è solo la visualizzazione di questo processo, oppure è sinonimo di file di spooling ?

    Inoltre, quando si parla di stampanti "postscript" cosa si intende di preciso:
    si tratta di driver particolari (che elaborano testo e grafica di un file, secondo un diverso linguaggio di descrizione della pagina) oppure è proprio il kit hardware della periferica che ha le caratteristiche postscript ?

    So che è un argomento vasto, ma potete darmi qualche indicazione ?
    grazie!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    il Postscript éun linguaggio di descrizione della pagina, per interpretarlo correttamente da parte di una stampante è necessario un RIP che può essere SW o HW

    lo spool di stampa non è altro che il file Postscript generato dal programma e che viene trasmesso al RIP il quale gestisce anche la coda di stampa, generalmente se si ha a disposizione un RIP non servono i driver ma i PPD


  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    457
    un RIP cosa sarebbe?
    e i PPD ?

    inoltre:
    coda di stampa e spool di stampa= non sono la stessa cosa?
    ...quando, postscript o no, mando in coda di stampa un tot di pagine di un doc--> questi dati vengono memorizzati su disco e poi trsmessi alla periferica ?
    e li gestisce lo spooler ?
    i driver non c'entrano in questo processo?

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    457

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    lo spool di stampa è il singolo documento la coda è formata da + di 1 file


    RIP = Raster Image Processor che altro non è che l'interprete Postscript

    PPD= è un file di testo che descrive le caratteristiche della stampante, risoluzioni di stampa, formati Pagina supportati ecc ecc

    il processo di stampa dovrebbe essere questo

    Quando lanci la stampa da un programma quest'ultimo crea sul tuo HD un file (spool di stampa) appena terminato il file viene trasferito al RIP che puo trovarsi sullo stesso cumputer in caso si tratti di RIP SW oppure tramite ethrnet viene trasferito ad un RIP HW il quale provvede a interpretare il file generato (in linguaggio Postscript, il + diffuso enche se ne esistono altri) rielaborandolo in linguaggio comprensibile alla stampante alla quale è collegata (nel caso di stampante laser gli dice acendi, spegni, accendi, accendi, accendi, spegni..... ecc ecc il laser per ricreare l'immagine in tonalità di grigi o a colori)

    è tutto chiaro adesso?


  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    457
    ottimo, ti ringrazio!

    un'ultima cosa, anzi 2:

    - se ho un doc di 50 pagg, ma io seleziono la stampa solo da pag 1 a 2--> per creare il file di spool, il programma (es.Word) passa al vaglio TUTTO il file oppure si limita solo alle pagine destinate alla stampa ?

    - per "stampante postscript" intendi "stampante virtuale" (=i driver di stampa,o PDD) ?
    Immagino che sia necessario avere anche l'HW della periferica che supporti il linguaggio postscript, o no ?
    le stampanti postscript sono + veloci oppure si tratta solo di miglior risoluzione etc) ?

    graze, e scusa se sono un po' pesante...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    [supersaibal]Originariamente inviato da KID.A
    ottimo, ti ringrazio!

    un'ultima cosa, anzi 2:

    - se ho un doc di 50 pagg, ma io seleziono la stampa solo da pag 1 a 2--> per creare il file di spool, il programma (es.Word) passa al vaglio TUTTO il file oppure si limita solo alle pagine destinate alla stampa ?

    - per "stampante postscript" intendi "stampante virtuale" (=i driver di stampa,o PDD) ?
    Immagino che sia necessario avere anche l'HW della periferica che supporti il linguaggio postscript, o no ?
    le stampanti postscript sono + veloci oppure si tratta solo di miglior risoluzione etc) ?

    graze, e scusa se sono un po' pesante...
    [/supersaibal]
    se gli dai il comando di stampa dalla pagina 1 alla 2 il resto non viene considerato

    per stampante Postscript intendo una stampante cha abbia al suo interno una scheda che interpreta i file Postscript e genralmente costano di + rispetto alle stampanti normali
    in alternativa c'è anche un'interprete Postscript Software opensource che si chiama Ghostscript

    http://net.supereva.it/programmarein/latex/ghostv.htm?p

    le stampanti PS non sono + veloci e ne tantomeno hanno una risoluzione superiore




  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    457
    [supersaibal]Originariamente inviato da mao72

    le stampanti PS non sono + veloci e ne tantomeno hanno una risoluzione superiore
    [/supersaibal]
    - allora in cosa le stampanti postscript sono da preferire alle altre ?
    dal link che mi hai segnalato leggo che nelle stampanti ps "tutta l'elaborazione viene effettuata direttamente dal processore presente nella stampante"(il file .ps inviato dal sys.op. alla periferica sarebbe quindi il file di spool, sbaglio?)
    ma se non aumenta la velocità, allora il vantaggio dov'è?
    (io avevo sentito dire che x stampare ad es. dei PDF molto elaborati in testo e grafica, si fa prima con una stampante ps...?)

    - ghostscript lo conoscevo: lo utilizzo, insieme a ghostview, per creare i .pdf
    in effetti, si opera una "stampa su file" e si ottiene un file .ps che poi si converte in .pdf
    ...non ci avevo pensato.


    ti ringrazio molto!
    ciao, Mao

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    se prendi una stampante laser postscript per esempio puoi stamapre le foto o qualsiasi documento di grafica in separazione di colore, scegliendo il tipo di retinatura, puoi determinare l'angolazione del retino della quadricromia, puoi impostare i valori di trapping, nelle stampanti laser normali questo non lo puoi fare, ecco quali sono le differense principali per grandi linee

    in una stampante a getto di inchiostro non gestita da un RIP PS per esempio non non potrai mai stampare a livello professionale delle prove di stampa

    il file che viene mandato alla stampante è proprio il file di spool

    Ghostscript è un'interprete Postscript software che in collaborazione con Gimp-Print ti permette di trasformare una stampante non Postscript in Postscript a costo zero

    lo svantaggio è che tutta l'elaborazione avviene sul tuo computer e non nel processore della stampante

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    457
    [supersaibal]Originariamente inviato da mao72
    se prendi una stampante laser postscript per esempio puoi stamapre le foto o qualsiasi documento di grafica in separazione di colore, scegliendo il tipo di retinatura, puoi determinare l'angolazione del retino della quadricromia, puoi impostare i valori di trapping, nelle stampanti laser normali questo non lo puoi fare, ecco quali sono le differense principali per grandi linee
    [/supersaibal]
    grazie davvero Mao!
    ...solo che non capisco bene le parti in grassetto: potresrti spiegarmi in termini meno tecnici ?
    cmq, credo di aver capito (in generale) le differenze tar stampanti PS e non-PS




    [supersaibal]Originariamente inviato da mao72
    Ghostscript è un'interprete Postscript software che in collaborazione con Gimp-Print ti permette di trasformare una stampante non Postscript in Postscript a costo zero

    lo svantaggio è che tutta l'elaborazione avviene sul tuo computer e non nel processore della stampante [/supersaibal]
    quindi, se avessi il kit HW postscript nella periferica, potrei ugualmente appoggiarmi a ghostscript ?
    oppure dovrei sostituirlo con altri driver ps(o PPD, che differenza passa?), se volessi fare in modo che l'elaborazione sia operata dal processore della Stampante ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.