Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33

Discussione: Info su Gentoo!

  1. #1

    Info su Gentoo!

    Adesso che ho un pc in più, vorrei provare anche Gentoo; ne so un po', ma non tantissimo!

    - La guida ufficiale spiega come partire da stage1, giusto? ma posso decidere di installarlo anche da stage2 e stage3, in che consiste la differenza? (anche di tempo)
    - Volendo farei un'installazione via chroot (da debian), ho visto che c'è una guida nei link del forum, c'è qualche accorgimento particolare oltre a ciò che viene detto in quella guida?
    - Come funziona il portage/emerge? i comandi più comuni? la gestione dei vari pacchetti, masked/unmasked (???)! c'è qualche trucco/utility che potrei adottare per ottimizzare il mio uso di emerge?
    - Gentoo è divisa in rami come debian? mi sembra di no, tuttavia è possibile installare diverse versioni di un software? (insomma fare una cosa tipo installare Sarge o Sid, o un programma con quel numero di versione).
    - Ho letto di una Gentoo con Anaconda! qualcuno si ricorda il link e mi sa fornire qualche informazione in più al riguardo, magari il tempo di installazione ed altre cose?
    - Esiste una gentoo Live-cd tipo Knoppix? oppure c'è solo il live-cd di gentoo testuale? E' possibile installare gentoo da una penna usb?
    - Varie ed eventuali! qualsiasi cosa reputate possa darmi una mano in questa distribuzione!

    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Il link x gentoo-vidalinux con anaconda è in ' Risorse locali '
    ftp://mirrors.hpcf.upr.edu/pub/Mirrors/GentooVidalinux

    sia in versione originale Gentoo che in versione Vidalinux -

    ftp://mirrors.hpcf.upr.edu/pub/Mirro...-desktop-beta2

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    *la guida spiega sia come installare da stage1 che da 2 che da 3..indicando quali passaggi saltare..

    *se prendi il tarball dello stage ottimizzato per la tua architettura secondo me puoi fare a meno di partire da stage 1..tieni conto anche che è sempre possibile ricompilare tutto con nuove flag successivamente..quindi ti consiglio di scaricare il cd minimal e lo stage che ti interessa..

    *i pacchetti sono divisi in unmasked masked hard masked.. sono disponibili gli ebuild di parecchie versioni...puoi installare quel che vuoi..
    francesco

  4. #4
    qui trovi tutte le guide per gentoo
    http://www.gentoo.it/index-docs-it.html

    gentoo non è come debian la distro è una sola anche se è possibile installare varie versioni di pacchetto
    quello che serve se installi da stage 1 è preparare il make.conf con le ottimizzazioni per il tuo processore


    la guida di installazione va letta via via rigo per rigo se vuoi ritrovarti bene

    se installi la versione originale puoi fare come me che in pratica scompatto con il cd lo stage e poi installo tutto con chroot fino ad installazione di kde ultimata
    i comandi piu comuni sono
    emerge pacchetto per emergere
    emerge unmerge pacchetto per disinstallarlo
    emerge -s pacchetto per cercarlo
    emerge sync (apt-get update )
    emerge -up --deep world (dist-upgrade )

    se installi da chroot hai la possibilita di seguire la guida on-line e di modificare i file da debian
    io uso ad esempio XF86Config-4 di debby per trovarmi configurato xfree o xorg semplicemente copiandocelo

    io faccio il tifo per l'installazione original

    chiedi naturalmente se hai bisogno

  5. #5
    Io ti consiglio di installare da stage 3 e di usare ottimizzazioni stabili per la cpu nel /etc/make.conf.
    Ti studi tutto il portage per benino con la distro stabile.
    Poi magari su un'altra partizione inizi a sperimentare e a vedere se con il bootstrap e altre cflags cambia qualcosa.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  6. #6
    rispetto all'installazione di altri pacchetti come xorg, kde, ma anche cose non troppo esagerate, il passaggio da stage 1 a 2 mi impiega 1h30m, e da 2 a 3 un'altra ora e mezza. per così poco, tenendo conto che il grosso è ben altro, ti consiglio di partire da stage1, è anche più divertente, e imho installare una gentoo senza divertirsi non ha senso

