Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156

    Configurazione Slackware 10.0

    salve ho installato slackware 10 ma ho alcuni problemi di configurazione:

    1: ho scaricato i paccetti alsa per la scheda audio (sound blaster live!), li ho installati ma alla avvio di kde compare quest'errore:

    Sound server informational message:Error while initializing the sound driver:
    device: default can't be opened for playback (No such file or directory)
    The sound server will continue, using the null output device.


    che faccio?

    2: pur avendo installato il supporto multilingue di kde, non posso impostare nient'altro che l'inglese sia durante il wizard che manualmente in seguito, come faccio? c'è un modo per estrarre il pacchetto ita dal cd d'installazione manualmente?

    3: ho modificato /etc/innittab per farlo partire direttamente in modalità grafica, ma mi fa partire gnome anche se avevo impostato kde (con xwmconfig). come faccio a impostare kde?

    4: c'è un modo per riconfigurare lilo dal cd di installazione?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830
    Per il punto 1, che io sappaia i pacchetti alsa ci sono gia` nella slack 10. Io avevo lanciato alsaconf e mi ha rilevato correttamente la scheda audio.
    Il punto 2 non saprei dirti.
    Per il punto 3 invece, per avere kdm al posto di gdm devi modificare il file /etc/rc.d/rc.4, mentre per utilizzare sempre kde, selezionalo dal menu` del loginmanager e ti chiedera` se lo vuoi usare solo per quella sessione o "per sempre".

  3. #3
    2: le localizzazioni di kde sono sul 2° cd, dai (da root) un "installpkg /mnt/cdrom/slackware/kdei/kde-i18n-it....tgz" mettendo il nome del pacchetto giusto

    2 e 3: devi scegliere la lingua e il de nei menù (sessione e lingua) del login manager

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156
    resta il 4° punto da chiarire.

    purtroppo ho sbagliato nella configurazione di lilo da cd e vorrei rifarla. come faccio? c'è modo di riconfigurarlo?

  5. #5
    A manina, editando il file /etc/lilo.conf ed applicando le modifiche effettuate con il comando lilo -v. Il tutto naturalmente come superuser
    Basta così poco...

    www.centvrion.com

  6. #6
    certo

    basta che modifichi il file /etc/lilo.conf e poi dai il comando

    #lilo -v
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  7. #7
    argh!
    per 1/2 secondo!
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    156
    nonostante abbia usato alsaconf la scheda audio non funzia. i mixer son o perfettamente configurati e dai grafici e utilità varie si evince che i codec e tutto il resto funzionano. perchè non sento nulla?

    come faccio a montare le periferiche ottiche? so per certo che sono hdd e hdc, ma da terminale mi dice accesso negato quando scrivo /dev/hdd o /dev/hdc e konqueror mi chiede con cosa aprirlo .... cosa sbaglio?

    Per impostare la lingua di default edita il file /etc/lang.sh
    ed imposta la variabile :
    LANG=it_IT@euro
    ecco il thread a cui si riferisce
    quel file non esiste!!!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di eddis
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    662
    Originariamente inviato da kudozz
    nonostante abbia usato alsaconf la scheda audio non funzia. i mixer son o perfettamente configurati e dai grafici e utilità varie si evince che i codec e tutto il resto funzionano. perchè non sento nulla?
    Hai detto che i l mixer è a posto, quindi il volume non è a zero, giusto? Allora devi provare ad impostare i permessi delle periferiche audio con chmod 666 /dev/seguono tutte le varie periferiche audio (/dev/mixer0 /dev/sequencer eccetera) poi anche chmod -R /dev/snd.
    Oppure inserisci l'utente nel gruppo audio.


    [b]
    ecco il thread a cui si riferisce
    quel file non esiste!!!
    L'informazione relativa alla lingua può essere inserita in un file (che ti devi creare) da nominare .profile nella home dell'utente o in /etc/profile per tutti gli utenti.
    edo

    I think the future will be different (and better) Patrick J. Volkerding
    Slackware

  10. #10
    Per quello che riguarda la lingua ricorda anche di mettere
    export LANG=it_IT@euro
    nell'ultima riga di
    /etc/profile
    cos' avrai anche molti programmi già tradotti una volta installato kde in ita.
    "L'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!"(Salvador)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.