Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di mimmo79
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    323

    potrebbe sembrare retorica....

    salve tutti

    parto col dire ke non ho mai programmato, al max ho scopiazzto qlke stringa di codice, da tutorials, pseudo corsi, manuali di cui è piena la rete, per poi adattarli alle mi esigenze. Qsti sono i presupposti di partenza.VVoVe:
    ho tanto sentito parlare di C C++ VB Phyton..... ce ne saranno ancora altri... la domanda è di retorica: da dove inizio??? lo so ke la risp. non è così immediata...ma ci dovrà pur essere un linguaggio di base, su cui poi poter costruire, o ogni linguaggio è a sè stante??? una sorta di evoluzione c'è dovuta per forza essere altrimenti di Darwin cosa ce ne facciamo??
    prego di non tener conto delle mie esigenze, tempi, aspettative, e di quello ke so fare....vorrei ke fosse un consiglio il + obiettivo possibile...

    se non kiedo troppo mi potreste accennare per sommi capi i dversi linguaggi.
    grazie in anticipo

    ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Ogni linguaggio (quasi) può andar bene per imparare a programmare, ovvero capire la logica della programmazione. Aver imparato un solo linguagio ovviamente non sinifica avere la strada aperta per tutti gli altri, ma di certo ti facilita l'apprendimento di un nuovo linguaggio. La scelta del linguaggio da iniziare a studiare può dipendendere da ciò che vuoi realizzare e dal percorso che vuoi intraprendere. Per sommissimi capi:

    C: linguagio procedurale, compilato, uno dei piu diffusi e documentati, di piu basso livello rispetto agli altri linguaggi, permette quindi una programmazione molto efficiente, e permette di programmare a basso livello, quindi anche di interfacciarsi direttamente con l'hardware. Tutto ciò ha un prezzo: bisogna spesso gestire 'da codice' aspetti che altri linguaggi gestiscono automaticamente, primo fra tutti la gestione della memoria. Necessario veramente solo quando è indispensabile la massima efficienza o programmare hardware.

    C++: linguaggio ibrido procedurale e Object Oriented, compilato, deriva dal C che è completamente incorporato nel c++, ma offre il pieno supporto per la programmazione ad oggetti, è uno dei linguaggi principali per lo sviluppo di grosse applicazioni in cui è importatnte l'efficienza (ad esempio per giochi 3D). La sintassi presenta alcuni aspetti ostici; non facilissimo da imparare e padroneggiare.

    Java: linguaggio compeltamente orientato agli oggetti, semicompilato, una delle scelte migliori per avvicinarsi alla programmazione perchè offre i mezzi potenti della prorammazione ad oggetti, ma elimina tutti gli aspetti negativi del c/c++ tra cui aspetti di sintassi, a volte complicati, e mancata gestione della memoria. Ottimo per costruire applicazioni multipiattaforma, e per programmare in diversi settori: oltre ad applicazioni desktop (che non è comuque l'uso principale di java) lo si usa per sistemi embedded, cellulari, programmazione su web server side.

    Python: linguagggio ibrido procedurale e object oriented, interpretato, gli ho solo dato uno sguardo e mi sembra ben fatto e facile da imparare!

    Delphi: ambiente di programmazione con un linguaggio ad oggetti sviluppato da Borland per lo sviluppo di ogni tipo di applicazione; non è gratis...ma ottimo se si vuole intraprendere la strada dello sviluppo di grosse applicazioni su win. Esiste anche in versione linux (Kylix), rendendolo multipiattaforma.

    Visual Basic: ambiente di programmazione di Microsoft, non ad oggetti, con cui si inizia facilmente a produrre applicazioni, ma piu limitato rispetto a Delphi. Dal punto di vista didattico lo sconsiglio...

    C#: lingugaggio ad ogetti, semicompilato, sviluppato da microsoft su modello di java con lo scopo di eliminare gli aspetti negativi del c++; è per il framework .NET. Non è necessario comperare Visual Studio della microsoft per usarlo.

    VisualBasic .NET: versione ad oggetti e per il framework .NET di visual Basic; preferibile a quest'ultimo per imparare a programmare. Non è necessario comperare Visual Studio della microsoft per usarlo.

    Cosa scegliere dunque?

    Se vuoi privilegiare l'aspetto didattico io sceglierei java o python; se hai intenzione di avere un linguagio a piu basso livello C e/o C++; se vuoi imparare un linguaggio per lo sviluppo veloce di applciazioni con interfaccia grafica Delphi o Visual Basic (che però sono a pagamento...)

    Di più nin so!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Ti consiglio il C per mille motivi...
    Se vuoi saperli fai una ricerca
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di MMarzia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,781
    mi spiace mimmo ma chiudo il 3d dato che l'argomento è già stato trattato parecchie volte
    io sono festosamente cicciottello :: e. cartman

    t'amo senza sapere come, nè quando nè da dove,
    t'amo direttamente senza problemi nè orgoglio:
    così ti amo perchè non so amare altrimenti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.