Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Andre00
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    371

    Vitual file system e file system root

    Come faccio a dire a lilo di montare all'avvio il filesystem di root in memoria?

    Se provo a montarlo giustamente mi dice ma guarda che non so che filesystem c'è in memoria (è per forza dovrei poter dire nel lilo.conf
    mkfs.ext2 /dev/ram0
    mount /dev/ram0 /mnt/ram

    prima che però il fylestem di root stesso venga montato...

    MA COME POSSO FARE???

    Scarseggiano le informazioni on line riguardo ai bootable cd e anche ai bootable & rootable floppy
    se nel lilo dico
    root=/dev/fd0 funonzia ma come ci faccio stare tutte le directory che mi servono?
    Ho provato con
    root=/dev/hdc
    o con root=/dev/scd0 0 /dev/cdrom ma mi dice che non si può montare un file system di root su un questo dispositivo...o forse sì e io sbaglio qualcosa...
    VI PREGO AIUTATeMI....sono settimane che ci sto dietro a sto problema.

    anche solo fare un floppy avviabile ...non ci riesco..
    mi da ran out input data error all'avvio????
    BOH
    L'incubo peggiore è non poter più sognare...

  2. #2
    non ho capito l'obiettivo che non riesci a ragiungere :master:

    se è creare un floppy bootabile basti che ci copi sopra il kernel, oppure usi rdev, oppure ci metti sopra lilo

    se vuoi montare la root da qualche parte basta che su quella qualche parte esista un fs con le informazioni necessarie:
    una /bin, una /sbin, una /dev, una /etc e una /lib debitamente riempite di quel che serve a bootare

    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Andre00
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    371
    però nessuno mi fa degli esempi concreti

    tipo :
    usi rdev? e come lo uso? A floppy vuoto do rdev /dev/fd0 /dev/hda8
    oppure copio il kernel sul floppy anzi su /dev/fd0 e poi?
    come dico al floppy di caricare il file system che si trova su /dev/hda8

    Ho segnalato già in molti messaggi recenti:

    cp /boot/vmlinuz /dev/fd0
    rdev /dev/fd0 /dev/hda8

    ERRORE: ran out input data error...? cerco su google ma non trovo niente..qualcuno sa cos'è?
    ammesso che funzionasse io vorrei avere un floppy che contenesse automaticamente un sistema linux funzionante
    come dici tu basta copiare tutto le directory che ti interessano...ma dove le copio sempre sul floppy ? e come faccio a farcele stare?
    mi serve un cd.Bene e come faccio a dire al floppy che all'avvio deve poi montare il filesystem di root che è presente sul cd?
    modificando con rdev rdev /dev/fd0 /dev/hdc?
    ma mi da sempre
    ran out input data error....
    se c'è qualcuno che sa come si fa un floppy avviabile da ZERO che mi permetta di usare un mio sistema (non quello montato su una partizione che ho già se non che mi serve) me lo comunichi...mi sa che però ho chiesto una cosa che non sa quasi nessuno...probabilmente nessuno ne ha mai avuto lka necessità...ma che strano però....
    quello che vorrei ottenere è semplice almeno nell'intenzione:
    avere un bel cd avviabile con sopra anche il mio filesystem root che si auto monti il filesystem del cd stesso in modo che se vado in una ditta che ha un sistema linux sopra gli risolvo tutto con quel cd..senza sapere minimaente che partizioni ci sono su quell'hard disk o altro..quelle me le monto poi dopo..sul posto..


    GRazie lo stesso..
    L'incubo peggiore è non poter più sognare...

