Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1

    su 100 lire da investire in promozione...

    M piacerebbe aprire un dibattito.... :-)

    Domanda:

    - dovendo consigliare un vs cliente come investire 100 lire in promozione sui motori di ricerca, quale potrebbe essere una giusta suddivisione dell'investimento tra le seguenti attività? Quale secondo voi il "peso" da attribuire alle varie tecniche ?

    1. Pay per click
    2. Ottimizzazione Html sito-principale.it
    3. Iscrizioni a pagamento su Directory e/o mdr vari a pagamento
    4. Doorway pages (o comunque tecniche di "server redirect" o link da siti, domini 2°/3° livello o pagine appositamente create per linkare il sito-principale.it)
    5. Generare Backlink
    6. altro?


    (Io decdicherei un buon 50% in pay per clik (google/overture), un minimo per l'ottimizzazione html del mio sito, farei le varie iscrizioni a pagamento necessarie e sufficenti (fast, Inktomi, yahoo) e lascerei come ultima opzione il resto (su cui sono decisamente meno ferrato) ... ma credo che sarò smentito...)

  2. #2
    ti rispondo in maniera ermetica.

    Dipende da cosa vuole ottenere, che risultati. Dipende da che punto parte e dove vuole arrivare. Dipende dal settore e dalle strategie di marketing tradizionale già attuate. Insomma, dipende...

    E comunque non il punto 4.

  3. #3
    si leggermente ermetica e difensiva come risposta...

    diciamo per un sito nuovo, che basa tutta la sua attività sul web, che deve raggiungere utenti in ogni parte del mondo.

    volevo tentare di capire e condividere con altri le priorità su cui basare le proprie attività di promozione...

  4. #4
    mi accodo al dott. Shift ed aggiungo che, salvo situazioni particolari, certo non investirei il 50% in campagne di cui al punto 1.
    E per un sacco di buone ragioni

  5. #5
    Originariamente inviato da Giacomo billig
    si leggermente ermetica e difensiva come risposta...

    diciamo per un sito nuovo, che basa tutta la sua attività sul web, che deve raggiungere utenti in ogni parte del mondo.

    volevo tentare di capire e condividere con altri le priorità su cui basare le proprie attività di promozione...
    io investirei il 60% sul punto 2 (preciso che ho una visione tutta mia del web),
    il 30% in un punto che non hai inserito ma che è vitale per il punto 2, ovvero analisi delle key, delle keyphrase e dei competitor,
    5% al punto 4
    il restante 5% farei la cresta sul cliente, tanto sono talmente presuntuoso e certo dei risultati che potrebbe ottenere con la strategia di cui sopra, che certo non avrebbe da ridire

  6. #6
    Originariamente inviato da Giacomo billig
    si leggermente ermetica e difensiva come risposta...

    diciamo per un sito nuovo, che basa tutta la sua attività sul web, che deve raggiungere utenti in ogni parte del mondo.

    volevo tentare di capire e condividere con altri le priorità su cui basare le proprie attività di promozione...
    difensiva non direi

    Allora, come vedi il discorso è più ampio e non basta rispondere alle tue domande. Andrebbe fatto un ragionamento più complesso che tocchi tutte le variabili coinvolte nell'attività del tuo cliente.

    Una attività di promozione efficace è quasi sempre accompagnata da una strategia di marketing. Se questa esiste, non è difficile rispondere al mio post ermetico

    Inoltre, in comunicazione funzionano sempre i mix. Quindi non una sola azione su un solo mezzo, bensì un mix integrato di attività promozionali o pubblicitarie (c'è differenza).

    Raggiungere il maggior numero di utenti, in un mercato target "Mondo" richiede investimenti non indifferenti. Ma questo non deve spaventare qualora il risultato attesa sia di gran lunga superiore all'investimento richiesto (ROI: Ritorno sugli investimenti).

    Chiaramente il web permette di attuare campagne pubblicitarie ad un costo per contatto di gran lunga inferiore rispetto ai canali tradizionali. Per questo motivo una delle strade più perseguite dai "markettari del web" è il posizionamento sui motori di ricerca.

    Ma questo non basta se, attraverso - in questo caso - l'unico luogo di vendita, il sito web, non si è capaci di tradurre le strategie in azione, quale la vendita. In questo caso il mezzo di comunicazione è da considerarsi strumentale alle strategie di marketing.

    Potrei continuare per ore, ma per il momento mi fermo qui. Che mi dici?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,065
    Faccio diventare la matematica un'opinione:
    punto 6 -> fare un sito decente... 100%
    punto 1 -> 0%
    punto 2 -> 80%
    punto 3 -> 0%
    punto 4 -> 0%
    punto 5 -> 20%
    [CORRETTO]

  8. #8
    Originariamente inviato da homeworker
    Faccio diventare la matematica un'opinione:
    punto 6 -> fare un sito decente... 100%
    Senza dubbio è il primo passo!

  9. #9
    D'accordo con Bonsai!
    Certo che con cento lire fai poco

  10. #10
    generare backlink?
    potreste spiegarvi meglio? che significa?
    vi chiedo scusa ma in questi giorni sono particolarmente fuso.
    sarebbe come fare una campagna di scambio link? (non credo)
    oppure fare in modo di riceverne senza contraccambiare? (e questa la risposta giusta )
    e allora come fare a "generarli"?...pagando?
    c'è qualche sito specializzato che faccia incontrare la domanda e l'offerta?
    la forchetta dei prezzi quanto è ampia?
    [ot]'la forchetta dei prezzi' parlo come brunovespa quando commenta gli exit poll l'ho detto che so fuso[/ot]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.