    una volta ho provato lo stage3 perchè volevo fare prima, ma appena provato a emergere qualcosa aveva già dei problemi, non ci ho pensato un attimo e ripiallato per cominciare da stage1

    so bene che i problemi sono dovuti più alla mia niubbità che altro, che potevano essere risolti andando a smanettare.. però sono uno che preferisce di gran lunga fare le cose fatte bene dal'inizio, quindi stage1

    per il resto ti han già detto tutto no?
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  7. #7
    scusate la domanda:

    seguendo http://www.gentoo.it/doc/gentoo-offline.htm ad un certo punto incontro la lista di sorgenti da scaricare, tutti così:
    distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/gentoo/distfiles//nomepacchetto

    ma quel doppio slash?

    edit:
    dimenticavo... i vari kernel disponibili (gentoo, ck, gaming...) si diversificano solo per la patch no? (linux-2.4.20 è sempre lo stesso file)

    al limite posso anche applicare più patch di seguito?

    grazie
    grazie... ancora

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da andy caps
    qui trovi tutte le guide per gentoo
    http://www.gentoo.it/index-docs-it.html

    io faccio il tifo per l'installazione original

    chiedi naturalmente se hai bisogno
    Si con l'ultimo aggiornamento anche la versione gentoo-anaconda originale è aggiornatissima , ti mette direttamente Gnome2.8 oltre il kernel#2.6.8.1.3. Si installa pure in minor tempo della rc2 di Vidalinux
    , perchè Gnome viene emerso pulito senza fronzoli, quelli ce li metti dopo te se ti garbano.

  9. #9
    Originariamente inviato da UNIX-based
    scusate la domanda:

    seguendo http://www.gentoo.it/doc/gentoo-offline.htm ad un certo punto incontro la lista di sorgenti da scaricare, tutti così:
    distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/gentoo/distfiles//nomepacchetto

    ma quel doppio slash?

    edit:
    dimenticavo... i vari kernel disponibili (gentoo, ck, gaming...) si diversificano solo per la patch no? (linux-2.4.20 è sempre lo stesso file)

    al limite posso anche applicare più patch di seguito?

    grazie
    beh il doppio slash non dovrebbe fare nulla di che, se non vado errato ne puoi mettere anche 5 o 10 e nn cambia nulla
    i kernel sono var perchè sono diversi
    il vanilla è il vanilla
    e gli altri sono patchati per varie applicazioni, games, ecc..
    non credo che tu possa "applicare" patch di quel genere al kernel una alla volta, quello che ti offre gentoo sono pacchetti con i sorgenti dei kernel patchati per un certo scopo, se tu metti pezzi qua e là senza essere uno che si intende seriamente di kernel mi sa che faresti solo danni
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  10. #10
    Originariamente inviato da UNIX-based
    scusate la domanda:

    seguendo http://www.gentoo.it/doc/gentoo-offline.htm ad un certo punto incontro la lista di sorgenti da scaricare, tutti così:
    distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/gentoo/distfiles//nomepacchetto

    ma quel doppio slash?

    edit:
    dimenticavo... i vari kernel disponibili (gentoo, ck, gaming...) si diversificano solo per la patch no? (linux-2.4.20 è sempre lo stesso file)

    al limite posso anche applicare più patch di seguito?

    grazie
    beh il doppio slash non dovrebbe fare nulla di che, se non vado errato ne puoi mettere anche 5 o 10 e nn cambia nulla
    i kernel sono var perchè sono diversi
    il vanilla è il vanilla
    e gli altri sono patchati per varie applicazioni, games, ecc..
    non credo che tu possa "applicare" patch di quel genere al kernel una alla volta, quello che ti offre gentoo sono pacchetti con i sorgenti dei kernel patchati per un certo scopo, non un kernel e delle patch, se tu metti pezzi qua e là senza essere uno che si intende seriamente di kernel mi sa che faresti solo danni
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.