  4. #4
    Originariamente inviato da Andre00
    però nessuno mi fa degli esempi concreti

    tipo :
    usi rdev? e come lo uso? A floppy vuoto do rdev /dev/fd0 /dev/hda8
    oppure copio il kernel sul floppy anzi su /dev/fd0 e poi?
    come dico al floppy di caricare il file system che si trova su /dev/hda8

    Ho segnalato già in molti messaggi recenti:

    cp /boot/vmlinuz /dev/fd0
    rdev /dev/fd0 /dev/hda8

    ERRORE: ran out input data error...? cerco su google ma non trovo niente..qualcuno sa cos'è?
    ammesso che funzionasse io vorrei avere un floppy che contenesse automaticamente un sistema linux funzionante
    come dici tu basta copiare tutto le directory che ti interessano...ma dove le copio sempre sul floppy ? e come faccio a farcele stare?
    mi serve un cd.Bene e come faccio a dire al floppy che all'avvio deve poi montare il filesystem di root che è presente sul cd?
    modificando con rdev rdev /dev/fd0 /dev/hdc?
    ma mi da sempre
    ran out input data error....
    se c'è qualcuno che sa come si fa un floppy avviabile da ZERO che mi permetta di usare un mio sistema (non quello montato su una partizione che ho già se non che mi serve) me lo comunichi...mi sa che però ho chiesto una cosa che non sa quasi nessuno...probabilmente nessuno ne ha mai avuto lka necessità...ma che strano però....
    quello che vorrei ottenere è semplice almeno nell'intenzione:
    avere un bel cd avviabile con sopra anche il mio filesystem root che si auto monti il filesystem del cd stesso in modo che se vado in una ditta che ha un sistema linux sopra gli risolvo tutto con quel cd..senza sapere minimaente che partizioni ci sono su quell'hard disk o altro..quelle me le monto poi dopo..sul posto..


    GRazie lo stesso..
    ma perchè un floppy?

    mi spiego, se hai bisogno di un sistema avviabile da CD, usa knoppix o kanotix o l'altra moltitudine di cloni, che si settano in due secondi ed hanno già tutti i programmi di cui potresti avere bisogno per eventuali recovery.

    Se hai bisogno di un sistema con i tuoi dati e/o i tuoi programmi, è praticabile sia farsi una personalizzazione della knoppix (cerca knoppix remastering con google o vai su www.knoppix.net) sia mettere knoppix su una penna USB, magari, a quel punto, utilizzando anche la tua home.
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  5. #5
    ciao
    allora io ti ho detto quel che mi ricordavo riguardo al fare un floppy bootabile, e bootabile non vuol dire "livefloppy"
    nel caso tu ti voglia costruire un live ti devi seguire istruzioni ben più complicate di quelle necessarie a bootare un floppy
    però la strada nn te la so indicare
    alcune volte ho pensato anch'io di farmi una cosa del genere, ma poi ho pensato che per i miei scopi basta una knoppix (basta e ultra-avanza)
    magari è quel che basta anche a te (o magari no )
    quando mi dedicherò allo studio forse saprò anche come si fa
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Andre00
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    371
    non sapevo di knoppix ma mi devo scaricare tutto il cd da 700 mb?

    Grazie comunque per i consigli!!
    L'incubo peggiore è non poter più sognare...

  7. #7
    Originariamente inviato da Andre00
    non sapevo di knoppix ma mi devo scaricare tutto il cd da 700 mb?

    Grazie comunque per i consigli!!
    Si vuoi Knoppix si! se per te è gravoso, perchè hai una connessione lenta, la puoi trovare (a volte) allegata a qualche rivista.

    Comunque esistono diverse Knoppix riadattate, la più piccola è Damn Small Linux, che occupa a malapena 50MB.
    Considera che Knoppix e derivate sono basate su Debian, ma ce ne sono anche basate su Slackware.
    In rete puoi trovare distribuzioni che stanno su Cd-rom, su penne USB o anche sulle cartucce Iomega Zip da 100 Mb. Insomma guarda un po' tu di cosa hai bisogno e nel caso fattene una versione personalizzata, ci vuole un po' di lavoro ma non è difficile.

    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Andre00
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    371
    ok grazie per le precisazioni....

    CIAO!
    L'incubo peggiore è non poter più sognare...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.