Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    138

    format per java?!?!?sos

    questa è la pagina che mi stà facendo diventare scemo!
    funzia...però ho due problemi...
    se qualche anima pia mi da un aiutino mi eviterà la crisi nervosa!


    1)la "finta nuova pagina caricata dal giava che visualizza il piano d'ammortamento non è formattata come la prima...cioè ha diverso colore di sfondo e diverso carattere...e come si formatta?!?!?!?!
    2)è possibile che il risultato della "rata", essendo un dato in euro venga approssimato a due decimali?
    GRAZIE amicici




    <HTML>
    <HEAD>
    <META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=iso-8859-1">
    <META NAME="GENERATOR" CONTENT="Mozilla/4.0 [en] (WinNT; I) [Netscape]">
    <TITLE>Piano di Ammortamento</TITLE>
    <SCRIPT LANGUAGE="JavaScript">
    <!-- hide this script tag's contents from old browsers

    function checkNumber(input, min, max, msg) {
    msg = msg + " dato non valido per il campo: " + input.value;

    var str = input.value;
    for (var i = 0; i < str.length; i++) {
    var ch = str.substring(i, i + 1)
    if ((ch < "0" || "9" < ch) && ch != '.') {
    alert(msg);
    return false;
    }
    }
    var num = parseFloat(str)
    if (num < min || max < num) {
    alert(msg + " non contenuto tra [" + min + ".." + max + "]");
    return false;
    }
    input.value = str;
    return true;
    }

    function computeField(input) {
    /*
    if (input.value != null && input.value.length != 0) {
    input.value == "" + eval(input.value);
    }
    */
    computeForm(input.form);

    }

    function computeForm(form) {
    if ((form.Nanni.value == null || form.Nanni.value.length == 0) ||
    (form.tasso.value == null || form.tasso.value.length == 0) ||
    (form.period.value == null || form.period.value.length == 0) ||
    (form.Prestito.value == null || form.Prestito.value.length == 0)) {
    return;
    }

    if (!checkNumber(form.Nanni, 1, 30, "Num anni") ||
    !checkNumber(form.tasso, .001, 99, "Tasso di Interesse") ||
    !checkNumber(form.period, 1, 12, "Rate per anno") ||
    !checkNumber(form.Prestito, 1000, 1000000, "Importo del Prestito")) {
    form.rata.value = "Invalid";
    return;
    }

    var i = form.tasso.value;
    if (i > 1.0) {
    i = i / 100.0;
    form.tasso.value = i;
    }


    /* i = form.tasso.value; */
    var P = form.Prestito.value;
    var Y = form.Nanni.value;
    var N = form.period.value;

    with (Math) {
    /* calcolo secondo la formula del libro nero */
    var p1 = (i/N)+1
    var p2 = N*Y
    form.rata.value = ( i * P / N ) / ( 1 - 1 / pow( p1 , p2 ) );

    /* calcolo secondo ibc.wustl.edu mensile
    form.rata.value = P * ( (i/12) / (1 - pow( (1+(i/12)) , -(12*Y))))
    */

    }
    }

    function comPiano(form) {
    computeForm(form)
    var rata = document.forms[0].rata.value
    var P = document.forms[0].Prestito.value
    var tasso = document.forms[0].tasso.value
    var period = document.forms[0].period.value
    var Nanni = document.forms[0].Nanni.value
    var IC = 0
    var DR = P
    var imax = period * Nanni

    document.write("<CENTER>")
    document.write("<H2>Calcolo del Piano di Ammortamento di un Prestito</H2>")
    document.write("<H3>Euro " + P+ " al tasso " + tasso * 100 + "% ; in " + imax +" Rate</H3>")

    document.write("[I]")


    /* document.write("<FORM>") */
    document.write("<TABLE border>")
    document.write("<TR>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>Rata= " + Math.round(rata) + "</DIV></TD>")
    document.write("</TR>")
    document.write("<TR>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>Rata
    Numero</DIV></TD>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>Quota
    Capitale</DIV></TD>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>Quota
    Interessi</DIV></TD>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>Debito
    Residuo</DIV>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>Interessi
    Cumulati</DIV></TD>")
    document.write("</TR>")

    for (var i = 1; i <= imax ; i++) {
    var qi = DR * tasso / period
    var qc = rata - qi
    var IC = qi + IC
    var DR = DR - qc
    document.write("<TR>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>" + i + " </DIV> </TD>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>" + Math.round(qc) + " </DIV> </TD>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>" + Math.round(qi) + " </DIV> </TD>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>" + Math.round(DR) +" </DIV> </TD>")
    document.write("<TD><DIV ALIGN=CENTER>" + Math.round(IC) + " </DIV> </TD>")
    }
    document.write("</TR>")

    document.write("</TABLE>")

