Si potrebbe discutere a lungo su cosa sia più conveniente fare per inviare una mail in formato html.
Si presenterebbero sicuramente due ben distinte parti, una che osannerebbe Microsoft Outlook e Oulook Expess sostenento migliore la solizone di modificare il corpo del messaggio e l'altra parte che invece lotterebbe accanitamente per sostenere che quando possibile è meglio far uso direttamente di mezzi propri e che stiano ad addebita distanza dai prodotti Microsoft di cui tutti conosciamo limiti e difetti.
Con questa discussione non vorrei far scoppiare una guerra di oppinioni o di divergenze, ma anzi voglio prendere in esame entrambe le soluzioni partendo dall'unico punto che le accomuna ossia che entrambe sono efettivamente funzionali ed entrambe ottime soluzioni.


METODO 1: Modifica del corpo di un nuovo messaggio (Formato HTML) da Ms Outlook e/o Outlook Express

- questo metodo prevede la modifica di quell'area che per standard è bianca in cui noi solitamente scriviamo il testo di un messaggio e che in realtà altro non è che del semplice codice html.
Cosa dobbiamo fare per modficarla a nostro piacimento??:

1) Apriamo un nuovo messaggio ovviamente bianco

2) Andiamo nel menù Visualizza e selezioniamo la voce: "Modifica Origine".
Così facendo ci mettiamo in condizione di apportare le modifiche che desideraimo al messaggio solitamente bianco e privo di alcun elemento decorativo.

3) A questo punto il nostro nuovo messaggio avrà subito una lieve trasformazione ed infatti al di sotto dell'area bianca saranno comparse tre linguette: "Modifica" - "Origine" - "Anteprima"

4) Ora non ci resta che apportare le modifiche direttamente al codice html del messaggio e per apportare queste modifiche non dobbiamo far altro che selezionare la linguetta denominata "Origine"

5) A questo punto ci apparirà chiaramente del codice html, quello che di default da origine al messaggio bianco, noi andremo a sostituire/modificare quel codice con altro codice html che metteremo noi e che darà origine al messaggio così come ci interessa che venga modificato

6) Ovviamente ogni modifica che noi apporteremo è immediatamente visualizzabile selezionando la linguetta "Anteprima" che ci permetterà quindi di avere in tempo reale l'idea di quello che staimo facendo

Ipotizziamo ora di aver terminato la modifica del nostro messaggio "personalizzato" dobbiamo pensare a come fare in modo che questa nostra pagina possa essere utilizzata anche in futuro.
Ebbene nulla di più semplice, una volta creata la nostra pagina non ci resta che:

7) salvarla e più precisamente dobbiamo fare in questo modo:
- Dal menù File del nuovo messaggio selezioniamo la voce "Salva come elemento decorativo"
- Aperta la finestra per il salvataggio diamo un nome al nostro nuovo messaggio ad esempio pippo.htm e poi salviamo.

8) In futuro utilizzeremo questo nostro messaggio personalizzato facendo così:
- Apriamo un nuovo messaggio che sarà come al solito bianco
- Dal Menù Formato selezioniamo la voce: "Applica elementi decorativi" a questo punto apparirà un sottomenù che ci permetterà di scegliere l'elemento decorativo.
- Se quello da noi creato non apparisse in quel sottomenù nessuna paura non c'è nulla di anormale!
- Basterà selezionare, sempre in quel sottomenù, la voce "Altri elementi decorativi" in questo modo si aprìrà la cartella che contiene tutti gli elementi decorativi, compreso quello da noi creato e non ci resterà che selezionarlo.
Giunti a questo punto avremo il nostro messaggio con la grafica da noi creata pronto per l'invio.

Dobbiamo però prendere in considerazione anche gli eventuali svantaggi e più precisamente:
- Fattore da tenere in considerazione è legato a chi fornisce lo spazio web, molte volte allo spazio web viene legata una o più caselle di posta elettronica, oltre che a degli eventuali alias, ma sempre tenendo presente che gli Internet service Proveider più economici non danno l'opportunità di implementare sul proprio browser di posta elettronica l'account legato al dominio acquistato.
Quindi noi ci potremmo trovare nella condizione di dover andare a consultare la posta attraverso un servizio di web-mail presente sul sito del fornitore dello spazio web e perciò di consultare messaggi ricevuti per esempioi all'indirizzo info@dominio.com.
Ma quando dovessimo rispondere a chi ci ha inviato il messaggio o rispondiamo direttamente attraverso il servizio web-mail così avendo come mittente del messaggio info@dominio.com ma non la grafica da noi creata.
Se invece volessimo rispondere utuilizzando quella mail da noi creata lo potremmo comunque fare, ma a quel punto il mittente del messaggio potrebbe non risultare più essere info@dominio.com ma bensi l'account di posta elettronica che noi abbiamo impostato come predefinito nel nostro browser di posta e quindi per esempio il nostro indirizzo di posta personale "nome.cognome@xxxx.xx".

Questo è ovviamente un discorso valido solo per i fornitori di spazi web più econimici o per quelli free, ma ritengo fosse corretto esaminarlo perchè non è possibile escluidere a priori questa situazione dai vari e possibili incconvenienti.






