ma certo ke si può
fai un form x inviare i dati allo stesso file
o ad un'altro (dipende dai gusti)
codice:
<form action=\"esegui.php\" method=\"POST\">
<div id=\"titolo_2\">INSERISCI LA QUERY:</div>
<textarea name=\"QUERY\" rows=\"8\" cols=\"60\"></textarea>
<input type=\"submit\" value=\"ESEGUI\">
</form>
nel file ke riceve la query (esegui.php)
ti connetti al db (dipende quale, in questo caso mysql)
codice:
$db_host= "localhost";
$db_login= "root";
$db_pass= "";
$database= "tuo_db";
$link = mysql_connect("$db_host", "$db_login", "$db_pass")
or die ( "Errore nella connessione al database.
Non riesco a connettermi al server $db_host");
if ( $link == FALSE )
die ( "Errore nella connessione al database." );
mysql_select_db($database, $link)
or die ( "Impossibile aprire $database: ".mysql_error() );
esegui la query:
codice:
$result = mysql_query("$QUERY",$link);
if (mysql_errno())
echo "<div id=\"titolo_2_centrato\">ERRORE </div>" .mysql_error();
else
echo "<div id=\"titolo_2_centrato\">OPERAZIONE ESEGUITA CORRETTAMENTE</div>";
chiudi la connessione e 6 a posto
codice:
$link = mysql_close();
poi nel textarea usi sql x fare
qualsiasi cosa
es:
codice:
CREATE TABLE acronimi (
id_curatore INT UNSIGNED NOT NULL AUTO_INCREMENT primary key,
nome TEXT,
descrizione TEXT,
data DATE,
significato TEXT
)