Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    semplice sistema di protezione pagina

    ciao
    allora vi chiedo per favore se sapete come proteggere una pagina che non si vuolse si acceda con un form in cui si inserisce solo una password, nessun username , niente sessioni e cose varie (pagine protette , sessioni e ste cose sono le uniche che non riesco a metter in pratica )!
    mi serve per proteggere l'area admin del sito.
    cerco una cosa semplice e veloce

  2. #2
    Inventato per te e ridotto all'osso.....

    codice:
    <?
    $password = md5('tua_password');  <<--- metti la tua password qui
    if(isset($_POST['password']) AND md5($_POST['password']) == $password)
    {
    echo "Qui il tuo script "; 
    exit;
    } else {
    echo "
    <form action=\"$_SERVER[PHP_SELF]\" method='POST'>
    password: <input type=password name=password>
    <input type=submit></form>
    ";
    }
    ?>
    Provalo.... metti il nome che_ti_pare.php al file.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    nel codice di piero.mac c'è una sola cosa che cambierei ...

    Ma perché fai un md5 sulla password? Tanto è nel file stesso, dunque tanto vale lasciarla in chiaro. A questo punto io cambierei $password = md5('tua_password'); con $password = 'md5_tua_password'; nel senso che prendi il risultato di md5('tua_password'); e lo incolli quì, così se anche qualcuno riesce ad accedere al file PHP e dunque vedere la password non potrà utilizzarla non vedendo la password "in chiaro" ma leggendo solo l'hash della tua password.

  4. #4
    bel trucco! di quanti caratteri puo' essere la psw?
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  5. #5
    quanti ti pare...

  6. #6
    Originariamente inviato da spoon25
    nel codice di piero.mac c'è una sola cosa che cambierei ...

    Ma perché fai un md5 sulla password? Tanto è nel file stesso, dunque tanto vale lasciarla in chiaro.
    Ciao, la ragione e' semplicissima.....

    $password = md5('tua_password'); <<--- metti la tua password qui

    in realta' non dovrebbe essere li', ma in un file da includere.... In questo modo in quel file.php non si leggera' mai la password da nessuna parte nello script. Siccome ha chiesto una cosa semplice, ho messo giu' una cosa semplice. Infatti alla chiusura dello script sarebbe bene mettere un link in modo da uscire "legalmente" dalla pagina.

    Premetto che non l'ho provato e sara' sicuramente migliorabile.

    codice:
    <?   // file /pippolino/file.php
    $password = md5('tua_password');
    ?>
    
    <?
    include("./pippolino/file.php";
    if(isset($_POST['password']) AND md5($_POST['password']) == $password)
    {
    echo "Qui il tuo script 
    ";
    echo "<a href=\"./pippo.php\">Vai a pippo.php</a>";
    exit;
    } else {
    echo "
    <form action=\"$_SERVER[PHP_SELF]\" method='POST'>
    password: <input type=password name=password>
    <input type=submit></form>
    ";
    }
    ?>
    La lunghezza della password in un form mi pare sia max 8 digit.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    quello che dice spoon25 e' molto intelligente, pero'.

    Se per caso lo script e/o l'include fossero visibili da qualcuno, avrebbero in chiaro la psw. Invece, nel modo che suggerisce spoon25 vedrebbero:

    $password = "c7795cfbb0cd58c6bd6612ea9ebe52e8";

    La sicurezza delle psw nei file migliora sensibilmente cosi'.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  8. #8
    grazie mille a tutti!
    funziona benissimo !!
    ciao

  9. #9
    Originariamente inviato da Mutato
    quello che dice spoon25 e' molto intelligente, pero'.

    Se per caso lo script e/o l'include fossero visibili da qualcuno, avrebbero in chiaro la psw. Invece, nel modo che suggerisce spoon25 vedrebbero:

    $password = "c7795cfbb0cd58c6bd6612ea9ebe52e8";

    La sicurezza delle psw nei file migliora sensibilmente cosi'.
    Il problema e' falso, nel senso che se qualcuno mi arriva sul file se ne frega della password... fara' tutti i danni che vuole. Non gli serve lo script. Mai visto nessuno leggere la password per poi collegarsi con quella.... capitasse a me di fare il craker farei una copia del file con altro nome e mia password. Via libera anche se cancelli il tuo file.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  10. #10
    Funziona ... bene cosi' evito di provarlo....

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.