METODO 2: Invio di una mail in formato HTML direttamente dal Web (codice HTML/ASP)

- Per aver modo di eseguire l'invio di mail in formato html direttamente dal web abbiamo bisogno di creare due semplicissime pagine, una in linguaggio Html e una in linguaggio ASP (Active Server Page), linguaggio che ho scelto, rispetto al Php, perchè maggiormente universale e compatibile da parte dalla maggior parte degli internet Service Proveider.
Non vi sarà alcun obbligo di linkare all'interno del sito queste due pagine, salvo che non si sia creato un piccolo pannello di controllo all'interno del sito stesso acessibile con l'ausilio, per esempio, di una User-id e una Password e allora non sarebbe sbagliata l'idea di far diventare questa piccola struttura una parte del pannello stesso acessibile quindi soltanto a chi ha il compito di gestire la manutenzione del sito.
In alternativa sarà sufficiente uplodare queste 2 pagine nello spazio web e richiamare la prima delle due quella che per comodità definiremo "inserimento messaggio" quando avremo per l'appunto la necessità di inviare un nuovo messaggio a tutti gli utenti.
Analizziamo ora la struttura che andremo a costruire:

- La prima pagina conterrà soltanto codice html ed infatti quando dovremo salvarla la andremo a salvare con l'estenziose *.htm diciamo che per comodità e per maggiore comprensione la andremo a chiamare inserimento.htm.
- La seconda pagina invece conterrà per lo più codice asp e solo in parte del codice html, per l'esattezza conterrà codice html soltanto in quell'area in cui noi andremo a formare la struttura della pagina html che vogliamo venga inviata; questa pagina sempre per comprensione la andremo a salvare come invio.asp.


Inserimento.htm
--------------------------

codice:

<html>
<head>
<title>Inserimento Nuovo Messaggio</title>
</head>

<body bgcolor="#FFFFFF" link="#050077" vlink="#050077" alink="#050077" text="#000000">

<h1 align="center"><font face="Verdana" color="#050077" size="6">Inserimento nuovo Messaggio</font></h1>



<form name="frmDati" method="post" action="invio.asp">

<center>
    <table border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" style="BORDER-COLLAPSE: collapse" bordercolor="#f50000" width="760" id="AutoNumber1" bgcolor="#FFFFFF">
      <tr> 
        <td width="250" valign="top" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"><font size="1" face="Verdana" color="#050077"> 
          Inserisci Oggetto Messaggio:</font></td>
        <td width="550" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"> <font color="#050077"> 
          <input name="Oggetto" size="88">
          </font></td>
      </tr>
      <tr> 
        <td width="250" valign="top" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"><font face="Verdana" color="#050077" size="1"> 
          Inserisci il testo del Messaggio:</font><font color="#000000">

          </font></td>
        <td width="550" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"> <font color="#000000"> 
          <TEXTAREA name="Messaggio" rows=10 cols=66></TEXTAREA>
          </font></td>
      </tr>
      <tr> 
        <td width="800" valign="top" colspan="2" bgcolor="#FFFFFF" bordercolor="#F50000"> 
          <center>
            <font color="#050077"> 
            <input type="submit" name="btnSubmit" value="Inserimento">
             
            <input type="reset" value="Cancellazione">
            </font> 
          </center>
        </td>
      </tr>
    </table>
</center>
</form>


<blockquote>
<blockquote>
  <blockquote>
    <p align="right"><font size="2" face="Verdana" color="#050077" >
    Ritorna indietro</font></p>
</blockquote>
</blockquote>
</blockquote>
</body>
</html>

Come è possibile vedere altro non si tratta che di una semplicissima pagina html che contiene un form che punta non a caso alla pagina invio.asp
All'interno del form troviamo essenzialmente 2 campi fondamentali al nostro obiettivo il campo "Oggetto", l'oggetto del messaggio ovviamente e il campo "Messaggio" il testo del nostro messaggio.
A questo punto la prima pagina è completata, ovviamente tralasciamo il discorso grafico che ognuno andrà a modificare a proprio uso e necessità purchè rimanga inalterata la struttura del form essenziale per il funzionamento.
Il form infatti contiene dei valori che nella pagina invio.asp verranno richiamati e che se modificati imporrebbero una inevitabile loro modifica anche all'interno di invio.asp.

Per capirci se volessimo salvare la pagina asp non come "invio.asp" ma bensì come "pippo.asp" allora nella pagina inserimento.htm la stringa:
codice:
   <form name="frmDati" method="post" action="invio.asp">
non sarà più così ma diventerà di conseguenza:
codice:
   <form name="frmDati" method="post" action="pippo.asp">

Con analogo ragionamento se nella pagina inserimento.htm il campo imput e il campo textarea non li volessimo nominare in "Oggetto" e "Messaggio" ma per esempio in "Object" e "Message" allora nella pagina asp i valori "Oggetto" e "Messaggio" dovranno venir sostituiti da quelli che noi abbiamo scelto di utilizzare nell'altra pagina e quindi da "Object" e da "Message".