Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    27

    foto in sequenza a 360°

    Ho già fatto ricerche sul forum e nonostante abbia trovato parecchi argomenti in merito, purtroppo nessuno trattava nello specifico quello che mi serve.
    Ho fatto delle fotografie di un ambiente chiuso, in sequenza, e le ho unite con il programma "fotovista". Lo stesso programma mi da la possibilità di generare un applet java che mi fa navigare nella fotografia come se fosse 3D (un esempio potreste trovarlo qui:http://www.diludovico.it/360/soggiorno.shtml).
    Vorrei ricreare quello stesso effetto con flash. I toutorial o le discussioni che ho trovato in merito riguardavano la creazione di un nastro continuo, ma io vorrei modificare l'immagine come fa l'applet java per correggere la distrorsione dei punti di fuga.

    Si può?
    E se si può, come si fa?

    Grazie

    Ikniv

  2. #2
    mica facile ... comunque analizzando l' output dell' applet Java potresti fare diversi duplicateMovieClip dove per ognuno rimpiciolisci la scala a seconda che sta piu' o meno al centro ... mandami l'immagine ( o linkala ) che faccio un paio di prove
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    27
    Mi sembra molto complicato.. come faccio a sapere la scala che devo usare?
    Ti allego comunque l'immagine, magari tu ci riesci!

    Grazie
    Ikniv

  4. #4

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    27
    Grazie whitefox, ma era proprio quello che avevo già trovato e non volevo.
    Il nastro continuo lo so fare anche io, non è complicato. Il mio problema è che l'immagine che ho io ha delle forti linee di fuga, un po' come se fossero fatte con un forte grandangolo, in realtà sono generate dell'accostamento di più fotografie e l'applet java riesce a modificarle come se si stesse in uno spazio 3D.
    Io è quello che voglio fare (se è possibile farlo con Flash).

    Comunque ti ringrazio per l'interesse, sei stato comunque gentilissimmo.

    Grazie
    Ikniv

  6. #6
    dammi tempo, sono a buon punto ... o perlomeno sono a un punto decente
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    27
    Originariamente inviato da andr3a
    dammi tempo, sono a buon punto ... o perlomeno sono a un punto decente
    Io aspetto..
    Anzi ti faccio i miei complimenti e ringraziamenti.
    Non credevo neanche in una risposta
    fiiiiigurati!

  8. #8
    troppo oneroso per la CPU, ma con foto piu' grandi ( me ne hai data una che era talmente piccola che la distorsione e' praticamente impercettibile ... ) si ottengono comunque buoni risultati.

    La classe e' ancora in fase di test e a breve verra' pubblicata su andr3a.dotgeek.org , per ora questo e' quanto e' venuto fuori con la tua immagine.
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    27
    in realtà la foto è molto più grande, ma il forum non me la faceva spedire e l'ho dovuta rimpicciolire. Se ti serve ingrandiscila pure. Anche se la risoluzione decade non importa, a me interessa capire il meccanismo.

    P.S. bello il tuo sito

  10. #10
    Originariamente inviato da ikniv
    in realtà la foto è molto più grande, ma il forum non me la faceva spedire e l'ho dovuta rimpicciolire. Se ti serve ingrandiscila pure.
    non hai uno spazio provvisorio dove uploadare la foto ???




    Originariamente inviato da ikniv
    Anche se la risoluzione decade non importa, a me interessa capire il meccanismo.
    il meccanismo credo sia lo stesso utilizato dall' applet Java che mi hai fatto vedere ... crei un "cilindro" dove la scala e' maggiore ai bordi e minore al centro, la grandezza dei riquadri che formano il cilindro e' inversamente proporzionale alla vicinanza di questi riquadri al bordo di partenza o di arrivo, una parabola sarebbe l' ideale ma non mi ritrovo l'equazione e non me la ricordo, mi sono arrangiato con matematica "spicciola" .
    Il movimento nell' insieme ti crea la sensazione che i bordi siano piu' vicini ( piu' grandi ) e il centro piu' distante ( piu' piccolo ).
    Il tutto fatto da maschere per ogni riquadro e tutte all' interno di un' altra maschera per avere un unico movieClip da gestire ( la classe ti restituisce il movieClip con tutto al suo interno ), sposti _x ad esempio si sposta tutto perche' di fatto e' un solo MC.


    Questo e' quanto ha elaborato il mio neurone e quanto e' venuto fuori, sto' provando a pensare a come risolvere il carico di CPU ma non credo mi sia possibile.
    Alla fine ti piace come risultato o fa schifo ???
    magari con un' immagine piu' grande si percepisce meglio la profondita' ma a me cosi' gia' da l' idea, guarda la colonna ad esempio ...



    Originariamente inviato da ikniv
    P.S. bello il tuo sito
    gazie
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.