esiste per Linux, i sorgenti dell'editor VI
originale, puro come quello di UNIX?
(se non mi sbaglio era dell' ATT)
esiste per Linux, i sorgenti dell'editor VI
originale, puro come quello di UNIX?
(se non mi sbaglio era dell' ATT)
che te ne fai? č giā perfetto VI![]()
<Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>
Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows
Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2
infatti mi sa che lui chiede quello![]()
@_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_
mi sembra proprio che il vi originale fu scritto dai soliti di berkley quando lavoravano allo unix allora open. Poi per problemi di licenza legati appunto allo unix si scrissero i vari cloni tra cui Vim che č il max.
ciao papāOriginariamente inviato da adarkar
infatti mi sa che lui chiede quello![]()
![]()
<Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>
Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows
Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2
parlo proprio di VI
(non mi piacciono i VIM o altre estenzioni grafiche)
Ma Vim non č grafico![]()
http://ex-vi.sourceforge.net/
cosa fareste senza di me![]()
Il libero arbitrio. Una dolce illusione.
si ma cmq non vedo il motivo per usare il vi "vecchio" quando vim integra tutte le funzioni di vi piu molte altre.
Infatti... :rollo:Originariamente inviato da skyblaze
si ma cmq non vedo il motivo per usare il vi "vecchio" quando vim integra tutte le funzioni di vi piu molte altre.