Salve a tutti. Uso il sistema di redirect con gli header
header("location: pagina")
in locale funziona benissimo ma in remoto no! Mi visualizza una pagina bianca e nulla d +!
Che succede?
Salve a tutti. Uso il sistema di redirect con gli header
header("location: pagina")
in locale funziona benissimo ma in remoto no! Mi visualizza una pagina bianca e nulla d +!
Che succede?
I dilettanti costruirono l'Arca, i professionisti il Titanic!
Ciao,
per un debug veloce metti
error_reporting(E_ALL) ;
all'inizio della pagina, ricevi errori? Quali?
Un'altra cosa
http richiederebbe che si passi a "Location:" un percorso assoluto completo di http://
per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti
L'errore era lo spazio!!! Nella rfc l'header è Location: non Location : :P
I dilettanti costruirono l'Arca, i professionisti il Titanic!
Nel tuo post iniziale non si vede lo spazio :master:
per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti
Precisazione per chi magari leggerà questo post:Originariamente inviato da Fabio Heller
http richiederebbe che si passi a "Location:" un percorso assoluto completo di http://
Il percorso non dev'essere assoluto per forza, ne deve avere "prefisso" http obbligatoriamente!
![]()
[ DarCas The Architect ]
[ The DarCas Of Blog ]
Chuck Norris riesce a trovare un pagliaio dentro a un ago
:maLOL:
Infatti non ho fatto un copia ed incolla!! Non avrei immaginato che uno spazio portasse a tanto casino! :P
I dilettanti costruirono l'Arca, i professionisti il Titanic!
Che posa funzionare ugualmente è vero, ma non è corretto nè consigliabile per evitare problemi con i browser..Originariamente inviato da DarCas
Precisazione per chi magari leggerà questo post:
Il percorso non dev'essere assoluto per forza, ne deve avere "prefisso" http obbligatoriamente!
![]()
Di solito le cose non me le invento
http://it.php.net/manual/en/function.header.phpNote: HTTP/1.1 requires an absolute URI as argument to Location: including the scheme, hostname and absolute path, but some clients accept relative URIs
http://www.w3.org/Protocols/rfc2616/rfc2616.html
per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti
Si, stai parlando di specifiche redatte quando mio nonno fece la prima comunione con Galibardi che conosco.Originariamente inviato da Fabio Heller
Che posa funzionare ugualmente è vero, ma non è corretto nè consigliabile per evitare problemi con i browser..
Di solito le cose non me le invento
http://it.php.net/manual/en/function.header.php
http://www.w3.org/Protocols/rfc2616/rfc2616.html
Ma come si legge dalla nota, già a quel tempo, c'era qualche client che accettava la "sintassi semplice", ora si può dire che tutti i client in commercio la accettano.
Quindi perchè perdere tempo dietro ad una specifica obsoleta?!
![]()
[ DarCas The Architect ]
[ The DarCas Of Blog ]
Chuck Norris riesce a trovare un pagliaio dentro a un ago
:maLOL:
Non mi risulta che le specifiche HTTP 1.1 siano obsolete nè che il manuale PHP lo sia, al massimo ci sono browser indulgenti che tengono conto del vecchio HTTP 1.0 (quello sì obsoleto).Originariamente inviato da DarCas
Si, stai parlando di specifiche redatte quando mio nonno fece la prima comunione con Galibardi che conosco.
Ma come si legge dalla nota, già a quel tempo, c'era qualche client che accettava la "sintassi semplice", ora si può dire che tutti i client in commercio la accettano.
Quindi perchè perdere tempo dietro ad una specifica obsoleta?!
![]()
Quindi visto che programmiamo lato-server e che abbiamo il privilegio di poter scrivere codice in maniera indipendente dal browser e rispettosa degli standard, non vedo perchè non farlo.
In ogni caso puoi sempre mandare una nota ai redattori delle specifiche e del manuale php per comunicare le tue "scoperte"
![]()
per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti
Questa è come dire "IE accetta qualsiasi sintassi HTML senza protestare, ed è usato dalla grande maggioranza degli utenti, quindi chi se ne frega di scrivere dell'HTML corretto"...Originariamente inviato da DarCas
Si, stai parlando di specifiche redatte quando mio nonno fece la prima comunione con Galibardi che conosco.
Ma come si legge dalla nota, già a quel tempo, c'era qualche client che accettava la "sintassi semplice", ora si può dire che tutti i client in commercio la accettano.
Quindi perchè perdere tempo dietro ad una specifica obsoleta?!
![]()
La specifica diventa obsoleta quando CE NE E' UN'ALTRA CHE LA SOSTITUISCE, non quando tu o qualcun'altro decide che siccome funzionicchia anche senza seguirla allora non la si segue...
Tralaltro la specifica dice "Location: http://", con la L maiuscola, i due punti attaccati e lo spazio subito dopo; quindi è così che va scritta, ANCHE se poi esistono browser più lassisti...
"Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
Atipica