Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    vedere i valori preimpostati con css

    Ciao a tutti!!
    Come posso fare a vedere i valori che ho impostato con Css?

    Esempio che non funziona

    <html>
    <head>
    <style>
    #test{width:10px}
    </style>
    </head>
    <body>
    <script>
    alert(document.getelementbyid('test').style.width) ;
    </script>
    </body>
    </html>

    così non mi visualizza niente

    Grazie mille!!

    Ciao!!!!
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    ma se nel documento non c' è un elemento con id='test' come fai a farvi riferimento?

    se vuoi manipolare il contenuto di un foglio di stile ti serve l' oggetto stylesheets

    se poi ti serve sapere, aldilà di quello che è definito nel foglio di stile, quanto spazio occupa un elemento o dove si trova si possono usare sistemi alternativi
    ciao

  3. #3
    sì, era un esempio
    Cmq anche se ci fosse l'oggetto non funzionerebbe cmq.

    Do un occhiata al link!

    Grazie!
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  4. #4
    non riesco ad ottenere l'effetto che voglio..
    Mi spiego meglio.

    Io vorrei capire se il browser rispetta oppure no gli standard w3c.
    Non voglio controllare il tipo di browser però voglio solo vedere se bypassa l'object model hack (la regola di tantek) secondo cui i browser conformi alla regola widthcomplessiva = padding + margin + border + width arrivano a leggere la seconda larghezza mentre i primi si fermano al valore scorretto di voice.

    #test {
    height:10px;
    padding-left:50px;
    padding-right:50px;
    background-color:blue;
    width:500px;
    voice-family: "\"}\"";
    voice-family:inherit;
    width:400px;
    }

    Questo div sarà perfetto in tutti i browser, sia che calcolino il width secondo gli standard, sia che lo calcolino sommando alla larghezza del contenuto i bordi etc.
    Questo perchè quelli non conformi arrivano a leggere fino al voice-family con valore strano e poi si bloccano, mentre quelli conformi proseguono e interpretano fino alla fine aggiornando quindi il valore di width con quello corretto.
    Si ha alla fine che explorer ha width corretta, cioè il content (perchè considera width come larghezza complessiva) mentre ad esempio mozilla che è aderente avrà il valore di larghezza giusto per il content e poi vi aggiungerà il padding.

    A questo punto io vorrei settare il div così

    #test {
    width:1;
    voice-family: "\"}\"";
    voice-family:inherit;
    width:0;
    }

    e poi ricavare con js il valore di width.
    In questo modo saprò in seguito lungo la pagina se settare width come somma di padding bordi etc o se settarlo come semplice area del contenuto.

    Non so se mi sono spiegato bene...

    In sintesi...

    assumendo questa pagina

    <html>
    <head>
    <style>
    #test {width:1;voice-family: "\"}\"";voice-family:inherit;width:0;}
    </style>
    </head>
    <body>
    <div id="test"></div>
    <script>
    ....
    </script>
    </body>
    </html>

    come faccio a sapere se il browser essendo conforme ha assunto per width valore 0 oppure non essendo conforme si è arrestato e assume il valore 1 per width?

    Grazie mille!!

    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  5. #5
    niente da fare con l'oggetto stylesheet perchè è javascript che legge il CSS. Io devo sapere cos'ha letto il browser dal CSS
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    mmm,
    ma se il fine è capire se il browser in uso ha bisogno della tecnica di Tantek o meno
    non puoi lasciare un div senza tantek e rilevare la larghezza effettiva che ha assunto?
    x es.
    codice:
    <html>
    <head>
    <title></title>
    <style type="text/css">
    #test { 
    height:10px; 
    padding-left:50px; 
    padding-right:50px; 
    background-color:blue; 
    width:500px; 
    } 
    
    </style>
    <script type="text/javascript">
    function rileva(){
      if(document.getElementById){
        if(document.getElementById('test').offsetWidth==600){
          alert('non serve Tantek');
        }
        else{
          alert('serve Tantek');
        }
      }
    }
    </script>
    </head>
    <body>
    <div id="test"> </div>
    rileva
    </body>
    </html>
    certo, sicuro al 100% non potrai mai esserlo
    offsetWidth non è nello standard ma la maggioranza dei browser moderni lo supportano

  7. #7
    per quanti tramite ricerca capitano in questo post

    questo è un link utile!
    http://www.mozilla.org/docs/dom/domref/examples.html


    css
    #mq1_div_dyn { width: 473px; }

    javascript
    window.alert( document.defaultView.getComputedStyle( document.getElementById("mq1_div_dyn") , \'\').getPropertyValue("width") );


    con mozilla funziona, con IExplorer no
    Totò, vero ma strano
    www.ateicos.com

  8. #8
    come dall'esempio di prima
    funziona meglio questo qua...

    var larghezza = document.getElementById("mq1_div_dyn").offsetWidth + "px";
    Totò, vero ma strano
    www.ateicos.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.