Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    VB .Net - Modalità di connessione database

    Salve a tutti. Ho da poco iniziato a lavorare con VB.net.
    Il programma che sto creando deve connettersi ad un database di access.
    Da quello che mi sembra di aver capito, ci sono almeno due modi per connettersi: in modalità connessa e in modalità disconnessa. Ho però un po' di confusione: quale dei due mi consigliate di utilizzare e perché?

    Inoltre: siccome il mio database con il corso degli anni si riempirà sempre più di dati, mi conviene gestirli tramite un .mdb oppure mi consigliate qualcos'altro (ad esempio MySql o Sql Server: sono tutte cose che non conosco).

    Grazie anticipatamente per la risposta.

    Daniele

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Aki
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    2,206

    Re: VB .Net - Modalità di connessione database

    Originariamente inviato da Ciucianespoi
    Salve a tutti. Ho da poco iniziato a lavorare con VB.net.
    Il programma che sto creando deve connettersi ad un database di access.
    Da quello che mi sembra di aver capito, ci sono almeno due modi per connettersi: in modalità connessa e in modalità disconnessa. Ho però un po' di confusione: quale dei due mi consigliate di utilizzare e perché?
    ehh???
    Inoltre: siccome il mio database con il corso degli anni si riempirà sempre più di dati, mi conviene gestirli tramite un .mdb oppure mi consigliate qualcos'altro (ad esempio MySql o Sql Server: sono tutte cose che non conosco).

    Grazie anticipatamente per la risposta.

    Daniele
    forse è meglio lasciar stare access ed usare Sql Server (su win) o MySql (su linux); se lo vuoi gratuito MySql oppure su win c'è pure l'MSDE, ovvero il motore di database di sqlserver, quest'ultimo però non ha nessuna interfaccia di amministrazione

  3. #3
    Grazie Aki della riposta.

    «Puoi gestire tabelle di dati in due modalità: connessa oppure disconnessa.

    La modalità connessa prevede il mantenimento di un collegamento aperto con il database per la lettura di dati attraverso un DataReader che dipende dalla piattaforma selezionata (OleDbDataReader, OdbcDataReader, ecc.). Tale oggetto può essere generato attraverso un OdbcCommand, OleDbCommand e così via, usando il metodo ExecuteReader. Il DataReader può essere navigato usando il metodo Read. Per ulteriori informazioni, leggi la documentazione del .NET Framework SDK di Microsoft.

    La modalità disconnessa prevede invece che si utilizzi un DataAdapter e un DataSet per scaricare i dati richiesti da un comando all'interno del DataSet, quindi in memoria, utilizzando il DataAdapter come tramite attraverso il metodo Fill e chiudendo infine la connessione alla base dati. Modificati i dati, il DataAdapter consente inoltre di eseguire sul server gli statement SQL necessari per riportare gli aggiornamenti effettuati sul database».

    Sql server è difficile da utilizzare? Eventualmente dove posso trovare una guida valida e non eccessivamente complicata?

    Grazie.

    Daniele

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Aki
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    2,206
    Originariamente inviato da Ciucianespoi
    Grazie Aki della riposta.

    «Puoi gestire tabelle di dati in due modalità: connessa oppure disconnessa.

    La modalità connessa prevede il mantenimento di un collegamento aperto con il database per la lettura di dati attraverso un DataReader che dipende dalla piattaforma selezionata (OleDbDataReader, OdbcDataReader, ecc.). Tale oggetto può essere generato attraverso un OdbcCommand, OleDbCommand e così via, usando il metodo ExecuteReader. Il DataReader può essere navigato usando il metodo Read. Per ulteriori informazioni, leggi la documentazione del .NET Framework SDK di Microsoft.

    La modalità disconnessa prevede invece che si utilizzi un DataAdapter e un DataSet per scaricare i dati richiesti da un comando all'interno del DataSet, quindi in memoria, utilizzando il DataAdapter come tramite attraverso il metodo Fill e chiudendo infine la connessione alla base dati. Modificati i dati, il DataAdapter consente inoltre di eseguire sul server gli statement SQL necessari per riportare gli aggiornamenti effettuati sul database».
    sì ok non avevo capito
    Sql server è difficile da utilizzare? Eventualmente dove posso trovare una guida valida e non eccessivamente complicata?

    Grazie.

    Daniele
    sql server è piuttosto semplice da usare, per una guida prova a vedere sulla MSDN library o qui

  5. #5
    io avevo lo stesso problema e alla fine ho optato per mysql che è free e in termini di confronto con access è molto superirore specie come prestazioni in termine di accesso ai dati.esistono dei tool per rendere mysql più maneggevole e per farlo funzionare con il punto net(www.mysql.com)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Aki
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    2,206
    Originariamente inviato da binos1979
    io avevo lo stesso problema e alla fine ho optato per mysql che è free e in termini di confronto con access è molto superirore specie come prestazioni in termine di accesso ai dati.esistono dei tool per rendere mysql più maneggevole e per farlo funzionare con il punto net(www.mysql.com)
    IMHO mysql è ottimo, ma x il .net è meglio SqlServer; perchè a SqlServer si collega direttamente, a mysql si collega indirettamente poichè nativamente non supporta il .net e quindi deve prima passare attraverso altri tools x interfacciarsi al .net

  7. #7
    Originariamente inviato da Aki
    IMHO mysql è ottimo, ma x il .net è meglio SqlServer; perchè a SqlServer si collega direttamente, a mysql si collega indirettamente poichè nativamente non supporta il .net e quindi deve prima passare attraverso altri tools x interfacciarsi al .net
    se usi un dataprovider specifico per mysql ottieni anche il "supporto nativo" di cui credo tu stia parlando. Ovviamente sql server ha avuto dall'inizio il suo dataprovider sqlclient ma adesso esistono dataprovider anche per mysql http://www.bytefx.com

    per il resto, solo una nota: mysql non e' free https://order.mysql.com/
    Saluti a tutti
    Riccardo

  8. #8

    Re: VB .Net - Modalità di connessione database

    Originariamente inviato da Ciucianespoi
    ...Ho però un po' di confusione: quale dei due mi consigliate di utilizzare e perché?
    Non e' che devi fare una scelta di campo: o di qua o di la. Spesso userai la modalita' disconnessa (dataset, datatable ecc.) altre volte potresti voler utilizzare la modalita' connessa (es. per riempire velocemente una combobox o valorizzare le proprieta' di un oggetto custom).
    Saluti a tutti
    Riccardo

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    ok io lo uso da un mesetto circa pero nn ho mai fatto la prova riempendo il dataset con migliardi di record,dato che il dataset lo carica in memoria,quello che mi chiedo questo oggetto è limitato alla memoria del pc ???

  10. #10
    Riccardone ha scritto:
    per il resto, solo una nota: mysql non e' free https://order.mysql.com/

    Cosa significa? A me risulta che imnvece è libero e open source. Significa che domani è possibile che diventi a pagamento?

    Poi un'altra cosa non ho capito bene: essendo mysql non della microsoft, come si faccio a collegarlo con un'interfaccia creata in VB
    .net?

    Grazie.

    Daniele

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.