Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474

    Spyware in tutti i programmi p2p a causa di openwares.org

    C'è un sito web chiamato openwares.org che recupera software freeware ed opensource e ne rivendica inspiegabilmente la proprietà. Compiono questo senza nessuna approvazione degli sviluppatori o produttori di software e trasformano molte applicazioni p2p in versioni modificare piene di spyware. ---

    E' un problema ad esempio per gli utenti di PeerGuardian e Protowall poiché openwares.org ne ha inserito delle copie piene di spyware sui famosi siti download.com, zdnet, softpedia e altrove.

    I furfanti stanno facendo così anche con molti client BitTorrent.

    Con questa news si vuole informare gli utenti che se si desidera scaricare la versione reale e pulita di ogni software p2p occorre ricordarsi del nome openwares.org perché questa gente sta riempiendo di spyware versioni pulite fornite da altre oneste persone attraverso rispettabili siti di download di programmi freeware.

    Solo di PeerGuardian modificato con spyware ci sono stati al momento 90000 download.


    Ecco la versione PeerGuardian piena zeppa di spyware. Grazie OpenWare!


    Ovunque leggiate 'openwares.org' in un programma p2p state sicuri che è pieno di spyware. Occorre a tal scopo avvertire l'intera community p2p.

    Sarà altresì molto apprezzata l'opera di quei siti collegati al p2p che metteranno in guardia i loro utenti dai rischi dell'azione spregevole di openwares.org ed il modo in cui trasformano software puliti e gratuiti con installer infestati da subdolo spyware.



    Fonte Originale Inglese Unite The Cows

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Che bastardi, e nessuno li ha denunciati?

    Peccato, perchè il layout del sito è carino

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    A mio avviso dovrebbero essere gli sviluppatori originali dei software a fare qualcosa.

    Tutto dipende se le licenze di questi software permettono effettivamente loro di ridistribuire il software, modificandolo.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    anvedi questi

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    È la classica situazione che si crea fra persone oneste, civili, che fanno del bene, per il bene di tutti, contro gli squali di sempre: la gentaglia che per profitto venderebbe anche la propria madre.
    Non è sulla questione morale che voglio incentrarmi ma sul fatto che l'open source, proprio perché nasce per il libero utilizzo, non può rivendicare modifiche o appropriazioni indebite dei sorgenti.

    Faccio un esempio: nel mio distributore di loop, fatto appositamente per chi usa Flash, metto a disposizione miei brani che non ho registrato alla SIAE perché la mia politica non consiste neanche nel limite del "linkware". Utilizzo liberissimo, senza alcuna condizione.
    Uno, o tutti i miei brani, potrebbero essere presi liberamente da chicchessia e registrati come loro. Lo sapete che se avvenisse mi troverei costretto a togliere quei brani dalle mie liste ? Perché avrei solo due strade per ritrovarmi nel lecito:

    1 - Acquistare la licenza dal mio ladro.
    2 - Non usare più i miei brani, diventati legalmente proprietà del mio ladro.
    Credo che questa appropriazione si basi su questo principio legale.

    Si sa, il mondo è popolato da più australopitechi che da gente pensante e sinceramente portata alla libera diffusione della cultura.

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Ma se questi ci mettono degli Spyware non possono essere perseguiti da chi ha realizzato il programma, seppur open source?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Il discorso è un po' più complicato.

    I software opensource vanno distinti in base alla licenza, che lo sviluppatore "crea" prima di rilasciare il sw.

    Ci sono delle licenze già pronte, come ad esempio la GPL, la BSD e CPL. Tutte e tre diversissime tra di loro.

    Ad ogni modo, ognuno è libero di fare ciò che vuole del prodotto, a patto che l'autore originale venga sempre citato (BSD e MIT), mentre la GPL non permette alcuno derivazione proprietaria a partire dai sorgenti liberi.

    Ma con questo cosa voglio dire? Che probabilmente questa gente ha il diritto di fare ciò che fa, perchè le respittive licenze glielo permettono.

    Articolo interessante sulle licenze opensource, come vedete, non sono poche:
    http://www.osservatoriotecnologico.n...sa_licenze.htm

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Azz, non pensavo ci fossero così tante licenze VVoVe:

    Articolo interessante

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.