ok, proviamoci 
io uso un css esterno, cioe' creo col blocco note un file che salvo con modalita' "tutti i files *.*" e con estensione .css e lo linko alla mia pagina tra i tag head in questo modo:
codice:
<html>
<head>
<title>prueba</title>
<link href="nomefile.css" rel="stylesheet" type="text/css">
</head>
<body>
<table>
<tr>
<td class="rossobordata"><a href="nuovapagina.html">contenuto</td><td><img id="fotografia"></td>
</tr>
</table>
</body>
</html>
ho creato una pagina con tutti gli elementi, tra cui: una tabella generica, una cella generica, una cella a cui ho dato una classe, un link ed un'immagine a cui ho dato un identificativo
ora creo il css (e ti metto i commenti tra /* e */ per renderli "invisibili"):
codice:
/* coloro di nero la pagina, do' font verdana in prima battuta, se non ci fosse metto arial e se nn ci fosse neanche quella, dico di sceglierne una senza "grazie" */
body {
background: #000000;
font-family: verdana, arial, sans-serif;
font-size: 12px;
}
/*decido che tutte le immagini siano senza bordo*/
img {
border: 0px;
}
/*decido che tutte le tabelle abbiano un bordino di 1 pixel continuo di color verde scuro */
table {
border: 1px solid #004000;
}
/*decido che tutte le tabelle abbiano uno sfondo bianco */
td {
background: #ffffff;
}
/*link normale verde carico, non sottolineato e in grassetto */
a:link {
color: #00C000;
text-decoration: none;
font-weight: bold;
}
/*link visitato verde pallido, non sottolineato e in grassetto */
a:visited {
color: #80FF80;
text-decoration: none;
font-weight: bold;
}
/*link sul quale sta passando il mouse verde scuro, sottolineato e in grassetto */
a:hover {
color: #004000;
text-decoration: underline;
font-weight: bold;
}
/*creo una classe: la classe puo' essere data a qualunque elemento: un'immagine, una tabella come ho fatto io, un div... quello che ti pare e in una pagina possono esserci piu' elementi con la stessa classe; la classe che ho creato ha il bordo di 1px tratteggiato rosso */
.rossobordata {
border: 1px dashed #FF0000;
}
/*definisco l'elemento a cui ho dato l'identificativo: in una pagina puo' esserci un solo elemento con questo nome (a rigor di logica, in tutto il sito dovrebbe essercene uno con quel nome, in effetti); in questo caso, dico al browser che la mia foto ha una larghezza di 250 pixel ed un'altezza di 180 pixel*/
#fotografia {
width: 250px;
height: 180px;
}
quanto scritto, lo salvi come "nomefile.css" e lo poni nella stessa cartella dell'altro file che avrai salvato ad esempio come index.html: prova a ricopiare il codice e a farlo, vedrai che funziona (salvo errori determinati dall'ora tarda, ehehe)
per la scroll, il sistema e' uguale, gli attributi vanno posti all'interno delle parentesi graffe che definiscono il body e ti rimando qui 

edit: i css nn esistono sl esterni, ma li puoi piazzare anche all'interno della pagina; il fatto e' che la loro comodita' sta nel poter modificare un valore o anche tutti senza troppo faticare e se tutta la tua formattazione e' su un file esterno, se vuoi che lo sfondo sia giallo anziche' nero ed il tuo sito e' composto da 100 pagine formattate tutte attraverso il link al css, devi modificare UN solo valore, anziche' 100: comodo, no?