Sono buonissimi e non mordono, credimi.
Facciamo una piccola prova, ti va? Il concetto di base sta nel fatto di poter settare le proprietà di stile agli elementi che compongono un documento, generalmente html, xhtml o xml.
Se tu hai un classico link
per settarlo tramite css farai
codice:
a {
/* qui tutte le proprietà */
}
Ecco un esempio completo (copialo, incollalo, salvalo e provalo sul tuo browser):
codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it">
<head>
<title>Prova css</title>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
<style type="text/css">
a {
color: red;
text-decoration: none;
}
a:hover {
color: green;
text-decoration: underline;
}
</style>
</head>
<body>
Ciao
</body>
</html>