    /* document.write("</FORM>") */
    }

    function clearForm(form)
    {
    form.period.value = "2";
    form.Nanni.value = "15";
    form.tasso.value = "13";
    form.Prestito.value = "60000000";
    }



    </SCRIPT>
    </HEAD>
    <BODY Bgcolor="#ffffec"><font face="trebuchet ms" size=2>


    <center><FONT face="trebuchet ms" size=4>Calcolo del Piano di Ammortamento di un Prestito</font>


    <CENTER><FORM method=POST></CENTER>

    <CENTER><TABLE BORDER >
    <TR>
    <TD>
    <CENTER>Durata</CENTER>

    <CENTER>Prestito</CENTER>

    <CENTER>in Anni</CENTER>
    </TD>

    <TD>
    <CENTER>Tasso di</CENTER>

    <CENTER>Interesse</CENTER>

    <CENTER>Annuo</CENTER>
    </TD>

    <TD>
    <CENTER>Importo del</CENTER>

    <CENTER>Prestito</CENTER>


    </TD>

    <TD>
    <CENTER>Rate</CENTER>

    <CENTER>per</CENTER>

    <CENTER>Anno</CENTER>
    </TD>

    <TD></TD>

    <TD><INPUT TYPE="button" VALUE="Calcola Rata" onClick=computeForm(this.form)>


    <INPUT TYPE="reset" VALUE="Azzera" onClick=clearForm(this.form)>
    <center><INPUT TYPE=TEXT NAME=rata SIZE=9 onChange=computeField(this)></center>

    </TD>
    </TR>

    <TR>
    <TD><center><INPUT TYPE=TEXT NAME=Nanni SIZE=2 onChange=computeField(this)></center></TD>

    <TD><center><INPUT TYPE=TEXT NAME=tasso SIZE=7 onChange=computeField(this)></center></TD>

    <TD><center><INPUT TYPE=TEXT NAME=Prestito SIZE=9 onChange=computeField(this)></center></TD>

    <TD><center><INPUT TYPE=TEXT NAME=period SIZE=2 onChange=computeField(this)></center></TD>
    </tr><tr>
    <TD></TD>

    <TD></TD>

    <TD></TD>

    <TD></TD>
    </TR>
    </TABLE></CENTER>

    <CENTER><INPUT TYPE="button" VALUE=" Visualizza il Piano di Ammortamento " onClick=comPiano(this.form)></FORM>
    </font>

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Il giava non so cosa sia.

    Io ho sentito parlare di java (che e` un linguaggio di casa SUN che e` usato nelle applet, da molti computer (occorre un interprete particolare chiamato JVM), e conosco javascript (JS) (che e` una cosa diversa da java) .
    Nota che il tuo programma e` in javascript

    Per il secondo problema, ci sono decine di interventi nel forum (cerca con chiave "arrotondare" o simili). Il codice piu` semplice:
    dato = Math.round(dato * 100) / 100;

    Per la formattazione devi usare i CSS (tag <style> ). Se usi formattazione inserita nel codice e` molto difficile intervenire. Dovresti rivedere il tuo progetto.
    Prova a riscrivere il codice generato dai vari document.write, e cerca di farlo assomigliare ad un codice HTML corretto.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    138
    il problema èche io mi occupo di grafica(e neanche tanto)

    di java come di javascript sono digiuno digiuno, però dovrei riuscire ad inserire in un sito una tabella di calcolo tipo quella che ho allegato, e che ho solamente personalizzato, prendendo la fonte da una risorsa free, percui sinceramente non sonominimamente in grado di personalizzarla, posso arrivare ai fogli di stile, ma tanto non influenserebbero il risultato della "seconda finta pagina" giusto?
    pensavo ci fosse un codice da inserire tra i write che formattassero il java o il javascript :master:
    non ci leverò mai le gambine!
    però ho capitol'arrotondamento!!!
    sossssssssssssssss

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    No! e` proprio che devi inserire i fogli di stile e togliere dal codice tutta la formattazione.

    Tra l'altro il codice ti si semplifica molto.

    Se tu scrivi in un file quello che viene scritto dai vari document.write(), ottieni una pagina HTML.

    Devi lavorare su tale pagina, trasformandola in XHTML, ad esempio (tidy in questo ti puo` aiutare).
    Poi il CSS lo metti in un file esterno, e tutto il resto lo rimappi dentro i document.write().

    A quel punto puoi lavorare sulla formattazione del CSS, mentre lo script non lo tocchi piu`.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    138
    ho provato a mettere i css...interni però..non come mi hai detto tu(esterni).si formatta lapag principale, ma non quella che si genera dopo.
    sobbbbbbbbbbbb
    mi sento come un profugo stanco schiacciato da un treno merci.


    sei gentilissimo..ora riprovo...grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.